1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Christian Cernuschi ha scritto:

Assieme al pacco e' arrivata una bellissima rivista tedesca...
ma chi la legge? :lol:

ciao


Beh dai, puoi sempre guardare le figure.... :lol:

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
certo Alessandro,
il mio 100ed costa in Italia circa 1260 euro.

A 880 euro l'ho comprato senza pero' diagonale,e 2 oculari (di qualità medio/bassa credo).

Assieme al pacco e' arrivata una bellissima rivista tedesca...
ma chi la legge? :lol:

ciao


Gran bel risparmio direi anche perchè di oculari di qualità scadente e magari anche un diagonale in plastica non ci si fa mlto...per la rivista direi che un cultura Tedesca non fa mai male :lol: :lol: :lol:

Non ho mai acquistato in Germania ma sto guardando anche questo negozio ovvero APM , ha dei prezzi veramente interessanti su alcuni prodotti.

http://web26.h137151.serverkompetenz.net/html/

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
su Teleskop posso dire solo bene...
gentili e precisi... come i tedeschi :D

la rivista per fortuna e' piena di figure :lol:
ogni pagina ha una grammatura che a prima vista sembra doppia di quella di nuovo orione... comunque + grossa anche di Coelum.

La cosa curiosa e' sbirciare nelle pubblicità :D
ci sono dei dobson E N O R M I ...
(serve la scala per usarli!!!)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
su Teleskop posso dire solo bene...
gentili e precisi... come i tedeschi :D

la rivista per fortuna e' piena di figure :lol:
ogni pagina ha una grammatura che a prima vista sembra doppia di quella di nuovo orione... comunque + grossa anche di Coelum.

La cosa curiosa e' sbirciare nelle pubblicità :D
ci sono dei dobson E N O R M I ...
(serve la scala per usarli!!!)

ciao


Quanto enormi?

30" ? :lol:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
controllero' :)
ma fidati... per portarli in giro devi chiamare una ditta di traslochi :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
controllero' :)
ma fidati... per portarli in giro devi chiamare una ditta di traslochi :lol:


eh eh praticamente ti costa di più il trasporto che lo strumento :lol: :lol:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Matteo F. ha scritto:
Io personalmente ho il solarmax 40 e ne sono contento, e per di più permette di fare belle fotografie senza nessun problema, semplicemente accostando la web al diagonale; in oltre l' ingrandimento massimo fruibile è semplicemente vincolato al seeng e non a limiti strumentali.


Dev'essere davvero un bello strumentino, Matteo, complimenti. A me i 40mm son sempre sembrati comunque pochi per il livello di risoluzione che possono fornire.. puoi smentirmi?
Nel tuo Solarmax 40 si riesce a vedere il sole per intero all'oculare?
CIAO


Il livello di risoluzione secondo me è più che accettabile, e se si considera il divario di prezzo tra il 60 o il 90 diventa un ottimo strumento.
Io personalmente li ho provati tutti, anche il PST, e qualitativamente parlando preferisco il 40 Smx al PST.
La visione regalata dal 60 è molto bella ma il prezzo sale; si avessi le possibilità prenderei il 60 e non il 40, ma chi si accontenta gode.

Discorso a parte è il 90, quello che si può vedere con questo filtro è assurdo, ma assurdo è anche il prezzo.
Un automobile! :shock:
Io ho osservato il sole con il 90 e la torretta binoculare e vi assicuro che la visione è sconsigliata ai deboli di cuore.

P.S Il filtro lo sto vendendo semplicemente perchè vorrei passare al 60.

Matteo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Matteo F. ha scritto:



Discorso a parte è il 90, quello che si può vedere con questo filtro è assurdo, ma assurdo è anche il prezzo.
Un automobile! :shock:

Matteo.


Ma ci pensi a maneggiarlo??? :P Come minimo lo devi assicurare perchè se ti cade, per la rabbia fai una strage e vai dritto dritto al tg5 come prima notizia!!!! Per non parlare del 140...25.000 euro!!! :shock: :shock: :shock:

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 21:22 
Concordo con Tonyjungle :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io del 90 mi riferivo al Maxscope, ed il suo prezzo si aggira intorno ai 18000 euro.
Tantissimi ma come si vede li dentro è fantastico. :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010