1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Grazie, mi piacerebbe, è proprio perchè non ho la modifica che ti chiedo quali possono essere abbordabili, potrei guardare il simulatore, ma non mi dice se è fattibile con il mio setup.
Mi faresti una grande cortesia se mi indicassi qualcosa di fattibile. tieni anche conto che sopra i 3 minuti di esposizione non riesco ancora ad andare.
Se non c'è nulla di potabile, grazie lo stesso!!


Pite dovresti indicarmi la focale in millimetri dell'ed80 tanto per avere un idea del campo inquadrato.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Un gran bel lavoro Diego. Sempre alla grande peschi le planetarie.
Molto bella 2438 e la 2371, anche se quest'ultima mi sa che potevi lasciare
un po il cielo meno scuro per lasciar intravedere quei filamenti intorno alla
struttura principale.
Prendo spunto da questo post per poter apportare qualche versione alle
IC418, NCG2438 e NGC2371. Sono molto interessanti e possibili dalle mie
parti ;)

Complimeti come sempre.

Anto


Ciao Anto, grazie dell'apprezzamento!

Hai ragione per quanto riguarda NGC 2371, purtroppo il fondo del cielo è un letamaio di rumore ed ho fatto di tutto per ridurlo a zero lasciando vedere le parti deboli. Ma quasi quasi mi tenti a rifare l'elaborazione...

Sarebbe ottimo se sfruttassi in queste sere il bestio per le planetarie che hai citiato!
Attendo con ansia! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Giuseppe Petralia ha scritto:
Bellissime Diego,
complimenti vai alla ricerca dell'impossibile, e ci riesci anche bene,
complimenti al prof. delle planetarie.
Ciao, Giuseppe.


Grazie grande Giuseppe!!
A furia di sbatterci la testa qualcosa ogni tanto viene fuori!

We...a quando la tua prossima ripresa??

Per la prossima spero che passi meno tempo possibile, la camera la settimana prossima si farà un viaggio in America, và dal DOTTORE, non ce la faccio più, tanto che ho provato con la E200 dia, tanto per non stare fermo, vediamo cosa esce fuori, e a dire che con il vento che c'era ho continuato a fotografare lo stesso, tanto era la disperazione e la voglia di fare immagini.
Ciao, Giuseppe.


Giuseppe, capisco quanto al momento sia frustrante una situazione del genere e spero davvero che la cosa si risolva quanto prima e che tu possa a tornare a lavoro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro Maggi ha scritto:
Diego un ottimo "lavoro".
Ti volevo chiedere se, nel vastissimo campo delle planetarie, qualche anima pia abbia mai steso un elenco basato sulle dimensioni.
Approccio poco scientifico, ma comodo....
Complimenti ancora
Alessandro


Grazie Ale per l'apprezzamento!

Vediamo un pò...qualche anima pia che abbia steso un elenco basato sulle dimensioni...io? Si proprio io!
L'anno scorso ho trascorso gran parte dell'estate nel creare un gigantesco foglio di calcolo a mò di database di oltre 1400 nebulose planetarie comprendente tutti i dati, anche distanza e dimensioni fisiche ecc...
Un lavoro enorme basato sull'ottimo programma avanzato Statistica e grazie al quale (conoscendo le coordinate galattiche e la distanza) mi è stato possibile creare una pianta della distribuzione di 500 planetarie nella nostra galassia e di confrontarlo con la mappa della distribuzione dell'idrogeno molecolare...trovando molte cose interessanti! Che bella estate fu...! :D

Il comodo del data base è che è possibile ordinare tutte le planetarie come è più comodo, in questo caso anche in ordine di dimensione...il problema è come farti avere tale elenco. Inotre il foglio di calcolo comprende colonne di serie di calcoli da me effettuati per scopi statistici ecc...

Fammi scervellare e ne veniamo a capo...anche perchè sarebbe utile inserire una catalogo siffatto e compresso anche su PNebulae...

Ti faccio sapere...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, sei un grande, lavoro eccezzionale e bellissime le introduzioni ad ogni planetaria, praticamente ampli la conoscenza del cielo ad ognuno di noi, grazie.

Ciao Gio.


Caro Giò, fa molto più piacere sentire che il mio lavoro dia un contributo ad altri astrofili che i complimenti stessi!
Davvero grazie!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei un gran lavoratore Diego ;)
Sto provando proprio ora sulla Blinking Nebula ma c'è nebbia stasera.
Ho raccolto un pò di fotogrammi a 30" (pochi purtroppo).
Poi vediamo se riesco a mettere insieme un po di dati sempre che la nebbia vada via.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Sei un gran lavoratore Diego ;)
Sto provando proprio ora sulla Blinking Nebula ma c'è nebbia stasera.
Ho raccolto un pò di fotogrammi a 30" (pochi purtroppo).
Poi vediamo se riesco a mettere insieme un po di dati sempre che la nebbia vada via.


Ottimo Anto!

Io ho montato il tele e poichè ci sono nubi di passaggio voglio aspettare un pò per vedere se conviene...ho vittime illustri in programma!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dateci sotto ;)
qui piove :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
dateci sotto ;)
qui piove :(


Qui quasi...le nuvole sono andate via ma c'è un umido impressionante...vabbè metterò il portatile a bagnomaria!

Comincio le calibrazioni di puntamento e si comincia...a dopo picciotti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho smontato. Praticamente sembrava di vedere le pleiadi da sott'acqua :shock:
Umidità dappertutto....no comment :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010