1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andreaconsole ha scritto:
e ha già risposto x: il filtro baader, dice, è studiato per lasciar passare l'h-alpha, che sarebbe invece aggredito da un normale ir-block.
...


ho letto la risposta di chris :D
pero' nota che lui fa sempre riferimento al terrestre ;)
resto dell'idea che per uso esclusivamente astronomico un filtro ir (a parte proteggere dalla polvere) sia inutile se non dannoso.... e se volessi fare una ripresa proprio in ir? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Me l'avevano detto che il filtro baader per la 450 è mille volte più sottile di quello per la 300 :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...ho letto la risposta di chris :D
pero' nota che lui fa sempre riferimento al terrestre ;)
resto dell'idea che per uso esclusivamente astronomico un filtro ir (a parte proteggere dalla polvere) sia inutile se non dannoso.... e se volessi fare una ripresa proprio in ir? ;)


Aspé, questa è la frase incriminata:
xchris ha scritto:
Tuvok: il filtro baader lascia passare l'halfa ma poi "chiude" proprio per tagliare l'IR che genera problemi. (a livello terrestre)

nella quale x dice che l'IR crea problemi a livello terrestre.
In pratica il filtro baader serve per avere moglie piena e botte ubriaca :mrgreen:
Ti consente di fare una ripresa h-alpha pur lasciando la camera usabile in terrestre.
Come dici tu, meglio un pezzo di vetro in meno che uno in più, e giustamente una reflex baaderizzata non funge in IR.
Se ti accontenti della botte ubriaca, puoi semplicemente rimuovere il filtro originale senza patemi, imho (anche perché non ho capito cosa cambia se la polvere va sul filtro o sul sensore, ma è perché non ho mai guardato dentro una reflex probabilmente).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ok, andrea, ma io partivo da queste premesse ;)

Ivaldo Cervini ha scritto:
...
Ora mi e vi domando: in queste condizioni la camera è comunque utilizzabile per fotografie astronomiche? Devo precisare che si tratta di una fotocamera che non ho mai pensato di usare per foto terrestri....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
...piuttosto, chiedo ad ivaldo, quanto è facile fare danni (a parte rompere il vetrino)?
sei andato a sensazione oppure hai seguito una qualche guida?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho una Canon, ma mi ricordo che alcuni laboratori tolgono il filtro originale Canon senza fare la sostituzione con quello Baader. Quindi deve andare bene per le foto astronomiche. L'unico problema è la polvere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ok, andrea, ma io partivo da queste premesse ;)

Ivaldo Cervini ha scritto:
...
Ora mi e vi domando: in queste condizioni la camera è comunque utilizzabile per fotografie astronomiche? Devo precisare che si tratta di una fotocamera che non ho mai pensato di usare per foto terrestri....


E infatti io ho risposto così

andreaconsole ha scritto:
bella domanda, Ivaldo: secondo me la modifica baader serve solo per usarla ancora come macchina fotografica. Per l'astrofografia imho così è pure meglio...
...


che poi è quello che dici anche tu :D

PS: mi piacerebbe anche avere una risposta a questa domanda, così poi me la rivendo:
andreaconsole ha scritto:
aggiungo una cosa prima che x me la copi :mrgreen: :
ma non si vendono dei filtri IR-UV block da montare davanti all'obiettivo, per utilizzare ancora occasionalmente la reflex in "terrestre"? O il sistema di messa a fuoco è irreparabilmente inutilizzabile? e anche se fosse, la si può comunque usare profiquamente in manuale, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 28 marzo 2012, 13:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
vuoi litigare? :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qua parlaimm e nun ce capaimm :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andreaconsole ha scritto:
PS: mi piacerebbe anche avere una risposta a questa domanda, così poi me la rivendo:
andreaconsole ha scritto:
aggiungo una cosa prima che x me la copi :mrgreen: :
ma non si vendono dei filtri IR-UV block da montare davanti all'obiettivo, per utilizzare ancora occasionalmente la reflex in "terrestre"? O il sistema di messa a fuoco è irreparabilmente inutilizzabile? e anche se fosse, la si può comunque usare profiquamente in manuale, no?


la risposta è si.
pero' te la cerchi da solo la spiegazione :D

(non perchè voglio litigare ma perchè devo staccare qualche minuto :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010