Cita:
Nel grafico è stato considerata la diversa superficie esposta con i vari pixel, ossia sono riportati dati di esposizione in funzione della dimensione dei pixel riferendoli ad un'area normalizzata? Poi l'efficienza quantica è la stessa per tutti i pixel oppure è proprio il grafico dell'efficienza quantica dei pixel? Non sono critiche, è solo per capire il grafico.
Che vuol dire area normalizzata, Fabio?
Quanto all'EQ penso che sia posta come invariante, altrimenti il grafico stesso non avrebbe senso.Relativamente all'origine del grafico, sarei curioso di sapere da dove è stato preso e con quale strumentazione, se fosse solo teorico non credo sia molto attendibile.
Cita:
però a me pare che l'effetto da te notato sia solo la compressione della scala dei secondi per cui non si leggono i dati numerici, ma che l'andamento di raddoppio per ogni F stop ci sia sempre, anche per pixel grandi. Noto invece che le curve sono appunto curve e non rette, segno che nella formula c'è un elemento che non le fa più essere equazioni lineari
D'accordo,Massimo, comunque, se ci fai bene caso le curve tendono a diventare rette ed avvicinarsi all'asse X man mano che cresce la grandezza dei pixel, estrapolando si potrebbe pensare che tendano ad avvicinarsi sempre più a questo per pixel molto grandi e/o in binning .Comunque la differenza di linearità in funzione dei pixel è un altro fattore da considerare.