fabio_bocci ha scritto:
Fulvio tu dici:"Sinora si è concordato, a parte le differenze individuali di opinione, che, se per gli oggetti puntiformi vale il diametro". Non voglio assolutamente contestarlo. Anzi, sono propenso al crederlo, però da dove si evince? Dirò di più, non mi torna neppure tanto che la dimensione del disco di Airy sul sensore o sul piano focale dipenda solo dal rapporto focale e non dipenda affatto dal diametro. Infatti le formule con le quali si calcola il suo diametro non considerano l'apertura, se non come divisore della focale. Come mai visualmente non è così? Ossia come mai con strumenti che hanno tutti f=10 il diametro del disco di Airy non è sempre uguale? Io ho tre S.C. con f=10, un 8", un 10" ed un 12", se avessero tutti il disco di Airy della stessa dimensione sulle doppie separerebbero tutti doppie da 0,5", invece non è affatto così. Perchè con l'oculare il disco di Airy dovrebbe apparire più piccolo che il medesimo disco sul piano focale? Non lo capisco, la dimensione del disco di Airy non dipende dagli ingrandimenti.
Provo a dirimere qualche dubbio:
1-un'oggetto è puntiforme finché è più piccolo di un pixel, e quindi finché tale condizione è valida, tutta l'energia che proviene dall'apertura è confinata in un unico pixel. Ne consegue che non c'è niente di univocamente puntiforme, ma dipende dal rapporto focale e dalla dimensione del pixel (e dal seeing).
2-la dimensione del disco di Airy è un angolo che dipende dal diametro. Proiettato sul CCD, avrà una dimensione che dipende anche dalla focale. Ergo la dimensione fisica del disco di airy sul CCD dipende proprio dal rapporto focale. Viceversa, se usi il medesimo oculare su strumenti diversi, vedrai il disco di airy come angolo, magnificato quindi in virtù del rapporto focale strumento/focale oculare.