1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti , volevo sapere come fate voi ad isolare elettricamente i cavi delle vostre ccd .
io ieri sera mentre mi accingevo a impostare il ccd ho notato (e nn e' la prima volta), che le immagini venivano fortemente disturbate in particolar modo da un alimentatore , che da oggi nn uso piu', addirittura se alimentavo il ccd con tale alimentatore mi si bloccava il compiuter , lo stesso vale se collego l'alimentatore in oggetto alla montatura e poi metto il cavo all'entrata dell'autoguida st4 mi blocca il compiuter , oggi invece senza quell'alimentatore tutto ok .
dopo prove fatte lontano da altri alimentatori ho notato che il ccd lavora magnificamente.
voi cosa mi consigliate? come schermate ulteriormente i vostri cavi?
grazie anticipatamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anni fa, in osservatorio a Remanzacco, con una CCD Hi-Sis 22 soffrivamo di pesanti disturbi elettromagnetici (sulle immagini uscivano delle bande diagonali di varia dimensione). Nel nostro caso il problema venne alleviato inserendo delle ferriti sui terminali dei cavi di scarico dei dati, e definitivamente risolto rifacendo l'impianto di messa a terra dell'osservatorio.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'alimentatore alimenta il computer o il CCD?
Non rispondo direttamente al tuo quesito, perché non sono un tecnico, ti dico solo che vi sono cavi USB ovviamente schermati in commercio con guaina metallica esterna (mi risulta) di schermo per interferenze che ovviamente sfruttano il principio fisico della gabbia di Faraday.
Ma da quello che scrivi sembrerebbe essere un problema che va al di là della semplice schermatura di cavi, ossia: forse è proprio lalimentatore a non essere adatto o sovrasfruttato ecc. ecc.
So anche un'altra cosa: mi hanno sconsigliato, in generale, di collegare il computer all'alimentazione che usi per il CCD, e viceversa. I due "sistemi" devono essere, per quanto riguarda l'approvvigionamento elettrico indipendenti. Questo ovviamente è ancora più importante se alimenti tramite batterie (non collegare il CCD e il PC alla stessa batteria). Non so ovviamente in dettaglio il perché, ma essendo sistemi elettrionici "delicati" penso di poter comprendere l'"esigenza" :roll:
E' magari questa la tua situazione?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto provabilmente l'alimentatore in questione ha un forte ripple in uscita, una componente alternata o (in caso di switching) di un residuo di alta frequenza. L'alimentatore in questione è meglio che non lo usi perchè certe apparecchiature ne risentono fino anche a danneggiarsi. Per schermare gli eventuali disturbi causati da alimentazione o magari anche onde elettromagnetiche ad alta frequenza (telefonini, ponti radio) bisogna "incartare" la ccd o l'apparecchio disturbato con carta alluminio tipo domopak meglio ancora se a contatto con una massa principale del sistema di alimentazione. In alternativa puoi provare soltanto ad "incartare" i soli connettori che potrebbero pescare tale disturbo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due tipi di interferenze, quelle che vengono irradiate ed i fili fanno da antenna e quelle che arrivano dall'alimentazione. Il caso di quell'alimentatore fa pensare che fosse di tipo switching, molto propenso a creare disturbi sull'alimentazione. Un sistema è quello di non usare nessun alimentatore switching ma degli alimentatori stabilizzati tradizionali (quelli pesanti). I disturbi che entrano dai fili che fanno da antenna possono essere eliminati dall'uso di cavetti schermati, che però non possono eliminare i disturbi che vengono dall'alimentazione. Quest'ultimi sono più rognosi da eliminare, si possono usare nuclei di ferrite, ma dipende caso per caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle risposte ma perdonatemi sono molto ignorante nuclei alla ferrite?
per la massa a terra come potrei procedere , un esempio?
interessante anche il fatto di nn alimentare la ccd dove si alimenta il compiuter , io infatti metto la ccd il compiuter e la montatura tutti e tre con alimentatori diversi ovvio ,ma che convergono sulla stessa presa multipla , tipo rotolante in plastica con le tre prese, nn so se mi spiego, potrebbe essere anch'esso un problema, percio' il ccd domani provo a metterlo separato a se.
se metto la stagnola attorno alla zona di contatto dei cavi creo interferenze?
grazie e scusate le mille domande.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
grazie delle risposte ma perdonatemi sono molto ignorante nuclei alla ferrite?


http://it.rs-online.com/web/c/passivi/magneti/ferriti/

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque io alimento tutto con lo stesso alimentatore e non ci sono assolutamente problemi. Ho fatto una scatolina con diverse prese alle quali attacco i vari dispositivi. Naturalmente i vari dispositivi hanno tutti il negativo a massa, per cui non si creano corti circuiti. L'alimentatore è di modello stabilizzato (non switching) e non ci sono interferenze di sorta. Ci alimento, due fotocamere, la ruota filtri ed il fuocheggiatore elettrico. La montatura la alimento separatamente ma solo per una questione di cavetto, che va ad un altro alimentatore sempre di tipo tradizionale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la messa a terra si fa piantando in terra una palina di rame e collegandola al conduttore di terra
La prolunga arrotolata buttala
Fatti una ciabatta con la protezione

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si usa un alimentatore stabilizzato la messa a terra non serve, entrambi i poli non sono riferiti a terra. Se ci sono dei disturbi va trovata la loro origine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010