Perfetto, grazie mille a tutti.

Ho misurato la distanza con la squadretta ed è di 120mm quindi avrei un oculare di 20mm che posto sul rifrattore da 400mm mi fa ottenere 20x di ingrandimenti.
Proverò il metodo della proiezione del sole sul foglio dic arta per un'ulteriore conferma.
Avrei un'altra domanda se è possibile: volendo sapere a quanto corrisponderebbe la lunghezza focale effettiva ad un determinato ingrandimento, data quella di base del rifrattore, come faccio a calcolarla?
Cioè, se ho capito bene, 20x corrispondono a 20 volte la realtà ossia la lunghezza focale dell'occhio umano. Dovrei conoscere questa per poi moltiplicarla per gli ingrandimenti, giusto?
Tempo fa lessi che la lunghezza focale dell'occhio umano corrisponde a 17mm e non a 50mm, di cui in ambito fotografico si definisce un obiettivo "normale". E' attendibile tutto ciò o sono proprio fuori starda?