1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao ragazzi
ho preso un tubo ottico newton 200mm f4 nudo e crudo (solo tubo e ottiche 8) ) e adesso devo acquistare un focheggiatore per renderlo operativo.
Avendo sempre avuto lenti, mi trovo un po' in confusione.
Il budget limite di spesa è 150€ e sono indeciso tra due modelli:
-focas dual speed
-skywatcher dual speed basso profilo
Il primo ha una distanza di 7,5cm, il che potrebbe darmi problemi nel raggiungere il fuoco con oculari e fotocamera?
Con quello a basso profilo ho meno problemi di raggiungimento del fuoco?
grazie a chi saprà illuminarmi :D

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa dovresti misurare di quanto esce il fuoco rispetto al tubo (basta che punti il telescopio su di un'oggetto lontano, o sulla Luna, e proietti l'immagine su di un cartoncinoi bianco, così puoi misurare la distanza del cartoncino dal tubo. Dopodichè puoi verificare se il backfocus ti permette l'uso di un focheggiatore di 75mm o meno, anche in base a quello che vuoi fare (se vuoi fare foto con la DSLR, ti conviene avere il fuoco più interno, così riduci in parte la vignettatura del cono di luce aperto ad f/4).
Per farti un esempio, io uso un newton 30cm f/4, ed il fuoco mi esce dal tubo di 110mm, così è montato un focheggiatore da 2" BAADER Steeltrac che occupa solo 50mm di spazio, e va bene sia per il visuale che per le foto (campo di piena luce di 21mm con il secondario da 88mm di asse minore).
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciali perdere quei fuocheggiatori, prendi un Baader Steeltrack.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
x Giovanni:
ti ringrazio moltissimo per la spiegazione tecnica :D . Come detto, sono a digiuno su nozioni tecniche inerenti gli specchi :oops:
Vedrò di fare la prova del cartoncino così da appurare la distanza necessaria.
Però, avendo eventuale necessità di provare a collegare una reflex visto che questa necessita di un fuoco più interno, sarebbe preferibile quello a basso profilo, giusto?

x Fabio:
Grazie per il suggerimento, ma sto cercando di risparmiare il più possibile.
Il baader sfora di 100€ il tetto di spesa che mi sono prefissato...a quel punto si avvicina anche il moonlite che mi è sempre piaciuto.
Non voglio spendere per il solo focheggiatore il doppio di quanto abbia pagato il tubo :mrgreen: :oops:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore newton f4
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
x Giovanni:
ti ringrazio moltissimo per la spiegazione tecnica :D . Come detto, sono a digiuno su nozioni tecniche inerenti gli specchi :oops:
Vedrò di fare la prova del cartoncino così da appurare la distanza necessaria.
Però, avendo eventuale necessità di provare a collegare una reflex visto che questa necessita di un fuoco più interno, sarebbe preferibile quello a basso profilo, giusto?


Credo proprio di sì. Nella peggiore delle ipotesi, sei semprein tempo ad aggiungere una prolunga per raggiungere il fuoco (la condizione contraria è risolvibile meno agevolmente). Tieni presente che la reflex digitale, con il suo anello "T", richiedrà molto probabilmente circa 55m di backfocus. poi è meglio tenere qualche mm di margine (e se vuoi usare una guida fuori asse, una slitta portafiltri, od altri accessori, ti servirà ancora più spazio).

Ah, un'altra cosa: non hai ancora menzionato un correttore dicoma: se vuoi usare un formato del sensore superiore a pochi millimetri di diagonale (ed il chip ai una digicam è ben superiore a tale quantità) ho paura che ti servirà assolutamente un tale accessorio, pena immagini con stelle vistosamente deformate dal coma su gran parte del sensore, per un newton aperto ad f/4. Quindi, oltre alla spesa in più, dovrai considerare quindi anche l'introduzione di un correttore di coma nel cammino ottico prima della digicam. A seconda di quale correttore sceglierai, dovrai tenerne conto per la scelta del focheggiatore e quindi del dimensionamento totale di tutto il sistema (eh sì, l'astrofotografia è una faccenda un po' più complicata di quello che può sembrare a prima vista).

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore newton f4
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao Giovanni
ancora grazie per le delucidazioni :D ...con i rifra non avevo tutti questi problemi :mrgreen:
E poi me la sono cercata, visto che ho preso un tubo senza nulla :P
In effetti avevo dimenticato l'eventualità del correttore, mi metto sotto con i calcoli e con l'analisi di mercato per vedere qual'è il focheggiatore che si addice meglio alle mie necessità/finanze :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010