1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Santa Lucia infrasettimanale (Report)
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine eravamo in tre: io, Fabrizio e Lorenzo. Andrea purtroppo non è potuto venire a causa di un contrattempo.
Serata molto piacevole, cominciata con un caffe all'autogrill dell'A24 (gentilmente offerto da Fabrizio) e la conoscenza di Lorenzo, proseguita con la ricerca di uno spiazzo dove osservare e alla fine l'abbiamo trovato circa 1,5-2km prima del punto dove si erano fermati Andrea e Marco la volta scorsa (punto che abbiamo visto ma ci sono troppi alberi....).
La serata si preannunciava buona, un pò di Luna a dar fastidio ma la cornice che offriva con Venere, Giove e le Pleiadi era molto gradevole.
Verso le 22 però si è alzato un vento a raffiche piuttosto fastidioso e ci ha accompagnato per quasi tutta la serata, si è calmato solo pochi minuti prima che smontassi cioè poco dopo la mezzanotte. Questo ha precluso le osservazioni di Marte e Saturno ma poco importa, il cielo era discretamente buio (a proposito valore max. di sqm 21,12 come media degli ultimi tre rilevamenti alle 00:15...il valore più alto 21,13) e gli oggetti deep si sono susseguiti in tutti e tre i telescopi (bello il C9,25 Fabrì.... :wink:) . Personalmente mi sono dedicato alle galassie fra il Leone, i Cani da Caccia, Vergine e Chioma di Berenice: Ngc4565, Ngc4494, Ngc5005, Ngc 5033, M65/M66/Ngc3628, M95/M96, M94, M63, Ngc5371, Ngc4753, M104 e poi...M51, M81/82. Un bella occhiata anche a M67, M44 e M35 (con l'annesso Ngc2158). Qualche oggetto l'ho sicuramente dimenticato 8) .
Complimenti a Lorenzo per la sua prima uscita sotto un cielo buio (che differenza eh! :D ) e per il suo entusiasmo.
Alle 00.45 tutti sulla via del ritorno..
Da ripetere (a parte il vento...).
Un saluto ai miei compagni di osservazione, alla prossima. :)

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 12:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SQM 21,13 non è male, siamo ai livelli di Campo Felice ma più vicino a Roma e con un sud IMHO migliore (e senza "nebbia in pianura", come l'altra volta).

P.s.: l'altro sito è meno aperto, ma anche per questo più schermato dal vento... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bello il report.
Marco campo felice ha valori un poco più alti, 21.12 è quello che avresti in media al Tancia. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco il valore SQM non è male infatti, considerato che è abbastanza vicino
a Roma. Sono d'accordo con Ras, Campo Felice ha un valore un pochino migliore. Tant'è che all'Altopiano di Rascino (in linea d'aria vicino a Campo Felice) ho misurato 21,29; però ci vuole una mezz'ora in più di macchina. Per il posto, siamo andati dove vi eravate messi ma c'era il sud
un pò coperto (se non ricordo male) e forse il vento lo avremmo preso lo stesso perché veniva dalla parte "aperta". Cmq da raggiungere è abbastanza comodo.. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rascino è IMHO più buio di Campo Felice (è più lontano sia da l'Aquila che da Avezzano), ma questo andrà verificato... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Le cose salienti le ha dette Angelo, bella serata in compagnia di nuovi amici con cui condividere un cielo decisamente buono (la misura SQM di Angelo lo conferma) anche se, purtroppo, le luci di Roma, nonostante fossimo a 60 Km tondi tondi in linea d'aria dal Colosseo, si materializzavano come una cupola lattescente a SW (ogni anno è sempre peggio :evil: ).
Dopo aver girovagato una mezz'oretta per individuare un posto adatto che consentisse l'alloggiamento di 3 tele, abbiamo deciso di posizionarci in uno slargo ai bordi della strada asfaltata che congiunge il paesino di Tufo con quello di Santa Lucia di Gioverotondo:

http://maps.google.it/maps?ll=42.167732 ... &t=h&hl=it
(lo spiazzo è a sinistra sulla curva al centro dell'immagine, vicino alla casetta)

La scelta è stata presa in virtù del fatto che l'orizzonte era sufficientemente sgombro su 360° tranne a N, coperto fino a circa 30° da una montagnola alberata. Le luci delle poche auto in transito (3-4 l'ora), peraltro, non hanno disturbato più di tanto. Luna ingombrante, nonostante fosse al 22%, che ha un po' pregiudicato la vista degli oggetti deboli, senza, però, impedirla del tutto.
Nonostante non ci conoscessimo di persona, ci siamo trovati subito affiatati, complice anche il simpatico entusiasmo di Lorenzo, alla sua prima uscita sotto un cielo interessante. Lui si definisce 'neofita' ma a me è sembrato ben altro che tale e sembra aver studiato tanto e bene :D .

Dopo aver montato gli strumenti (io ho impiegato un tempo 'biblico' per mettere in postazione il C9,25 su EQ6....ho dovuto rifare ben 4 volte il procedimento di allineamento :evil: :evil:, almeno mi è servito per portare in temperatura il tubo chiuso) abbiamo iniziato a osservare: Pleiadi, M44, M42, doppio ammasso di Perseo, M13 (basso a E sul finire della serata), M3 (bellissimo!, allo zenith), terzetto del leone, M65, M66, M104, M51, varie galassie in Coma di Berenice tipo M64, M53, ecc., ammassi aperti dell'Auriga (M36, M37 e M38), M35 (bellissimo con il Nagler 20mm di Angelo).In particolare M3, osservato attraverso il mio Pentax 14mm, era ben risolto in visione distolta. Ma, sicuramente, ne dimentico altri!!

Considerazioni finali: compagnia ottima, posto molto buono (sia per orizzonte che per sqm del cielo). Unico neo (e non di poco conto) il terreno su cui abbiamo posizionato gli strumenti: SABBIOSO! :shock: Una finissima sabbiolina (quasi come talco) che ad ogni soffio di vento rischiava di alzarsi e depositarsi sugli specchi dei poveri Angelo e Lorenzo (il C9,25, per fortuna, è chiuso!).

Che dire, dovremmo continuare a cercare in questa zona perchè i presupposti per trovare un luogo abbastanza vicino a Roma (comodo da raggiungere e stazionarci) e con un cielo decisamente buono ci sono tutti.

Un saluto, Fabrizio

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
SQM 21,13 non è male, siamo ai livelli di Campo Felice ma più vicino a Roma

Lascia perdere la distanza, occorre anche contare il tempo impiegato per arrivarci, se ad es. dal casello di Tagliacozzo fino al sito son tutte curve, conviene andare a CF. C'è da considerare anche che in questi posti che state visitando, state anche + vicino a RM, quindi c'è il suo "dome" + predominante.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E com'è andato il nuovo pargoletto? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
E com'è andato il nuovo pargoletto? :)


:D Ah è bellino assai il pargoletto.......luminoso, corretto, e poco più di 1° di campo a 75x sono comodi. A voler essere pignoli al bordo c'è un pochino di coma ma me l'aspettavo essendo il Dobson un F/5. Sul C 9,25 e sul rifrattore 100Ed è perfetto da bordo a bordo....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 19:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Lascia perdere la distanza, occorre anche contare il tempo impiegato per arrivarci, se ad es. dal casello di Tagliacozzo fino al sito son tutte curve, conviene andare a CF. C'è da considerare anche che in questi posti che state visitando, state anche + vicino a RM, quindi c'è il suo "dome" + predominante.

Luca, se non ci vuoi venire non c'è problema, tanto lo spazio è poco e già così si sgomita... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010