1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho da alcuni anni una Canon 450D pressoché inutilizzata. Ora che la camera CCD è bloccata fissa nel mio piccolo osservatorio mi è venuta la voglia di costruirmi un setup da viaggio anche in vista dello starparty del forum a settembre ed ho pensato di sfruttarla per qualche astrofotografia del cielo profondo con uno strumento a corta focale (che ancora non ho, ma questa è un'altra storia). La 450D non era mai stata modificata ed ingenuamente mi son detto: "e che ci vorrà mai?" ed ho acquistato il vetrino IR Block sostitutivo della Baader. Ieri avevo un giorno libero e mi son messo ad effettuare la sostituzione. Mi son subito reso conto che la cosa era molto più difficile di quanto io mi aspettassi, ma ho continuato caparbiamente a smembrare la mia povera DSLR. Più o meno è andato tutto bene fino alla rimozione del filtro originale, ma quando si è trattato di montare quello sostitutivo ho combinato una serie di guai a catena ed alla fino l'ho rotto.

Dopo alcuni minuti di sconforto ho deciso di rimontare la camera senza alcun filtro IR Block e, pur con una certa difficoltà, sono riuscito a riavere una 450D funzionante al secondo tentativo (al primo non avevo ben inserito uno dei connettori interni e la camera non si accendeva).

Ora mi e vi domando: in queste condizioni la camera è comunque utilizzabile per fotografie astronomiche? Devo precisare che si tratta di una fotocamera che non ho mai pensato di usare per foto terrestri e quindi il fatto di aver perso l'autofocus e ed il bilanciamento del bianco non mi preoccupa. Nelle prove terrestri effettuate subito dopo l'intervento di ieri ho notato come l'IR non filtrato tenda a slavare tutti i colori e difatti è diventato quasi impossibile ottenere colori naturali all'aperto, mentre con illuminazione artificiale la cosa mi pare meno drammatica (forse le lampadine di casa ed il flash della fotocamera emettono poco IR rispetto al Sole).

Secondo voi se io applicassi un filtro di luminanza EOS-Clip alla camera otterrei un risultato simile a quello che avrei avuto col filtro modificato Baader? E a vostro parere come si comporterà la camera con eventuali filtri Ha ed Oiii sempre EOS-Clip? Insomma posso fare a meno del filtro Baader o è proprio necessario che ne acquisti un secondo e che cerchi di montarlo davanto al CMOS?

Per i filtri pensavo a questi:
Luminace - H alpha - O III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ma se intendi usarla solo per foto astronomiche a banda stretta non dovrebbe essere proprio "obbligatorio" non avere l'ir-block?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella domanda, Ivaldo: secondo me la modifica baader serve solo per usarla ancora come macchina fotografica. Per l'astrofografia imho così è pure meglio...

Antò, IR-block (e magari anche UV), non IR-pass...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il filtro baader si mette proprio per poter utilizzare la camera in terrestre
1 - conserva il sistema di messa a fuoco. (spessore filtro identico a quello originale)
2 - blocca l'IR che mette in crisi gli obiettivi fotografici , e il white balance

Tuvok: il filtro baader lascia passare l'halfa ma poi "chiude" proprio per tagliare l'IR che genera problemi. (a livello terrestre)


A parte il fatto che perdi un po' di protezione del CMOS ,, se la usi solo per foto astro non ci sono problemi.
(anzi.. )


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo una cosa prima che x me la copi :mrgreen: :
ma non si vendono dei filtri IR-UV block da montare davanti all'obiettivo, per utilizzare ancora occasionalmente la reflex in "terrestre"? O il sistema di messa a fuoco è irreparabilmente inutilizzabile? e anche se fosse, la si può comunque usare profiquamente in manuale, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stai tranquillo che non è successo niente..l'unico must sarà usare sempre un filtro, anche nelle riprese a colori..tipo lps, mentre i narrow eliminano già l'ir..

post modificato da davidem27 per violazione del regolamento alla sezione Spam e Pubblicità. Per chiarimenti contattatemi in mp.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
andreaconsole ha scritto:
...
Antò, IR-block (e magari anche UV), non IR-pass...


avevo sbagliato a scrivere, nel merito cosa pensi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e ha già risposto x: il filtro baader, dice, è studiato per lasciar passare l'h-alpha, che sarebbe invece aggredito da un normale ir-block.

PS: comunque protesto formalmente contro il fatto che i mod possono modificare i loro post senza lasciare traccia :evil: :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come già è stato detto, visto l'utilizzo solo astronomico, l'unico problema è che il sensore rimane più esposto alla polvere ed altri agenti. Se invece vuoi tagliare ir/uv basta un filtro luminanza.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 12:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
PS: comunque protesto formalmente contro il fatto che i mod possono modificare i loro post senza lasciare traccia :evil: :P


Il tuo PS è OT e anche un po' RC!
E' un potere esclusivo e assoluto! :lol:
Non eri tu quello che diceva ad altri "che rompini" ?

In realtà devi prendertela con gli sviluppatori della piattaforma phpbb.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010