1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ziel 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
Ciao a tutti e complimenti al forum.
Avrei alcune domande da porre :
Vorrei aquistare un primo telescopio e la mia preferenza e diretta sui riflettori, in rete avrei trovato uno ZIEL 200mm con 1000 di focale e un f/5, su montatura EQ5 motorizzata su entrambi gli assi a circa 350 euro.
Secondo voi ne vale la pena ?
Riuscirei a vedere qualche oggetto del cielo profondo ?
E possibile che tale montatura possa essere guidata da pc ?


Grazie a tutti quelli che risponderanno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ziel 200mm
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
costa pochissimo, ma non so se la montatura sia adeguata. e tieni conto, se è il primo telescopio, che è un bestione non necessariamente facile da gestire. sul modello di telescopio non saprei dirti molto, aspettiamo pareli più tecnici.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ziel 200mm
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me e' un ottimo tele. La eq5 puo' andare, a condizione che tu faccia solo visuale. Per la foto a lunga posa la vedo dura.
Un riflettore da 200 mm. ti permette di vedere molto e se le condizioni sono buone il prezzo mi sembra buono.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ziel 200mm
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che sia un buonissimo inizio a patto che non ci sia qualche magagna sotto.
Il prezzo è bassino.
Forse il venditore vuole solo realizzare e vende a poco.
Hai modo di provarlo?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ziel 200mm
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il prezzo secondo me è buono. Tieni conto che ho pagato il mio newton 200/1000 150 euro. Un'eq5 di seconda mano senza motorizzazione la si trova anche a 150 euro.
Controlla il treppiede della montatura, se è tubolare oppure è quello di alluminio leggerino. Può fare molta differenza in termini di contenimento delle vibrazioni.
In più controlla che gli specchi non abbiamo graffi o macchie nere simili a briciole (è lo strato riflettente che si sta staccando).
Ultima cosa, dai un occhio al focheggiatore. Dato che sei un neofita, almeno da quel che ho capito, fatti spiegare dal proprietario come regolare la durezza della focheggiatura e controlla direttamente che si muova bene.
Fatti spiegare anche il sistema di collimazione. Tornato a casa non te lo ricorderai più, però ti potrai rinfrescare la memoria con la marea di guide che si trovano in rete.
Eventuali segni sulla barra a coda di rondine sono normali.

Per vedere gli oggetti del profondo cielo devi avere un cielo buio, lontano dai grossi centri urbani, tipicamente in montagna.

Quella montatura non si può collegare al pc, a meno di non spendere la stessa cifra che hai a disposizione per l'intero telescopio :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ziel 200mm
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 10:36
Messaggi: 24
Grazie a tutti per le delucidazioni.
Non credo di prendere cio che vi avevo illustrato perche la montatura e si motorizzata ma manca il telecomando e in piu non mi convince molt
pero ho trovato la stessa montatura completa e usata poco ad un prezzo a mio parere molto conveniente 250 euro.
Credo che ci mettero su un tele piu piccolo cosi da provare in futuro a fare qualche foto.
Consigli per un possibile newton o rifrattore col quale sara possibile fare foto in futuro ???

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ziel 200mm
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 21:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michele,
Pretendere di fare foto con quella montatura vuol dire imbarcarsi in un'impresa difficile, piena di incovenienti e di problemi. Al massimo può essere usata per far foto con un obbiettivo di 50mm per brevi pose di uno o due minuti. La fotografia di galassie e nebulose pretende precisioni che non sono dell'ordine di costo di quella montatura.

Fare un passo alla volta è una regola che nella vita vale per tutto. Non so a che livello di conoscenze e esperienze sei. Se sei all'inizio, buona cosa sarebbe quella di imparare le costellazioni e il moto apparente degli astri nel cielo, uniti ad una programmata osservazione. Se conosci già queste cose, puoi capire da te cosa puoi pretendere in base al budget che hai a disposizione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il venerdì 30 marzo 2012, 11:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ziel 200mm
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a parte che condivido la saggia eloquenza di Vincenzo aggiungo che per lo più con quel tipo di setup ( ma anche con quello che ho io che è un filino superiore) si possono fare foto di pianeti, luna e stelle doppie.
a meno, forse, di scendere molto di diametro e prendere il classico ottantino per i larghi campi a bassi ingrandimenti ( ma anche lì non so se la montatura sia adeguata - non mi intendo affatto di astrofoto...) - credo che ci voglia comunque un'autoguida. aspettiamo un fotografo...

di solito chi vuol fare foto investe in montatura...
ripeto: non è il tubo in sè ad essere inadeguato, ma tutto il resto...

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010