1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M95 + SN - ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera ho fatto la prima ripresa con il C8 modificato: nuova piasta Losmandy e nuovo blocco del primario. Ho tentato di riprendere M95 con la supernova ma non avendo ancora imparato ad usare Maxim, mi sono limitato a 10 pose da 3' e 6 da 5':
Allegato:
Commento file: M95 con SN
20120326_M95_SN.jpg
20120326_M95_SN.jpg [ 688.7 KiB | Osservato 798 volte ]
Ecco i alcuni dati tecnici:
  • C8 con riduttore F6.3, Baader Steel Track, specchio primario bloccato definitivamente.
  • ST-8XME 1x1 -10C SG (ripresa, per ora, con CCDOPS)
  • 15 flats da 60" (stavolta sono arrivato a 28.000 ADU)
  • Elborazione con Maxim DL v5: Stacking SDMARK con linear 50%, Log Strech MAXPixel, Linear Screen Strech LOW, Kernel Filter Low Pass, FFT Filter Low Pass Mild, DDP Kernel LowPass
Lo so che non è un granché, per altro ho visto che Elio ha raggiunto questo risultato con 4.5 ore (complimenti :shock: ) quindi la mia oretta raffazzonata fa ridere a confronto... Devo inoltre controllare meglio la collimazione e il tiraggio del riduttore perché la stella di guida in certe posizioni si allargava parecchio.
Ecco la riduzione tramite Astronometry.net:
Allegato:
Commento file: Riduzione tramite Astronometry.net
M95SN-ngc.png
M95SN-ngc.png [ 1.07 MiB | Osservato 790 volte ]
Codice:
Field center: (RA,Dec) = (161, 11.69) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (10:44:03.731, +11:41:26.991).
Field size: 27.8876 x 18.931 arcminutes
Ho fatto i conti e la focale effettiva era di 1670mm, contro i 1279mm ottenuti quando il riduttore/spianatore lavora alla distanza corretta. :|

Comunque se avete suggerimenti su come migliorare ve ne sarò grato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 + SN - ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!! L'ho ripresa anch'io sabato sotto il cielo umidissimo dell'Armà con il C 9 1/4 a f/6.3 e Central ds, ho posato x 2h 45m e si vede il braccio di galassia dove è esplosa la supernova. A breve la posto.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 + SN - ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Simone, ma c'è un ma... :oops: ... Erano 27 pose da 300 secondi, ho sbagliato a scrive su astrobin :oops:
Le pose da 600 le ho fatte su m 51 della stessa sera, quando ho letto 4 ore e mezzo... :shock: non ci credevo :lol: :lol:
Infatti sulla foto è scritto giusto :twisted:
Comunque le ho fatte col tec a f5,2 bello luminoso di suo, e la Titan che ha pixel da 7,4micron :D

Grazie per i complimenti, ma il mio unico merito è stato quello di montare quella sera :D

Stasera ripeto l'esperimento Titan, sto studiando qualche galassietta carina, forse la 3628 e m63...

Complimenti per il lavoro riuscito di fissare il primario :wink:

Edit: non so aiutarti sull'elaborazione, uso Astroart e PS...e non sono un granchè, a dirla tutta :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 + SN - ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Bella Simone, ma c'è un ma... :oops: ... Erano 27 pose da 300 secondi, ho sbagliato a scrive su astrobin :oops:
Quindi quasi 2 ore e un quarto... beh, allora forse ho qualche speranza :-).
Elio ha scritto:
Comunque le ho fatte col tec a f5,2 bello luminoso di suo, e la Titan che ha pixel da 7,4micron :D
La ST8 ha pixel da 9µm, ma ho ricalcolato la focale a partire dal campo inquadrato e mi sono accorto di aver lavorato a 1700mm quindi F8! Devo rivedere sto maledetto spianatore...
Elio ha scritto:
Complimenti per il lavoro riuscito di fissare il primario :wink:
Grazie, spero di poter migliorare ulteriormente la collimazione... le stelle sono tutti storte...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 + SN - ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il riduttore, forse montando il fok esterno sei lontano...sul C11Edge per fargli digerire il riduttore devo togliere lo steeltrack, e andare a battuta del metal backfocus :roll:

Dagli una collimata, pian pianino, vedrai che risolvi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 + SN - ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio, mi puoi spiegare meglio come monti il riduttore, perché mi interessa ma non ho capito :oops:

Il mio treno ottico è: C8->SteelTrack->Naso da 2" con maschio SC->Riduttore spianatore->Visual Back 2" Geoptic con filetto femmina SC->Naso 2"->ST-8XME

In pratica il riduttore è fisso rispetto alla SBIG, ma si muove rispetto all'OTA. Ho fatto così perché avevo letto che il riduttore, spostandosi, cambia il tiraggio, quindi non dovevo metterlo tra l'OTA e lo Steel Track...
Da qualche parte qualcuno mi scrisse che dalla superficie della lente del riduttore posta verso l'OTA e il sensore devono intercorrere 110mm; ti risulta?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 + SN - ST8 - C8F6.3
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilizzo (o meglio vorrei utilizzare, seeing 'nfame) il riduttore AP che deve essere posizionato quasi a filo del metal back focus, utilizzando un visualback ad-hoc... metto una foto dopo... :|

P.s. Fai prima a vedere qui, è la discussione su CN dove il turco ha trovato le misure buone per ridurre l'11HD con la reflex...
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... l/fpart/15

Ci sono tutte le foto con le misure... :wink:

PS2: il ccd067 di AP indica 54mm in più dal raccordo della reflex, che ruba di suo 45mm, ma deve essere posizionato nel punto più vicino alla culatta, e senza fok esterno! Così si vanificano i 146 mm consigliati sul C11HD...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010