Questa è la mia prima ripresa di Venere (se si esclude qualche foto fatta negli anni 90 con 114/1000 e proiezione oculare H6 mm!!!!!), fatta domenica con un Mak 90 SW. Rispetto agli altri pianeti sono perplesso. D'accordo la luminosità di Venere, ma qui il pianeta a video mi appariva completamente bruciato anche con la gamma (in AmCap) al minimo. Anche modificando gain, contrasto ecc. non migliorava la situazione. Finora ho sempre avuto caso mai il problema opposto, pianeti che tendono ad essere troppo scuri. Per l'immagine postata ho dovuto aggiungere un filtro neutro contrasmissione del 25% (in cascata all'IR-cut), ed ancora la parte più lontana dal terminatore sembra bruciata. Se sapevo mettevo in cascata anche l'altro neutro al 50%. E per fortuna che avevo il Mak 90, che notoriamente è un po' buio...
Comunque, l'immagine è ottenuta sommando 1550 frames con Autostakkert, e wavelets con RegiStax 6. Non so se un filtro violetto migliori qualcosa.
Allegati: |

Venere_AutoStk.jpg [ 4.54 KiB | Osservato 492 volte ]
|
_________________ Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35 Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90 Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
|