1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel grafico è stato considerata la diversa superficie esposta con i vari pixel, ossia sono riportati dati di esposizione in funzione della dimensione dei pixel riferendoli ad un'area normalizzata? Poi l'efficienza quantica è la stessa per tutti i pixel oppure è proprio il grafico dell'efficienza quantica dei pixel? Non sono critiche, è solo per capire il grafico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi permetto di aggiungere solo un dato che magari può esser inserito nel contesto..tempo fa su nuovo orione c'era un articolo al riguardo.. e si parlava proprio di f/ e del diametro..
sulla focalità f/ avete già detto tutto
sul diametro l'autore diceva che al suo aumento, aumentava anche la luminosità dei soggetti puntiformi (per esempio le stelle) ma che comunque il diametro influiva anche sui soggetti da noi fotografati perchè pieni di "nodulosità" che rientrano nei soggetti puntiformi e non diffusi..

Conclusione..per i soggetti diffusi vale solo la focalità, per i soggetti puntiformi comanda il diametro, e in minima parte la qualità ottica, ovvero la capacità di concentrare la luce in un punto (shelt ratio)

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Cosa intendi?

Nulla l'ho davvero sparata.... ops... :oops:

Comunque ho capito bene il punto della discussione, poi per ora a me in testa gira in modo diverso ma ci provo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
mi permetto di aggiungere solo un dato che magari può esser inserito nel contesto..tempo fa su nuovo orione c'era un articolo al riguardo.. e si parlava proprio di f/ e del diametro..
sulla focalità f/ avete già detto tutto
sul diametro l'autore diceva che al suo aumento, aumentava anche la luminosità dei soggetti puntiformi (per esempio le stelle) ma che comunque il diametro influiva anche sui soggetti da noi fotografati perchè pieni di "nodulosità" che rientrano nei soggetti puntiformi e non diffusi..


Non è che ti ricordi su quale numero di N.O. è stato pubblicato l'articolo, Luciano?
Mi interesserebbe dargli un 'occhiata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nel grafico è stato considerata la diversa superficie esposta con i vari pixel, ossia sono riportati dati di esposizione in funzione della dimensione dei pixel riferendoli ad un'area normalizzata? Poi l'efficienza quantica è la stessa per tutti i pixel oppure è proprio il grafico dell'efficienza quantica dei pixel? Non sono critiche, è solo per capire il grafico.

Che vuol dire area normalizzata, Fabio?
Quanto all'EQ penso che sia posta come invariante, altrimenti il grafico stesso non avrebbe senso.Relativamente all'origine del grafico, sarei curioso di sapere da dove è stato preso e con quale strumentazione, se fosse solo teorico non credo sia molto attendibile.

Cita:
però a me pare che l'effetto da te notato sia solo la compressione della scala dei secondi per cui non si leggono i dati numerici, ma che l'andamento di raddoppio per ogni F stop ci sia sempre, anche per pixel grandi. Noto invece che le curve sono appunto curve e non rette, segno che nella formula c'è un elemento che non le fa più essere equazioni lineari


D'accordo,Massimo, comunque, se ci fai bene caso le curve tendono a diventare rette ed avvicinarsi all'asse X man mano che cresce la grandezza dei pixel, estrapolando si potrebbe pensare che tendano ad avvicinarsi sempre più a questo per pixel molto grandi e/o in binning .Comunque la differenza di linearità in funzione dei pixel è un altro fattore da considerare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
fulvio mete ha scritto:
D'accordo,Massimo, comunque, se ci fai bene caso le curve tendono a diventare rette ed avvicinarsi all'asse X man mano che cresce la grandezza dei pixel, estrapolando si potrebbe pensare che tendano ad avvicinarsi sempre più a questo per pixel molto grandi e/o in binning .Comunque la differenza di linearità in funzione dei pixel è un altro fattore da considerare.


Non saprei. A me pare, soprattutto, che aumentando la grandezza del pixel diminuisce il tempo e quindi le curve sono molto vicine all'asse X perché il valore di Y, il tempo appunto, è piccolo e nella scala non si apprezza bene. Non si capisce, in ogni caso, se c'è una correzione del Qe, a meno che sia quello l'elemento quadratico che genera le curvature dei grafici verso l'alto. In effetti è inversamente proporzionale alla superficie del pixel ed il suo effetto cresce al crescere di F. Insomma, magari ha simulato un Qe genericamente crescente con la superficie del pixel estrapolandolo dai dati di ccd reali.
Ma se gli scrivessimo e ci facessimo spiegare da quale formula è partito?

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per area normalizzata intendo se il raffronto viene fatto considerando un'area unitaria della stessa dimensione, ad esempio 1micron quadrato, e poi riportato il dato riferito all'area unitaria. Oppure se è stato riportato il valore del segnale di redout ciascun pixel. In questo caso, se si fotografa un oggetto vasto, uniformemente illuminato, un pixel di larghezza 12 micron ha una superficie che è 4 volte quella di un pixel di 6 micron di lato, e quindi se vengono illuminati entrambi con la stessa luce il primo dà per questioni puramente geometriche un segnale 4 volte il secondo. Se invece si considera l'aria unitaria allora il segnale viene diviso per la superficie e la cosa è differente. Questo è importante, perchè in caso di un forte sottocampionamento si potrebbe avere che una stella illumina completamente o quasi un pixel da 6 micron e invece solo per 1/4 un pixel da 12 micron. Allora i due pixel potrebbero dare magari lo stesso segnale, pur essendo di dimensioni diverse tra loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ma infatti il campionamento c'entra eccome. L'aumento del flusso, unica condizione che permette di raggiungere lo stesso S/N in minor tempo, lo puoi ottenere in due soli modi, diminuendo il rapporto di apertura o ingrandendo la superficie del pixel. O, almeno, a me così pare.


E' esatto, limitatamente ai soggetti estesi, anche secondo quando riporta il testo "il CCD in Astronomia" dell'ottimo Martino Nicolini (pag 74, diagramma a tre entrate).
C'è tuttavia un corollario:che, aumentando le dimensioni dei pixel, la differenza tra i numeri F/D relativamente al tempo di integrazione tende a diminuire sempre più, al punto che, anche se nel diagramma non si vede, con pixel di 30 micrometri sembrerebbe annullarsi quasi del tutto.Da ieri sto pensando al perchè, ed una vocina sommessa mi dice che l'unica causa possibile è la differenza di campionamento.


Sapete con quale formula è stato fatto il grafico tratto dal testo "il CCD in Astronomia" dell'ottimo Martino Nicolini? Con quella condivisa dal buon Pilolli e tanto criticata...


Allegati:
grafico_molto_interessante.xls [53.5 KiB]
Scaricato 28 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verirà io non l'ho affatto criticata. Però non dice tutto. Penso che si volesse arrivare anche a qualcosa in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mica dicevo a te :P
Io invece non ho capito dove volete arrivare, ma resto a guardare: se lo capisco sicuramente non farò mancare il mio apporto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010