1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel manuale infatti quello che non è chiaro è dal punto 6 in poi. Ovvero il tempo deve restare a zero ed eseguire il flat come descritto?
Ad ogni modo ho chiesto ai tecnici di Ottica San Marco e mi hanno detto che la cosa migliore è provare a variare il gain direttamente prima delle sessioni di riprese, cioè fare prove dirette sui soggetti da riprendere.
Personalmente resto convinto che questa possibilità di variazione del gain non porti nessun vantaggio, aumentandolo l'unica cosa che è certa è un incremento del rumore, pertanto teniamolo basso ed aumentiamo i tempi.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aumentando il gain sulla QHY con fullwellcapacity di 25500e si comprime solo la dinamica, cosa che puoi fare con lo stretch, se saturi i pixel della zona del nucleo delle galassie nessun algoritmo magico ti ripotrà dare l'informazione reale. Cosa diversa se ti interessa solo tirar fuori il debole segnale di fondo, ma diminiurà anche il rapporto segnale rumore.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
ok ma se il gain deve rimanere a 0..che significato ha la possibilità di variarlo? cioè se l'hanno messa come opzione ci sarà un motivo, sarò tardo ma non l'ho capita a sto punto..

Devo ancora fare delle prove, ma il gain 0 serve all'inizio per impostare l'offset.
micimax ha scritto:
Nel manuale infatti quello che non è chiaro è dal punto 6 in poi. Ovvero il tempo deve restare a zero ed eseguire il flat come descritto?
Eh no, le istruzioni dicono:
Cita:
Togliete il tappo al telescopio e puntate una sorgente di luce uniforme, come un generatore
di flat field o uno schermo del computer: riprendete una immagine saturata (cioè il cui istogramma
appare con picco più a destra possibile)
Quindi lasciando l'offset al valore precedente calcolato con il GAIN a 0, si deve fare un flat il cui istrogramma, variando a questo punto il tempo, abbia un picco il "più a destra possibile". Fatto questo si regola il GAIN ad un valore compreso da 60000<x<65000 e si rifà il BIAS (tempo tendente a 0, in realtà 1ms) ma con il GAIN settato giusto.

Non so se serva davvero, ma credo vedo della logica nei passaggi descritti. O sbaglio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è la possibilità di regolare il gain e la procedura in italiano per settarlo, non vedo perchè lo si debba lasciare a 0. Io ho fatto esattamente come dice il manuale regolando offset e gain e poi non me ne sono più preoccupato, a memoria nel mio caso i valori dovrebbero essere 118 per l'offset e 19 per il gain, ma riferiti alla qhy10. Sinceramente una volta ho fatto un tentativo di ripresa aumentando il gain oltre tale valore ma le immagini risultanti erano molto più deteriorate senza guadagnare nulla in termini di dinamica :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fatto così, ditemi se i passaggi sono giusti:

-ho acceso la qhy8l ed ho staccato il TEC;
-con la camera tappata non collegata al telescopio ho eseguito il bias come da manuale e regolato l'offset su 116;
-poi ho tolto il tappo e puntato il foglio luminiscente per i flat;
-ho impostato il tempo a 10 sec con gain 0 e scattato, poi ho aumentato a 20 e 30 sec e l'immagine non arrivava mai a 65535 come valore medio, però il picco era molto vicino al bordo destro;
-poi ho alzato il gain gradualmente, continundo a scattare con tempo a 10 sec, fino ad ottenre un valore medio di circa 62000;
-quindi ho ottenuto un valore del gain pari a 8;
-ho rifatto il bias ma non c'è stato bisogno di ritoccare l'offset in quanto i valori medi si attestavano intorno a 850.
In conclusione per la mia camera i valori ottenuti sono gain=8 e offset=116.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si esatto, secondo mè la procedura è corretta, puoi provare sul campo ad alzare leggermente il gain e vedere se ti peggiora in termini di rumore elettronico. Nel tuo caso io non andrei mai sotto a 8 :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esatto... secondo me la procedura è corretta.. io con la vecchia mz8 avevo più o meno (vado a memoria) i valori di twuister... in bin2 il gain invece andava a zero o 1 (che sono la stessa cosa)...

ciao,
Francesco

P.S. in bin1 con il gain a 1 facevo M42 in 10 minuti con il nucleo risolto... e ovviamente addio alle parti deboli... e sono capace di stretchare le immagini...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
P.S. in bin1 con il gain a 1 facevo M42 in 10 minuti con il nucleo risolto... e ovviamente addio alle parti deboli... e sono capace di stretchare le immagini...

ciao,
Francesco

Scusa ma non ho capito stavi 10 min su m42 per risolvere il nucleo perdendo le parti deboli quando con una reflex con 6min è tutto saturo e si vedono bene le parti deboli? Non mi è chiarissimo il discorso sembra che la CCD sia meno sensibile della Canon. Se la FWC fosse stata più alta le parti deboli dovevano esserci! osbaglio?( ho letto sul web che la full well capacity della qhy8 è 25000 mentre quella della 40d è 40000, ma è così veramente?)
Mi sono intromesso perché anch'io stavo pensando di prendere una QHY8L da un po' tempo :)
Dove posso vedere sul web le reali capacità della QHY8 perché di foto decenti in google immagini non ce ne sono.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su questa fatto con l'rc8 e l'mz8 sono 17x600 sec. SENZA pose diverse.
Il gain era impostato a 1 e l'offset a 130.

a parte problemi vari che poteva avere la ripresa (collimazione, guida ecc...) e il fatto che è a f/8.. mi sembra un pò troppo buia...

magari anche l'offset era sbagliato (ancora non avevo fatto la procedura) ma il risultato secondo me è quelle che è...
poi non ho avuto modo di fare tanti altri test perché l'ho rientrata per l'mz9 (anche se un pò mi sono pentito di non averla tenuta)...

ciao,
Francesco


Allegati:
M42-RGB-17x600-final.jpg
M42-RGB-17x600-final.jpg [ 455.39 KiB | Osservato 1031 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma il flat sta applicato a questa foto? comunque questo vuol dire che la dinamica è superiore ad una reflex punto e basta..perchè nella reflex già a tirar fuori la parte esterna perdi il nucleo che comunque qui c'è al 100%!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010