1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Lascia perdere la distanza, occorre anche contare il tempo impiegato per arrivarci, se ad es. dal casello di Tagliacozzo fino al sito son tutte curve, conviene andare a CF. C'è da considerare anche che in questi posti che state visitando, state anche + vicino a RM, quindi c'è il suo "dome" + predominante.



Luca il posto dove siamo andati è abbastanza comodo da raggiungere, la strada è tutta asfaltata e in 1h e 5' si è sul posto. Dall'uscita dell'autostrada sono 15 minuti circa, ci sono un pò di curve, sì, ma verso gli appennini è normale.....non è il litorale.
Il posto all'Altipiano di Rascino è finora, dei nuovi, il più bello che ho visto. Ha il cielo di Campo Felice ma è riparato dal vento ed è un pò più schermato dai domi luminosi (qualcuno cmq si vede..). E' più scomodo da raggiungere perchè dall'uscita al posto d'osservazione c'è una mezz'oretta abbondante, però nei periodi come questo (Marzo-Aprile o Ottobre-Novembre), in cui Campo Felice può essere ancora innevato o impraticabile, è un'ottima alternativa.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravi... stavolta ho dovuto desistere, ma alla prossima a Rascino non mancherò!

OT
Allora sto naglerozzo?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
Luca, se non ci vuoi venire non c'è problema, tanto lo spazio è poco e già così si sgomita... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Si capisce così bene? :lol: :wink:

Astrocurioso ha scritto:
però nei periodi come questo (Marzo-Aprile o Ottobre-Novembre), in cui Campo Felice può essere ancora innevato o impraticabile, è un'ottima alternativa.
a CF la neve tra un pò (giusto giusto x sab 14/4) sarà un lontano ricordo... :wink: anche se Monte Romano fino a giugno mi potrebbe ancora intrigare (insomma, prima del caldo afoso.....).......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
a CF la neve tra un pò (giusto giusto x sab 14/4) sarà un lontano ricordo... :wink: anche se Monte Romano fino a giugno mi potrebbe ancora intrigare (insomma, prima del caldo afoso.....).......




Sì, lontano ricordo con il tempo attuale ma forse non conosci bene Campo Felice, non è infrequente che ad aprile nevichi (ricordati che fino al 15/04 sulla A24 c'è l'obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo), così come può capitare già ad inizio ottobre .....e mi diceva un residente della zona che alcuni anni fa nevicò ad agosto...!! :shock:
Che poi sia decisamente comodo da raggiungere e abbia un buon cielo sono il primo a riconoscerlo! :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, finalmente riesco a passare a salutare e ringraziare... Settimana pesante!
Allora, che aggiungere?! Angelo e Fabrizio hanno detto tutto e più di tutto!

Innanzitutto che la parte migliore della serata (nonostante io sia ancora in fase di entusiasmo astronomico estremo) è stata senza dubbio la compagnia!
Angelo e Fabrizio sono stati due squisiti ospiti oltre che esperti astrofili e disponibili ascoltatori delle mie infinite domande ;)

Visto che hanno già descritto osservazioni e luogo con dovizia di particolari, saltapicchierò da un'impressione all'altra...

Grandissima emozione per la mia prima Grande Nebulosa di Orione (M42) sotto cieli oscuri. Da Pomezia è ben visibile e già estesa, ma a Santa Lucia, si allungava in bracci secondari che andavano persino fuori campo.
Strepitosa!

E poi, visto che ci sto pigliando sempre più gusto con le galassie, non posso non ricordare l'emozione della mia prima Whirlpool (M51), bellissima :)

Sul versante negativo il vento bastardissimo che si è placato solo quando avevamo già smontato e la polvere finissima (sembrava proprio talco) marroncino chiaro, che ancora adesso ricopre la mia auto (ed i miei specchi :evil:), si era già insinuata in ogni dove... Gli oculari in compenso sono stati già ripuliti. Di buono c'è che pare non attacchi e si faccia soffiare via facilmente col soffietto classico per lenti.

Impressionante, con un cielo così scuro, il terribile IL visibile verso Roma e, non pensavo, pure quello verso l'Aquila!

Devo dire che ho molto apprezzato la comodità della EQ6 di Fabrizio... Un attimo andare sull'obiettivo ricercato... Lo SC poi, acclimatato, una spada!
Ma sono altresì felice dell'atlante stellare di Cambridge consigliatomi da Davide. Utilissimo qdo Stellarium non c'è ;)
Bellissimo pure il truss supermodded di Angelo (che mi ha pure fatto provare il suo Planetary II TMB).
E mi fa piacere poter dire che il mio SW non ha sfigurato affatto, regalandomi grosse soddisfazioni oltre ad una facilità e velocità di montaggio/smontaggio assolute. Sono sempre più soddisfatto della mia attenta analisi pre-acquisto che mi ha portato verso il modello "giusto" per me!

Insomma una serata fantastica... Da ripetere appena possibile :mrgreen:
Grazie davvero ad Angelo e Fabrizio per averla resa possibile!

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il venerdì 30 marzo 2012, 10:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volcan ha scritto:
Devo dire che ho molto apprezzato la comodità della EQ6 di Fabrizio... Un attimo andare sull'obiettivo ricercato...


...si, si, quando riesco ad allinearla..... :evil: :| :mrgreen: :mrgreen:
Alla prossima!
Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Angelo :wink: Vedi un pò se con quei tipi "di quell'antica cricchetta", appena tolgo il gesso venite in un cielo da 21.50 medio (Forca Canapine), o in un 21.20-21.30(in provincia di Terni) :roll:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
........o in un 21.20-21.30(in provincia di Terni) :roll:


Colle Bertone? Polino?? Prati di Stroncone???

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Colle Bertone Fabrizio :D ,Stroncone non è male, ma è decisamente più umido.L'altro posto ha uno zenith, non molto differente da Forca Canapine, e un orizzonte sud, "australe"...vai giù parecchio insomma...eh l'ex ternano conosce i posti 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Stroncone non è male, ma è decisamente più umido.


Lo specchione tuo ne sa qualcosa, eh? :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010