AstroPaolo ha scritto:
bello questo time-lapse, avevo visto le foto di quella protuberanza ma l'animazione è ancora meglio.

domanda: ma come fai a prendere un frame ogni 5sec? ogni software che provo non me lo permette, lo fai a mano?
ti invito a commentare il mio a questo punto. non potendo usare la tecnica del vero time-lapse prendendo singole immagini intervallate, sono costretto a prendere brevi filmati ottenendo una animazione molto meno fluida e con numero di frame un paio di ordini di grandezza inferiori .
viewtopic.php?f=16&t=70019Molto bello, l'ho visto, il vantaggio del time lapse fatto con tanti piccoli avi è che è si meno fluido ma con più dettaglio perche medi frame ravvicinati facendo i vari frame con maggior rapporto S/N.
Il software che utilizzo è quello della Image Source.
_________________
Stefano
http://www.montesangiovanni.altervista.org/Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU