Nepa ha scritto:
ok ma se il gain deve rimanere a 0..che significato ha la possibilità di variarlo? cioè se l'hanno messa come opzione ci sarà un motivo, sarò tardo ma non l'ho capita a sto punto..
Devo ancora fare delle prove, ma il gain 0 serve all'inizio per impostare l'offset.
micimax ha scritto:
Nel manuale infatti quello che non è chiaro è dal punto 6 in poi. Ovvero il tempo deve restare a zero ed eseguire il flat come descritto?
Eh no, le istruzioni dicono:
Cita:
Togliete il tappo al telescopio e puntate una sorgente di luce uniforme, come un generatore
di flat field o uno schermo del computer: riprendete una immagine saturata (cioè il cui istogramma
appare con picco più a destra possibile)
Quindi lasciando l'offset al valore precedente calcolato con il GAIN a 0, si deve fare un flat il cui istrogramma, variando a questo punto il tempo, abbia un picco il "più a destra possibile". Fatto questo si regola il GAIN ad un valore compreso da 60000<x<65000 e si rifà il BIAS (tempo tendente a 0, in realtà 1ms) ma con il GAIN settato giusto.
Non so se serva davvero, ma credo vedo della logica nei passaggi descritti. O sbaglio?
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com