1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui trovi un po' di foto del sito:
http://www.cieloinvalmalenco.it/foto_del_sito_7.html

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, purtroppo gli orizzonti dell'osservatorio sono abbastanza penalizzati ma ci riteniamo fortunati per quello che ci hanno gentilmente concesso, visto che siamo ospiti su terreno del comune ;-)... di posti aperti non ce ne sono tanti, la valle è stretta, ed i posti veramente liberi sono troppo in alto (a piedi).... ci sarebbe la zona della pista da fondo di San Giuseppe, nei pressi del fiume Mallero, ma è sempre un po' umido. Comunque...

Orizzonti osservatorio (+/-): Nord=40 deg, Est=30 deg), Ovest=35 deg, Sud=tot. libero

A sud rimane un po' di luce spuria purtroppo, quella della bassa valle, sondrio/bergamo e la pianura padana in lontananza.

Inoltre devo dire che dopo avere visto i valori di brillanza di queste notti (effettivamente dal vivo era uno spettacolo) mi è venuta la fissa di controllare la pulizia della finestra ottica del sensore, non vorrei che qualche aquila reale avesse fatto il nido lassù ... o peggio ;) ... e ciò sfalsasse le letture. OK che è buio, OK che è forse il periodo + buio dell'anno, OK tutto ma certi valori mi hanno sorpreso, forse è solo il fatto che la lettura allo Zenith è comunque non del tutto esaustiva.

Sabato porto la scala, mi arrampico e verifico ;-)

Agli amici esperti del GADS faccio una domanda, montagne a parte ..., noi abbiamo un cavolo di albero che giace, incolpevole, abbastanza vicino al palo che reca vari ammennicoli, SQM incluso. Leggo sulle istruzioni SQM che la versione "L" dell'attrezzo ha un cono di 20 gradi di apertura totale (10+10 per parte direi). L'albero sta generosamente oltre i 25-30 gradi (da un lato rispetto all'asse sensore). Credete che possa dare fastidio comunque? Io a naso decisi di no... tempo fa....

Inoltre controllerò anche la posizione del corpo sensore dentro la scatola, non si sa mai.

Agli amici che magari hanno bazzicato posti italiani tipo Nivolet, Pollino, Tre Cime etc.... chiederei quali sono le letture allo zenith fatte con sensore a "Lente" ossia tipo L... mi pare che i valori in rete siano riferiti prevalentemente al sensore standard.

Un caro saluto a tutti.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'albero sta a 25 gradi dalla verticale del sensore, non c'è nessun problema.
Verifica l'allineamento del sensore alla finestrella e la pulizia del vetro, che comunque una vota ogni tanto va fatta, per tanto che rimanga pulito da solo (cosa già verificata).

21,80 ti pare tanto, ma non mi stupisce poi troppo.
Guarda la localizzazione dei vari sensori "buoni" del network (Bazena, Brallo, Selva Val Gardena, Valmalenco):
Allegato:
buio2.jpg
buio2.jpg [ 282.35 KiB | Osservato 1693 volte ]


Mi sembra che i conti tornino.

La differenza in un posto come il tuo tra le letture del modello standard e quello a lente dovrebbero essere AL MASSIMO nell'ordine di 0,2 mag/arcsec2.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
di la verità Paolo che hai spruzzato un po' di vernice sulla finestrella :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Massimo, faccio i compiti e vi faccio sapere.

xchris... "Finestrella ????"

PS: ma la tua stazione quando si collega???

Ciao ! p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si finestrella ottica intendo..
non sarà montato nudo immagino :)

Per la mia stazione purtroppo ci sono complicazioni/ritardi Software.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scherzavo Xchris.... :(

Ciao !

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Contala giusta Christian!
Con te stiamo facendo sperimentazione, per trovare una via di connessione per le postazioni un po' particolari.
E insieme alla tua, poi, ne connetteremo allo stesso modo una in Pakistan!!!

Il problema è che questa cosa richiede un po' di tempo, che non sempre si riesce a ritagliare tra le 1000 cose da fare.
Conoscendo però chi, oltre a te, ci sta lavorando, secondo me stanotte starà sveglio apposta :mrgreen: :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
@puspo: :evil: :evil: :evil:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Noi lo scorso anno di questa stagione siamo arrivati a 21.8-21.85 in Val Visdende don lo SQM standard. Aesso passa sullo zenit la parte più buia del cielo che, per un cielo perfetto è oltre 22. Quindi se il 21.8 è giusto ci sono i "soliti" 2-3 decimi dalla perfezione.
Comunque a questi livelli lo zenit conta fino a un certo punto. La differenza la fa l'orizzonte. Durante l'ultima uscita circa una settimans prima della entrar in fusione del vostro SQM, IN Val Visdende siamo saliti a 21.55 (con SQM standard di Lorenzo, secondo il mio che orami da i numeri, 21.69). Però il cielo all'orizzonte era peggiore del mese prima dove lo SQM era rimasto sul 21.4. La trasparenza e l'IL a Sud fanno la differenza. Per questo servirebbe una documentazione fotografica come questa: http://visualsky.blogspot.it/2009/09/sc ... tle-1.html

Comunque io nelle ultime uscite ho notato l'orizzonte Nord (che di solito è nerissimo) essere abbastanza chiaro, e interpreto questo come fenomeni legati a deboli aurore per la attività solare. Tanto basta per togliere rispetto allo scorso anno almeno un paio di decimi. Non so se poi in una settimana possa recuperare. Io ero nel pieno della tempesta solare.

PS per le mappe di Cinzano quella più significativa è la visibilità delle stelle, che quantifica meglio il grado Bortle. Verso Sud le montagne a che altezza arrivano prima della pianura? Nella foto del Link sono le Mramarole a 3000 metri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010