1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Buongiorno a tutti,
Ieri sera finalmente ho provato decentemente il mio nuovo tele ( cielo sereno, seeing buono e aperta campagna) : un C8N gt (newton f\5) e devo dire che sono stato molto soddisfatto.
Una cosa pero vorrei chiedervi, l'allineamento eseguito con la modalità allineamento con due stelle non era mai preciso.
Sia nella fase di puntamento della singola stella durante la procedura (dovevo modificare assai con i pulsanti del controllo manuale) sia alla fine dopo avere terminato la procedura.
Ovviamente puntavo la polare con il tele in posizione di partenza quindi stazionamento fatto ( senza oculare polare che non ho), allineamento cercatore fatto e la versione dei motori e della pulsantiera penso che siano aggiornati ( 4.20 per l'hand control, 5.20 per i motori), inserito coordinate lat e long corrette, zona 1 e dayligth saving).

Spero in un aiutino per capire magari con la vostra esperienza eventuali errori
Greazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
puntavi la polare con il tele? guarda che devi allineare la montatura con la polare non il tele: non è la stessa cosa.
puntare la polare con un'equatoriale ben allineata non è banale e costringe il telescopio in una posizione che non è esattamente quella che ti immagineresti.
hai un cannocchiale polare?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
yourockets ha scritto:
puntavi la polare con il tele? guarda che devi allineare la montatura con la polare non il tele: non è la stessa cosa.
puntare la polare con un'equatoriale ben allineata non è banale e costringe il telescopio in una posizione che non è esattamente quella che ti immagineresti.
hai un cannocchiale polare?


Si si mi sono espresso male, ho puntato la montatura in direzione polare. Il piede singolo del treppiedi era punato a nord. No il cannocchiale polare non c'e lho. ho usato la scala della latitudine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con la scala della latitudine e puntando a nord non avrai mai la precisione necessaria...
come fanno a vendere un goto senza cannocchiale polare?

la prima cosa che mi viene in mente è che potresti togliere il tappo dove andrebbe alloggiato il cannocchiale polare e fare un allineamento spannometrico centrando la polare a vista da lì... forse poi il goto riesce a compensare.

vediamo se arrivano suggerimenti più tecnici e precisi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
yourockets ha scritto:
con la scala della latitudine e puntando a nord non avrai mai la precisione necessaria...
come fanno a vendere un goto senza cannocchiale polare?

la prima cosa che mi viene in mente è che potresti togliere il tappo dove andrebbe alloggiato il cannocchiale polare e fare un allineamento spannometrico centrando la polare a vista da lì... forse poi il goto riesce a compensare.

vediamo se arrivano suggerimenti più tecnici e precisi


Già purtroppo senza cannocchiale e me lo dovrò fare, cmq grazie tenterò così la prossima volta.
Grazie intanto e spero in altri suggerimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in alternativa al metodo suggerito, puoi anche provare a mettere il cerchio di declinazione a +90° (in pratica con il tubo parallelo alla linea immaginaria che congiunge la montatura alla polare). Poi, dopo bloccato l'asse, con i movimenti di altezza e azimut della montatura metti la polare nel cercatore che sarà stato accuratamente allineato al telescopio. Otterrai uno stazionamento non precisissimo ma migliore di quello ad occhio

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo sia più accurato del mio...
ma tu che ne sai? non hai un sobdon? :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il cercatore è perfettamente allineato e si riesce a mettere la polare al centro del crocicchio l'errore è inferiore al grado, almeno credo.
Emiliano, ti ricordo che ho iniziato con mak 127 su eq3.2 8)

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
L127 ha scritto:
Se il cercatore è perfettamente allineato e si riesce a mettere la polare al centro del crocicchio l'errore è inferiore al grado, almeno credo.
Emiliano, ti ricordo che ho iniziato con mak 127 su eq3.2 8)

Luca

Grazie mille, infatti ci avevo pensato e lo faro la prossima volta.
La polare nel cercatore, certo fioca cm é non sarà facilissimo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 7:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
albert ha scritto:
La polare nel cercatore, certo fioca cm é non sarà facilissimo...

La Polare non è affatto "fioca", ne deduco che osservi da un cielo pesantemente inquinato...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010