1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sono arrivato al dunque, mi sono procurato tutto. La guida fuori asse funziona, ho preso dimestichezza con ruota, ccd ecc.
Ora però arriviamo al problema. Come gli utilizzatori di Vixen Visac sanno, il sensore deve essere a 63,5 mm di distanza dal riduttore.
Al momento io sono a 65 mm ovvero 1,5 mm in più. Non ho ancora fatto prove in merito ma questo potrebbe essere un problema? Alla fine si tratta di circa il 2,3% di differenza, e la mia ccd è una atik 314 che ha un sensore molto piccolo.
In pratica il mio treno ottico è così composto:
ccd backfocus .............. 13 mm
ruota .......................... 20 mm
oag ............................ 24 mm
adattatore da m60 a t2 ... 8 mm
totale ......................... 65 mm

Come al solito, sperimentare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
SNon ho ancora fatto prove in merito ma questo potrebbe essere un problema?


Si, può fare un'enorme differenza. Ti consiglio di far fresare l'anello da 8mm per ridurlo un pò di più di quello che ti servirebbe per andare sulla lunghezza giusta, e ti fai fare degli anellini da 0.1-0.2mm da aggiungere piano pipano fino a che non arrivi alla distanza ottimale.
Procedi così:
- metti a fuoco la stella in centro
- verifica come sono le stelle agli angoli, se fanno degli archetti tipo rotazione di campo sei troppo dentro e devi aggiungere spessore, se le stelle sono allungate radialmente come i rifrattori non spianati allora sei troppo in fuori e devi togliere spessore.

Ricordati che le specifiche tecniche sui riduttori/spianatori sono sempre lasche, non prenderle per oro colato

Ti rimando a questi due topic:

Immagine ripresa con VISAC collimato come da metodo sopra: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=69863

Sfogo personale sul metal back focus: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=65393&start=0&hilit=backfocus

Ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il martedì 27 marzo 2012, 10:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahia Nicola, ho letto.
E come fai a verificare con precisione il backfocus, nel caso sia differente dal dichiarato?
Mi hai messo una bella pulce nell'orecchio, stasera emtto qualche immagine grezza e la vediamo.
Quanto al ridurre quell'adattatore ho dei dubbi, si tratta di questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... winde.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
E come fai a verificare con precisione il backfocus, nel caso sia differente dal dichiarato?


Solo sperimentando come ti ho descritto, non ci sono altri mezzi purtroppo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Infatti questi giorni stavo uscendo pazzo col calibro... ok stasera metto a cuocere va, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè non prendi la OAG da 9mm di TS? ...con tutti gli adattatori arriva a 11mm

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Agostino, la provai alcuni mesi fa, era quella di un amico. La provammo a f9 perchè non avevo adattatori per il riduttore, ma non trovammo stelle guida, nemmeno con la lodestar.
Inoltre trovo che abbia una costruzione davvero scadente, al momento non la prendo in considerazione perchè ho già qeulla atik, ieri volevo fare le benedette prove e purtroppo mi sono fissato col c11 e marte... il richiamo dell'hires è troppo forte!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido ho il tuo stesso problema con il riduttore Lepus sul C8hd Edge. Purtroppo per trovare la giusta distanza, l'unico metodo corretto è quello suggerito da Nicola. Io ho provato aggiungendo e togliendo degli anellini ma le stelle presentano sempre quella maledetta elongazione che manda in bestia, anche se parliamo di distorsioni piccolissime ovviamente.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma infatti questi riduttori sono un massacro, a volte penso a un tubo già luminoso di suo, a f5 / f4 tipo un newton. Poi penso pure all'ingombro e alla collimazione a amen.
Però il Visac l'ho provato pochissimo sul campo e secondo me ha tante soddisfazioni da dare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho avuto lo stesso problema quando presi la guida fuori asse.
Fortuna che nella cassetta degli attrezzi avessi un anello con doppia filettatura ho avvitato tutto, non ci sono anelli con viti da stringere e la posizione del sensore andò a finire dove voleva lei...Ho risolto anche questo con una coppia di anelli sul tubo principale così ho ruotato il tutto....e amen.
Unico intoppo se voglio togliere il riduttore o la camera devo svitare tutto...un pò noioso ma tanto non succede perchè lascio sempre operativo in questo modo.
Io sono forse ad un paio di mm fuori misura, ma con il sensore della H9 non ho problemi.
Ciao
Gp


Allegati:
CCD+ruota+lodestar.jpg
CCD+ruota+lodestar.jpg [ 333.93 KiB | Osservato 733 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010