1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Finalmente, il momento di cambiare tubo ottico. Girovagando per tutti i negozi online ho trovato 3 articoli interessanti:

- Orion UK da 300mm di diametro, 1200 mm di focale, 1/8 lambda, 1489 euro su Tecnosky, 14 kg.
- C11, 280 mm di diametro, 2800 mm di focale, 1780 euro da Deepsky Firenze, 12 kg.
- C9 1/4, 230 mm di diametro, 2350 mm di focale, 1200 euro da Deepsky, 9 kg.

Sono interessatissimo al c11 da un bel po' di tempo. Ho visto bei lavori di Alessandro Spinoso, Fabio Volpe e molti altri. E' utilizzatissimo nell'Imaging planetario. Sottolineo che lo voglio utilizzare unicamente nell'imaging planetario. Voi esperti cosa mi consigliate fra questi 3? Oltretutto, se avete qualche altra idea non esitate a farmi sapere.

Andrea. :D

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'imaging planetario il più adatto è il C11. Si fa presto a dire. L'Orion è un Newton troppo ingombrante, che ha una focale nativa troppo corta, si può barlowizzare ma poi con una 3x la montatura vibra anche a respirarci accanto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Non mi reputo un esperto, ma io andrei sul C11. Da quello che vedo in giro (e che ho provato io stesso), penso che questi SC (dal più piccolo al più grande) siano ottimizzati proprio per l'high res.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
C9 e C11 dove caschi, caschi bene :D
io punterei al maggior diametro (che, da quanto si vede, è ben gestito dalla eq6).
Il newton, come ti hanno già detto, manderebbe in crisi la montatura (dando per scontato che sia tua intenzione usare l'eq6 in firma)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
c'è un certo Martin Mobberley (famoso astroimager britannico) che da quando usa il 300 Or. UK f/5,3 VX non mi sembra abbia prodotto niente di che...anzi spesso otteneva di più col suo vecchio 250 Or. UK (comunque è da parecchio che non visito il suo sito...) La certificazione sul fronte d'onda pare molto buona per tutti questi Orion e puoi pure scegliere il livello di correzione, ma nulla dicono sul bordo e sulla rugosità.
Se tu potessi avere una certificazione completa e seria, il modello f/4 sarebbe gestibile sulla EQ6. Ma pare che solo le nuove intubature CT siano molto buone...e costicchiano. Se non è il CT lascerei perdere decisamente.

Il C9,25 sembra uno dei meglio riusciti tra i tele commerciali e potrebbe darti grosse soddisfazioni, comunque un abisso rispetto a quanto usi attualmente.

Il C11 ha dalla sua il diametro, ma una fama molto meno buona dei C9,25, per via di esemplari non ben riusciti.

Io li eviterei tutti e tre, come ho fatto. Ma se dovessi prenderne uno tra questi, sceglierei il C11 a condizione che il venditore mi certifichi nero su bianco(per il sistema completo, non solo per il primario):
- livello di correzione minimo garantito in RMS
- precisione del bordo (non ribattuto) e grado di liscezza delle ottiche (anche tramite star test).
Se mi si risponde in modo vago e non per iscritto, lascerei perdere...oppure chiederei di averlo in prova per almeno una settimana su cauzione.

Pietro


Ultima modifica di PietroMasuri il martedì 3 aprile 2012, 19:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Da possessore di uno dei tubi da te proposti, il newton orion UK 300 f4, posso darti alcuni consigli. L'ottica è molto buona , ho fatto dei lavori interessanti (basta guardi in giro un po' di roba...). Ci sono dei problemi meccanici, ma in hi-res sono facilmente aggirabili ( no lunghe esposizioni dove c'è il rischio, totale, di perdere la colllimazione...). L'unico fastidio che rilevo sono le vibrazioni, anche se io osservo da un terrazzino che da su una strada trafficata. Però quelle ti fanno scartare tantissimi frames che sarebbero stati buoni per il seeing...
Un'altra cosa che è uno svantaggio da un lato ma anche un vantaggio è il tubo aperto. Va prima in temperatura, però c'è il problema delle correnti e dello strato limite , presenti in maniera meno appariscente nei tubi chiusi. Per il resto a parità di prezzo prenderei un C11, con l'apertura siamo la (l'orion è 297 mm, il C11 280.....), ma il C11 è molto più facile da gestire e da far rendere al meglio. Se vuoi anltre innfo chiedi pure, sono quà :D
Ah per la certificazione orion: il livello di rugosità non è ovviamente specificato (non mi risulta esista un'unità di misura correntemente utilizzata nei test , per la rugosità...)però un'informazione indiretta è data sempre dalla strehl ratio, questa si , invece, specificata ( sul mio test è 0.975 ). Infatti la rugosità abbassa la strehl ...bisogna poi vedere se la strehl ratio è misurata direttamente o calcolata su parametri a partire dalla correzione rms. In pratica bisognerebbe vedere come è fatto il test....ma su quello vai a capì....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C11 forever :lol: :lol:
però ricorda che se vai su un SC metti in preventivo almeno un focheggiatore micrometrico (se vuoi far riprese precise) perchè usando il suo focheggiatore che sposta lo specchio è un macello! e ovviamente le bob knobs :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in piene Pietro.
In + se vai sul C11, fagli m ontare direttamente tre ventoline, e sei a cavallo con 28cm, e tanta praticita' nell'usarlo..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se potessi trovare un c11 di seconda mano di qualche possessore che conosco almeno andrei sul sicuro. Sono orientato verso questo tubo, che sarebbe un salto di qualità inestimabile rispetto al 130mm. Questo lo venderei, non so ancora a quanto. Per le ventole, è una questione che farò sicuramente dopo l'acquisto del tubo, anche perchè altrimenti spendo troppo. Prenderò sicuramente le bob knobs e il focheggiatore micrometrico, che ho già visto ( è il solito per gli SC ). A questo punto ho soltano paura di prendere un modello scadente.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
C11 :wink:

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010