1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Setup
qhy8l newton da 12"f4
Domanda..
campo inquadrato m81-m82..ma voglio tirar fuori la flux nebula..
allora la domanda è se faccio integrazioni da 5 min con il gain normale a 0 della ccd per le galassie..
poi mantenendo i 5 min di integrazione posso sparare il gain tipo a 40 (su 63 che è il massimo) solo per tirar fuori la flux? sacrificando la dinamica che ridarò io poi aggiungendo i nuclei delle galassie?

Tutto ciò nasce dal fatto che non son sicuro che la ccd sia in grado di reggere i nuclei e la flux contemporaneamente se faccio pose magari da 20 min l'una..

che ne pensate?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4334
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io le faccio pose da 20 ed anche da 30 minuti proprio su m81 ed m82 purtroppo con l'idas la flux non si vede forse viene filtrata.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io possiedo la qhy10 e ti posso dire la mia esperienza sul gain. Il manuale in italiano che ti arriva assieme alla camera spiega molto bene come regolare il gain, facendo dei semplici bias e flat con il treno ottico che utilizzerai normalmente. E' un'operazione che puoi fare da casa, l'obiettivo è trovare un valore di gain che non ti vada a saturare l'immagine, ovvero che non ti dia valori di luminosità superiori a un certo limite di dinamica (corrispondente circa 65000 livelli di luminosità). Io ho fatto questa operazione subito, stessa cosa con l'offset (anzi è più importante l'offset del gain) e poi non me ne sono più preoccupato. Quello che conta se vuoi andare a fondo nelle immagini (come dicevi sopra trovare la flux) è allungare i tempi di esposizione e recarti sotto un buon cielo non rovinato dall'IL, questi sono gli ingredienti migliori per una buona immagine.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avevo pensato di non metterlo, perchè sicuramente la flux è debole..e poi sarò da un cielo buono..
a sto punto mi chiedo da che cielo fotografi Eder..
http://www.astroeder.com/deepsky/350D/m81_82_300/m81-82_flux_eder_en.htm
pose da 5 min con la canon e c'è la flux!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo avevo pensato di fare come proponi tu..ovvero come le persone normali..ma ho visto la foto di elio in cui comunque le galassie non reggevano la flux..e quindi stavo cercando una soluzione..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il gain nella MZ8-MZ9 o QHY8-QHY9 va tenuto a "Zero", Prova con pose da 5min bin2, tante pose, almeno 30. Senza filtri, ma il cielo deve essere scuro, altrimenti la flux si equipara al fondo cielo e tirarla fuori è arduo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Io possiedo la qhy10 e ti posso dire la mia esperienza sul gain. Il manuale in italiano che ti arriva assieme alla camera spiega molto bene come regolare il gain, facendo dei semplici bias e flat con il treno ottico che utilizzerai normalmente. E' un'operazione che puoi fare da casa, l'obiettivo è trovare un valore di gain che non ti vada a saturare l'immagine, ovvero che non ti dia valori di luminosità superiori a un certo limite di dinamica (corrispondente circa 65000 livelli di luminosità). Io ho fatto questa operazione subito, stessa cosa con l'offset (anzi è più importante l'offset del gain) e poi non me ne sono più preoccupato. Quello che conta se vuoi andare a fondo nelle immagini (come dicevi sopra trovare la flux) è allungare i tempi di esposizione e recarti sotto un buon cielo non rovinato dall'IL, questi sono gli ingredienti migliori per una buona immagine.


Per l'offset è semplice come affermi tu ed il manuale, in quanto si fa con il bias a tempo e gain 0. Ma per il flat come scegli il tempo di posa giusto per regolare il gain, dato che potresti ottenere valori di luminosità simili combinando diversi valori del gain e del tempo? Spero di essermi spiegato.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
matteo avevo pensato di fare come proponi tu..ovvero come le persone normali..ma ho visto la foto di elio in cui comunque le galassie non reggevano la flux..e quindi stavo cercando una soluzione..


Elio Magnabosco... Non la mia eh :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante questo settaggio, mi son preso la libertà di andare a vedere il manuale e posto qui la configurazione (affinché torni utile anche ad altri):
Cita:
Impostare Gain e Offset
A differenza di modelli di altre marche, la QHY8L consente di personalizzare i valori di GAIN e
OFFSET del convertitore analogico/digitale per ottenere le massime prestazioni possibili dalla vostra
camera. Il GAIN indica il guadagno del pre-amplificatore e varia da 0 a 63. OFFSET è invece il
voltaggio di offset del convertitore A/D. L’impostazione corretta di OFFSET e GAIN può modificare
la sensibilità della camera e va regolata per ottenere anche la migliore gamma dinamica.
Per impostare correttamente questi valori, seguite la procedura:
  1. Impostate il GAIN su 0
  2. Impostate il tempo di posa a 0 e chiudete il telescopio con il tappo (ottenendo così un BIAS)
  3. Osservate il valore medio delle immagini catturate (potete usare la funzione Noise Analyse
    di EZCAP)
  4. Il valore ideale è compreso tra 500 e 1000. Se il valore è più alto diminuite l’OFFSET. Se è
    più basso aumentate l’OFFSET.
  5. Ripetete i passi da 2 a 4 per ottenere l’OFFSET ideale
  6. Togliete il tappo al telescopio e puntate una sorgente di luce uniforme, come un generatore
    di flat field o uno schermo del computer: riprendete una immagine saturata (cioè il cui istogramma
    appare con picco più a destra possibile)
  7. Osservate il valore medio dell’immagine catturata: se è inferiore a 60000 aumentate il
    GAIN, se è 65535 diminuitelo
  8. Ripetete i passi 6 e 7 per ottenere il corretto valore di GAIN
  9. Con questo GAIN trovato, ripetete i passi da 2 a 4 per ottenere un valore di OFFSET più accurato
Nota: riprendendo in binning 2x2, 3x3 o 4x4, il valore registrato potrebbe raggiungere il valore
massimo di 65535 anche se il gain è impostato a 0 quindi effettuate questa procedura di calibrazione
verificando di riprendere con binning 1x1.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ccd..gain e la flux nebula..help
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ma se il gain deve rimanere a 0..che significato ha la possibilità di variarlo? cioè se l'hanno messa come opzione ci sarà un motivo, sarò tardo ma non l'ho capita a sto punto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010