1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti basta un 10" c'è un Meade LX200 ACF usato in vendita da DeepSky. E' uno dei primi ACF, tantochè ha la scritta Advanced Ritchey Cretienne e non Advanced Coma Free. Però è uguale agli ultimi modelli. Rispetto al Celestron ha in più il sistema di bloccaggio del primario e l'ottica ACF che in fotografia rende meglio perchè ha il campo molto più piano. Se ti interessa gli puoi telefonare e sentire se ti fa un prezzo un pò migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su tecnosky mi hanno detto che mi fanno il controllo con l'interferometro. Quindi, il problema della qualità del modello dovrebbe essere superato o sbaglio?

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo prendi nuovo da Tecnosky e te lo garantisce devi stare sul sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea ti faccio gli auguri in anticipo per il nuovo arrivo, sono molto contento per te, sicuramente lo farai lavorare molto bene :D
Quoto sia pietro, sia ema che hanno descritto in maniera chiara quali sono pregi e difetti e tratti salienti delle ottiche che hai proposto.
Per approfondire meglio la questione, ti rimando a queste recensioni, anche se un po' datate, di Plinio Camaiti:

C9.25
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... estron-925

C11
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... estron-c11

Andando nella voce test, trovi per l'appunto diversi test che lui stesso ha fatto ed in base ai quali puoi farti un'idea preliminare di ciò che scegli.
Ti dico però che purtroppo comprare un esemplare di ottica commerciale nuovo è un po' come fare un salto nel vuoto, non voglio spaventarti, ma consideralo: puoi ritrovarti tra le mani un'ottica ben riuscita o un'ottica venuta male e lì sono problemucci.
Ti consiglio, prima di andare sul nuovo, di fare una bella ricerca sull'usato e di scegliere qualcuno che ti faccia fare uno star test sul campo, in modo che tu stesso possa renderti conto di cosa stai comprando.
Oppure, volendoti orientare su un nuovo, di scegliere delle aziende che certificano il prodotto che compri e mi pare Celestron non rientri tra queste...
Facci sapere :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
mi fanno il controllo con l'interferometro. Quindi, il problema della qualità del modello dovrebbe essere superato o sbaglio?
Sbagli. Qui puoi vedere quanto attendibile sia limitarsi all'interferomentro...ammesso e non concesso che sia tarato e usato come la scienza ottica comanda....
http://zambutomirrors.com/zambutoopticalce.html

Dai un'occhiata agli altri criteri illustrati nel sito linkato....Visita anche il sito Oldham optical: ci sono cosucce interessanti.

@Matteo:<<...Ti consiglio, prima di andare sul nuovo, di fare una bella ricerca sull'usato e di scegliere qualcuno che ti faccia fare uno star test sul campo, in modo che tu stesso possa renderti conto di cosa stai comprando.
Oppure, volendoti orientare su un nuovo, di scegliere delle aziende che certificano il prodotto che compri...>>PAROLE SANTE.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema dello star test è che ad esempio qui da me sono mesi che il seeing non permette di farne uno decente. Ieri sera al massimo si separavano doppie con 1" di separazione, con anelli di Airy completamente trasportati via dal jet stream...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Guarda io ti consiglio senza dubbio il c11 con l' obbligo di montarci un fok micrometrico, ancora meglio se motorizzato ( ne uso uno della Orion da pochi euro che fa benissimo il suo mestiere ). Con l' eq6 sei al limite, ma nel planetario non ci sono grandi problemi... a parte focheggiare :D :D :D
un ultimo consiglio: considera anche l' acquisto di una barra di rinforzo superiore

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
mi accodo al coro un bel c11 mi sembra le scelta migliore come alternativa non ho dubbi acf da 10 pollici vedi su astrosell ciao e auguri

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, io sarei molto intrigato dal grosso newton, ma purtroppo è veramente scomodo da usare in equtaoriale :cry:
Nota: il c11 non pesa 12 kg, con barra losmandy e cercatore sfiora i 15 kg.
Metti in conto l'acquisto del fuocheggiatore esterno, come ti hanno già detto, paraluce + fasce anticondensa.
Inoltre considera che è lentissimo ad andare in temperatura, andrebbe tenuto sempre in posti molto vicini alla temperatura ambiente. Soffre teribilmente umdiità e condensa.
L'altra sera c'erano circa 4-5° di differenza tra dentro e fuori, purtroppo l'ho portato in terrazza solo alle 19, bè alle 22 c'erano delle piume di calore così evidenti che non era possibile nemmeno collimarlo. In genere lo porto fuori molto prima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima mi prendo il tubo, poi vado con paraluce, anticondensa, bob knobs e focheggiatore. Entro Giugno dovrei riuscire ad avere quasi tutto.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010