Da possessore di uno dei tubi da te proposti, il newton orion UK 300 f4, posso darti alcuni consigli. L'ottica è molto buona , ho fatto dei lavori interessanti (basta guardi in giro un po' di roba...). Ci sono dei problemi meccanici, ma in hi-res sono facilmente aggirabili ( no lunghe esposizioni dove c'è il rischio, totale, di perdere la colllimazione...). L'unico fastidio che rilevo sono le vibrazioni, anche se io osservo da un terrazzino che da su una strada trafficata. Però quelle ti fanno scartare tantissimi frames che sarebbero stati buoni per il seeing...
Un'altra cosa che è uno svantaggio da un lato ma anche un vantaggio è il tubo aperto. Va prima in temperatura, però c'è il problema delle correnti e dello strato limite , presenti in maniera meno appariscente nei tubi chiusi. Per il resto a parità di prezzo prenderei un C11, con l'apertura siamo la (l'orion è 297 mm, il C11 280.....), ma il C11 è molto più facile da gestire e da far rendere al meglio. Se vuoi anltre innfo chiedi pure, sono quà

Ah per la certificazione orion: il livello di rugosità non è ovviamente specificato (non mi risulta esista un'unità di misura correntemente utilizzata nei test , per la rugosità...)però un'informazione indiretta è data sempre dalla strehl ratio, questa si , invece, specificata ( sul mio test è 0.975 ). Infatti la rugosità abbassa la strehl ...bisogna poi vedere se la strehl ratio è misurata direttamente o calcolata su parametri a partire dalla correzione rms. In pratica bisognerebbe vedere come è fatto il test....ma su quello vai a capì....