1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 -LRGB
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente stanotte ho fatto lavorare il mio setup con l'intenzione di fotografare bene.

Risolti tutti i problemi, tranne la distanza del sensore dall'MPCC che con l'anello da 5mm è a 2mm troppo lontano e senza è 3mm troppo vicino.

Pare una scemata, ma in entrambi i casi il coma si vede, anche se ora, con 2mm in eccesso, è molto meno.

Per il resto ho cercato di fare tutto per bene, elaborazione compresa.

Mi farebbe piacere il vostro parere comprensivo di molto probabili critiche.

Un saluto

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13077
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra una bella immagine, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora mi sembra che il tubo lavora alla grande, bene! unico piccolo appunto, l'immagine è poco profonda, cielo? elaborazione?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Cristina: grazie :wink:

@ Fabiomax: ciao, hai qualche consiglio da darmi in merito? Lo vedo anch'io che manca qualcosa, ma non ho idea da che parte devo iniziare per andare in quella direzione :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah non saprei, ho notato l estensione dell ammasso e la galassia,che é abbastanza luminosa ma si vede bene solo la parte centrale. Prova a tirare la somma e vedi se esce meglio segnale.
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabiomax,

ora ho capito cosa intendi.

In effetti dipende dal fatto che sono esposizioni da 60 sec (ben 139 in totale) per non saturare il centro e pensavo che la quantità tirasse fuori anche qualcosa in periferia.

Ho provato a tirarla, ma peggiora.

Ho invece sistemato il fondo cielo su tuo consiglio ed avevi ragione.

Che ne pensi ora?

http://www.astrobin.com/8195/?r=1185

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto non è male, ma non ho capito perché hai fatto delle pose così brevi in luminanza, 55 da 1minuto e 84 da 3 minuti sul colore, non potevi fare il contrario? secondo me avresti guadagnato molto in profondità. Se la dinamica e la FWC (credo 45000)della Atik sono classiche da CCD non dovrebbe saturare più di tanto anche con pose da 8 min.
Il fondo cielo è striato da rumore, non fai dithering?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro,

l'RGB sono 28x60 per ogni canale e la L sono 55x60 per ogni canale.

Quindi LRGB = 55x60 + 28x60 + 28x60 + 28x60 tutti in bin 1x1

Sul resto ne prendo atto, in effetti sto imparando :)

Quindi mi stai dicendo che se mi riprendessi una 40 ina di L da 180 sec. miglioro la situazione?

Domanda aggiuntiva: i 55 di L già ripresi potrebbero servire cmq per il centro del globulare con sovrapposizione immagine alla fine e a parte, giusto?

Alla prima serata serena (speriamo stasera) ci provo.

Con L'RGB basta quello ripreso secondo te?

Saluti

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4334
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio,

ottima immagine, il coma ai bordi è leggerissimi e si nota appena a piena risoluzione, io ho dovuto farmi un tubo di prolunga ad hoc con il tornio per arrivare alla lunghezza giusta e poi non sono troppo pignolo sul coma.

M'immagine è buona, ma se non sapessi come curi il fuoco ti direi è un pò sfuocata, manca di contrasto sopratutto sull parte centrale dell'ammasso, è forse il limite degli specchi, un apo avrebbe dato del suo meglio, ma quanto a tempi sarebbe stato mooooooolto meno veloce.

Direi che devi solo integrare un'altro po portati anche a 10 minuti se ce la fai poi sommi le attuali e queste in modalità sandwitch con PS con più layer.

Complimentoni.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 -LRGB
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,

effettivamente il fuoco è al meglio che poteva essere visto che usa la messa a fuoco robotizzata e la compensazione automatica della temperatura.

Il seeing non era ottimo e uono dei motivi per cui sono stato basso coi tempi di expo è anche quello.

Cmq è come dici, con l'integrazione di frames da 3 minuti migliora di sicuro :)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010