1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lunghezza focale ocluare cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Ciao a tutti, in attesa di acquistare l'80ED ed avendo uno skywatcher startravel 80/400 senza oculari e diagonale ho voluto adattare l'oculare del suo cercatore tramite una custodia di un vecchio rullino fotografico da 1.25" che funge da prolunga.
Considerando che il cercatore è un piccolo 6x30, non riesco a capire qual è la lunghezza focale del suo oculare. C'è un modo per saperlo o per calcolarla?
Vorrei saperlo più che altro per capire, una volta "adattato" al focheggiatore del telescopio, quali ingrandimenti ottengo tramite la famosa formuletta: lung.foc.telescopio / lung.foc.oculare = ingrandimenti.
Grazie mille in anticipo :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Cioè, mi spiego meglio: sapendo solo gli ingrandimenti (6x) e non avendo la lunghezza focale complessiva del cercatore non posso ottenere quella dell'oculare. Il 30 dovrebbe riferirsi al diametro della lente frontale se non erro, correggetemi se sbaglio. Quindi mi manca un dato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao. Togli l'oculare al cercatore, puntalo verso il Sole (SENZA GUARDARCI DENTRO ALTRIMENTI PERDI L'OCCHIO) e proietta l'immagine del Sole su un foglio di carta. La distanza tra foglio e obbiettivo del cercatore quando l'immagine del Sole è la più piccola e luminosa possibile è la distanza focale dell'obbiettivo del cercatore (F). Sapendo che il cercatore è un 6x fai F/6 e trovi la focale del suo oculare...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
se
f=focale dell'oculare
F=focale dell'obiettivo

in prima approssimazione puoi scrivere
f+F=lunghezza totale (dalla lente dell'obiettivo a quella dell'oculare, che puoi misurare con una squadretta)
F/f=6 (gli ingrandimenti)

risolvi il sistemino ed avrai una idea abbastanza precisa delle due focali.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Perfetto, grazie mille a tutti. :) Ho misurato la distanza con la squadretta ed è di 120mm quindi avrei un oculare di 20mm che posto sul rifrattore da 400mm mi fa ottenere 20x di ingrandimenti.
Proverò il metodo della proiezione del sole sul foglio dic arta per un'ulteriore conferma.
Avrei un'altra domanda se è possibile: volendo sapere a quanto corrisponderebbe la lunghezza focale effettiva ad un determinato ingrandimento, data quella di base del rifrattore, come faccio a calcolarla?
Cioè, se ho capito bene, 20x corrispondono a 20 volte la realtà ossia la lunghezza focale dell'occhio umano. Dovrei conoscere questa per poi moltiplicarla per gli ingrandimenti, giusto?
Tempo fa lessi che la lunghezza focale dell'occhio umano corrisponde a 17mm e non a 50mm, di cui in ambito fotografico si definisce un obiettivo "normale". E' attendibile tutto ciò o sono proprio fuori starda?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
:?
In fondo l'occhio umano è un "grandangolo" (mentre il falco ha due UWA Ethos da 2 pollici piazzati sul becco :P ).
L'ingrandimento di un telescopio è sempre un rapporto tra F ed f, cioè si parla sempre di un obbiettivo ed un oculare. Invece l'occhio umano è un sistema senza oculare (sembra strano ma è così.) Al posto dell'oculare c'è un CCD che si chiama cervello. Si la sua focale è intorno a 15mm e se un telescopio (obbiettivo+oculare) ti da 20x si può dire che equivale ad un occhio con la focale di 300mm ma a che serve tutto questo :?:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Semplice curiosità. Cercavo solo di capire a quale lunghezza focale corrisponde un oculare con i suoi ingrandimenti. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Nel caso del microscopio, la distanza obbiettivo-oculare è fissa e standardizzata (più o meno). Si chiama "lunghezza di tubo" e misura intorno a 160-200mm; esiste una stretta relazione tra lunghezza focale dell'oculare e ingrandimento fornito da quest'ultimo: un oculare per microscopio da 10x ha una focale intorno a 30mm, uno da 20x 15mm, uno da 15x 20mm ecc. Nel caso del telescopio, invece, la "lunghezza di tubo" dipende dalla focale dell'obbiettivo e varia moltissimo (da 150/200mm per un cercatore fino a 4000mm e oltre per grossi telescopi amatoriali). A causa di queste variazioni non c'è più relazione tra focale dell'oculare e ingrandimento: semplicemente si parla di ingrandimento del sistema telescopio (obbiettivo+oculare) con la nota formula J = Fob / foc. Quindi, per esempio, uno stesso oculare di focale 10mm può dare 10x se applicato ad un cercatore e 350x se usato con un C14. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 18:15
Messaggi: 71
Si si certo, questo è chiaro: gli ingrandimenti dipendono dalla lunghezza focale dell'oculare ma anche ovviamente da quella dell'obiettivo/telescopio, Quindi in sostanza dal complesso telescopio + oculare. Grazie :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010