Mizarino ha scritto:
(...)
Cinque di loro distano dal Sole circa 24 parsecs, mentre due sono un po' più lontane (Dubhe a 38 e Alkaid a 31 parsecs)
(...)
Non vorrei sembrar pedante, ma faccio una piccola precisazione: il plurare di parsec è ancora parsec. Usando il simbolo pc si risolve ogni problema.
Va detto comunque che ho trovato in un articolo di un astronomo importante ergs come plurale di erg, e addirittura in un libro di testo sugli AGN, peraltro ben fatto, watts in luogo del corretto watt (se per il CGS uno poteva aver dubbi, data l'epoca in cui era stato introdotto, cioè il XIX secolo, dubbi non ve ne sono per il SI. Non v'era plurale nemmeno all'epoca del sistema Giorgi, da cui il SI è derivato).
In un testo di riferimento di fisica stellare, che non esito a definire ottimo (tranne che per le unità di misura!) ho trovato Km/sec, cioè "una grandezza, due errori": corretto è invece km/s (effettivamente un tempo il simbolo del secondo era sec, ma son passati una cinquantina d'anni dalla convenzione che usa s come simbolo; K non è mai stato usato come prefisso per 10^3)
Il grande Weinberg ha utilizzato °K, invece del corretto K (kelvin) ben dopo il 1967, anno che ha sancito l'abolizione di °K e l'uso esclusivo di K. Ciò testimonia che anche un grande teorico può inciampare sui simboli.
Si tratta certo di peccati veniali, assolutamente solo di forma e non di sostanza (una volta noto ciò di cui si sta parlando), ma credo che sia sempre bene porre attenzione alle unità di misura.