Il prezzo secondo me è buono. Tieni conto che ho pagato il mio newton 200/1000 150 euro. Un'eq5 di seconda mano senza motorizzazione la si trova anche a 150 euro.
Controlla il treppiede della montatura, se è tubolare oppure è quello di alluminio leggerino. Può fare molta differenza in termini di contenimento delle vibrazioni.
In più controlla che gli specchi non abbiamo graffi o macchie nere simili a briciole (è lo strato riflettente che si sta staccando).
Ultima cosa, dai un occhio al focheggiatore. Dato che sei un neofita, almeno da quel che ho capito, fatti spiegare dal proprietario come regolare la durezza della focheggiatura e controlla direttamente che si muova bene.
Fatti spiegare anche il sistema di collimazione. Tornato a casa non te lo ricorderai più, però ti potrai rinfrescare la memoria con la marea di guide che si trovano in rete.
Eventuali segni sulla barra a coda di rondine sono normali.
Per vedere gli oggetti del profondo cielo devi avere un cielo buio, lontano dai grossi centri urbani, tipicamente in montagna.
Quella montatura non si può collegare al pc, a meno di non spendere la stessa cifra che hai a disposizione per l'intero telescopio
