1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Posto un aggiornamento sullo spettro della SN 2012 aw in M95.
Ho rielaborato lo spettro della SN sulla scorta delle giuste osservazioni di Paolo Berardi, che mi ha segnalato un banale (ma importante) errore nello spettro da me in precedenza elaborato con VSpec:il valore in ADU del background superava di parecchio il massimo ammesso da VSpec (32.000 ADU) ragion per cui lo spettro veniva appiattito.
Ho rielaborato quindi lo spettro bidimensionale frame per frame applicando una flat ed ottenendo un valore di circa 27000 , in modo da farlo digerire a VSPEC, ed ho calibrato usando come riferimento una immagine singola dello spettro di Denebola (la media aveva anch'essa un valore ADU eccessivo), dopo aver sottratto il fondo cielo con IRIS ed aver operato un leggero binning verticale per evidenziare le pseudo righe.
Lo spettro calibrato in lunghezza d'onda è ora più leggibile, con in evidenza due bande in emissione in zona 5653 A e 5760 A.
Non sono riuscito a calibrarlo per la risposta (non so se per colpa mia o di VSpec).
Paolo Berardi, nella sua estrema cortesia, ha anche operato un confronto tra il mio spettro a bassa risoluzione (come da lui elaborato anche per la risposta), e quello di un astrofilo francese (Thierry Lemoult) che ha operato con uno spettroscopio LISA, ricavandone una sostanziale somiglianza,a conferma che lo Star Analyser può ottenere ottimi risultati sugli spettri a bassa risoluzione delle SN.
Allego le due elaborazioni, e ringrazio Paolo per la disponibilità.
Resta da fare ora un "follow up" per vedere come si caratterizza lo spettro, conformemente all'andamento delle SN II P, (se di tale tipo si tratta).


Allegati:
SN M95_Spc_20_03_11.jpg
SN M95_Spc_20_03_11.jpg [ 143.49 KiB | Osservato 541 volte ]
profili SN M95.jpg
profili SN M95.jpg [ 170.46 KiB | Osservato 541 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No Fulvio, levami da quella lista, ne devo magnà de patate ancora

comunque mi hai fatto venir voglia, e ieri sera ho piazzato la titan nel tec ridotto, e il suo sensore unghia qualcosa ha tirato fuori

Ed invece non ti levo, le patate si mangiano poco alla volta, l'essenziale è la voglia di mangiarle.
Ottima ripresa , la titan funziona bene, vedo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Fulvio, davvero interessante!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti Fulvio, davvero interessante!


Grazie anche a te, Angelo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Fulvio, aspettiamo il follow up, termine utilizzato anche negli studi clinici :D
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Due sere fa, il 26 scorso, ho replicato mla ripresa CCD della SN con un cielo senza dubbio più decente.
Spettro ottenuto col C14 f 7 e St8 + Star Analyser, dark e fondo cielo sottratti (no flat perchè mi creava degli artefatti), spettro non calibrato per la risposta (lo sto elaborando).
A parte questo, lo spettro mi sembra abbastanza leggibile, e mi sembra di intravedere un accenno di profilo P Cygni nella banda (ma è tale?) di emissione in corrispondenza della Ha,e forse anche dell'Hbeta ma non ne sono sicuro data la rumorosità dello spettro stesso.Il profilo PCygni (con righe in emissione affiancate da righe in assorbimento verso il blu dello stesso elemento, in questo caso l'Idrogeno è classico di molte SN di tipo II P).


Allegati:
SN M95_Raw spc.jpg
SN M95_Raw spc.jpg [ 496.25 KiB | Osservato 524 volte ]
SN 2012aw profile.jpg
SN 2012aw profile.jpg [ 350.68 KiB | Osservato 524 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..quindi con gas in espansione?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
..quindi con gas in espansione



Si , Fabiomassimo:
La parte della shell di gas sulla nostra linea di vista , che si interpone tra noi e la stella è visto in assorbimento e blue-shifted, mentre altre pari della caldissima emissione stellare in altri punti della shell sono visti in emissione, ed in genere a riposo (od in alcuni casi in allontanamento) rispetto a noi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello. Mi fai venire la voglia di prendere uno Star analyzer. Solo che di roba al fuoco comincio ad averne troppa... Però almeno una foto appena posso la voglio provare su questo soggetto.
Complimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Molto bello. Mi fai venire la voglia di prendere uno Star analyzer. Solo che di roba al fuoco comincio ad averne troppa... Però almeno una foto appena posso la voglio provare su questo soggetto.
Complimenti!


Grazie , Fabio:
Nonostante abbia 10 spettroscopi, lo Star Analyser è lo strumento che uso di più, per un motivo molto semplice:
1-permette di raggiungere mag. elevate (questa SN è di 13,3, ma penso si arrivi con strumenti medio grandi ed opportune integrazioni alla 15^).
2-E' un vero e proprio strumento scientifico , anche se a bassa risoluzione; in particolare è estremamente adatto a casi come questi, per determinare il tipo di nova, Supernova, o variabile cataclismica.Dall'immagine dello spettro ripresa la scorsa volta, vedi che non perde molto nel confronto col LISA di Shelyak, che è un vero e proprio spettroscopio e costa parecchi soldi.
3- E' estremamente facile da usare.
4- permette , in alcuni casi e con camere a doppio sensore, di riprendere lo spettro mentre si autoguida sulla stella di ordine 0.
Secondo me vale tutti i soldi che costa, anche di più: te lo raccomando caldamente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010