1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm.....molto interessante. Mi sorprende un pò il voto all'Hyperion, troppo vicino ai più prestazionali (Nagler, LVW, Meade..)..
L'LVW emerge nella prova al bordo e nella comoditá ed è penalizzato dal campo un pochino stretto.
Daniele peccato che non avevi un Lvw da 13 perchè il confronto sarebbe stato interessante, io ho osservato in un Meade UWA 14mm e il fondo cielo non mi è sembrato più scuro dell'LVW, ma ad onor del vero non li avevo uno accanto all'altro e quindi rimane solo una sensazione..

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si può misurare la focale degli oculari a occhio.
Si prende una stella vicina all'equatore celeste e la si piazza lungo il diametro del cerchio del campo dell'ocualre e si comincia a contare.
Si applica la formuletta e si ha la focale.

L'unico oculare di quelli nella prova oltralpe in cui non ho osservato è l'Orion copia dell'LVW.

Posso dire che notoriamente gli UWA serie 5000 Meade sono molto belli e reggono il confronto otticamente con i Nagler. Come comodità, vengono meno. La conchiglia è molto soggettiva e ad alcuni non piace. L'e.p. è piccola, forse appena di più dei Nagler Type 6.

L'intera serie LVW è da tenere in cassaforte, se ci si accontenta dei 65°.
Sono dei gioiellini in quasi tutti i telescopi.
Nel mio dob f/4.5 il LVW22 fa le stelle di M13 puntiformi fino al bordo. :shock:
Se fossi un riccastro pazzoide mi prenderei tutta la serie (meno il 42mm che è totalmente diverso).

I Pentax sono soggettivi.
Comodissimi, ma sul profondo cielo a me non sono piaciuti.

Faccio il noioso e vi linko una prova che forse avete già visto:
http://www.davidepistritto.com/blog/201 ... vs-pentax/

Per quanto riguarda, invece, il voto all'Hyperion anche secondo me hanno esagerato un po'.
Tuttavia il 13mm è quello riuscito meglio della serie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la serie completa degli Hyperion, avevo un Orion Stratus 13mm che pensai di sostituire con un Vixen LVW 13mm, visto che questa è la focale che uso di più sul planetario e volevo qualcosa di qualità. Questi due oculari li ho avuti contemporaneamente ed ho fatto delle prove comparative tra loro. Inutile dire che il Vixen LVW ne è uscito vincitore, però la differenza con lo Stratus non era molto marcata, anzi appena percepibile. Su Saturno avevo una colorazione più gialla con l'Orion e più fredda col Vixen. La nitidezza era migliore col Vixen, ma la cosa era al limite della percezione. Aggiungo che ho fatto caso ai particolari, col Vixen alla fine non vedevo alcun particolare che non vedessi già con lo Stratus. Questo non significa che il Vixen non sia di qualità eccelsa, lo è, ma che anche lo Stratus è ad un ottimo livello. Se poi si considera che lo Stratus l'avevo pagato meno di 100 euro ed il Vixen più di 200... Su questo forum c'è chi bistratta gli Hyperion, secondo me fa male perchè li uso oramai da anni e non ho visto mai un riflesso in nessuno di essi. Magari qualcuno può avere immagini con una leggera dominante calda, ma è a seconda delle diverse partite degli oculari, piuttosto che da una focale particolare.
Recentemente ho preso un William Optics 28mm SWAN, 82° di campo. E' un oculare che sui Newton fa schifo, chiariamolo subito, ma sul Meade ACF è semplicemente fantastico. Al bordo le stelle sono puntiformi come nel centro ed ha una nitidezza incredibile. L'ho provato l'altra sera sul 12" ACF e praticamente tutte le stelle doppie che inquadravo si sdoppiavano perfettamente già con 100 ingrandimenti. Se ce la fate a sollevarlo dalla scatola e metterlo sul telescopio ve lo consiglio! Naturalmente il telescopio va bilanciato con lui sopra, pesa 1kg... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Recentemente ho preso un William Optics 28mm SWAN, 82° di campo. E' un oculare che sui Newton fa schifo, chiariamolo subito, ma sul Meade ACF è semplicemente fantastico.

Ecco, come vanno gli hyperion sul newton?
Purtroppo io mi dimentico sempre di partire dallo schema ottico usato per parlare di un oculare, come invece fai bene te.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado a memoria perchè ora il Newton comincio ad averlo avuto un pò di tempo fa. Vanno discretamente, le lunghe focali vanno peggio, ma gli oculari a lunga focale sui Newton vanno tutti maluccio a meno che non siano progettati apposta per compensare i difetti intrinseci di questo tipo di ottica. Il 21 mm non andava male, allora il 24mm non era ancora uscito e non l'ho provato sul Newton che era un 250/1150.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il William Optics 28mm UWAN da 82° va male sui newton?
Sicuro che ti riferisci allo UWAN ?

Lo SWAN (72°) è osceno per i newton. L'UWAN da 82 è un mini portento per il prezzo che costa.
Molto bello.

Invece ti faccio una domanda. Te che hai uno SCT da 8" e tutta la serie degli Hyperion, hai mai notato cosa si vede al bordo dell'8mm quando è puntato sul centro della Luna?
Questo è l'aspetto più brutto degli Hyperion: non riesco proprio a capire come si possa fare un oculare che, al bordo e su un soggetto così luminoso fa tutto quel difetto (è veramente assai!)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Davidem mi ricredo. Lo SWAN io l'ho comprato usato proprio da un possessore di Newton che era insoddisfatto della sua resa sul Newton. Forse allora era il suo Newton che non era valido. Sull'LX90 8", che è un normale S.C. ossia non ACF, al bordo si vede un pò di coma, ma è quella dello S.C. e non dell'oculare, infatti sugli ACF il campo è perfettissimo. La prova che dici con la Luna al centro ed il bordo sul bordo dell'oculare Hyperion (se ho capito bene) non l'ho mai fatta, anche perchè non sono un grande amante della Luna, in genere l'ho sempre osservata ad alti ingrandimenti e mi è sembrata ottima. Forse nella prova che dici tu si vede del cromatismo, capita a volte con questi oculari con soggetti molto luminosi che hanno bordi che sono fuori dall'asse dell'oculare. Mi sembra che lo si accenni anche nel test del link francese.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio anche io ho un hyperion, però la serie asferica, e mi ci trovo bene. Sul Newton f/5 non è perfetto e ha anche un pelo di astigmatismo come caratteristica. Però il centro è luminoso e nitido, è comodo e non pesa molto.
Invece la serie normale pesa troppo secondo me, e inoltre ha quell'effetto parallasse dicisamente fastidioso che non me lo fa considerare un oculare piacevole, pur essendo otticamente valido.

Allora quello che hai preso tu è lo Swan e non l'Uwa?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, ocio a non confondere lo SWAN con l'UWAN.

La focale (28mm) suggerisce sia un UWAN, da 82° di campo apparente.
Questo:
http://nimax-img.de/Produktbilder/zoom/4729_1.jpg
sui newton veloci rende moooolto bene.
Provare per credere.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
...
L'intera serie LVW è da tenere in cassaforte, se ci si accontenta dei 65°.
...


8) mi accontento!
mi manca il 5 e il 3,5 :cry: e il 42 non mi serve proprio :D

Il bello che li ho pagati quanto un ortho nuovo, tranne il 13 preso in offerta da Antonello due anni fa! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010