1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!! l'eq6 sembra in forma, anche la foto lo dimostra: ora spremila a dovere! :wink:

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 15:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao ... soggetto ostico ... guida perfetta....ora ci vuole segnale :D

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ok, la guida è a posto, e l'immagine promette bene, ora facci vedere qualcosa di più :twisted:

vai così!


Leggo tra le righe qualcosa che ha a che fare con il colore? :D
Chissà magari un giorno...
Certo che con una focale da 500mm la primavera è un tempo buio.

gvnn64, leggevo che osc-index dovrebbe essere tra 0.30 e 0.50. Nel mio caso oscillava tra 0.20 e 0.30. Forse stava sovracorreggendo un po', la prossima volta proverò con esposizioni da 1 secondo per non beccare troppo seeing

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indipendentemente dal grafico ben seguite, mi sembra + che a posto la eq6. Una domanda: perchè intorno alle stelle luminose c'è un leggero alone?le condizione del cielo scarse? è un qualcosa che mi ritrovo anche io in molte riprese.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 18:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ok, la guida è a posto, e l'immagine promette bene, ora facci vedere qualcosa di più :twisted:

vai così!


Leggo tra le righe qualcosa che ha a che fare con il colore? :D


Può essere :)

Kiunan ha scritto:
gvnn64, leggevo che osc-index dovrebbe essere tra 0.30 e 0.50. Nel mio caso oscillava tra 0.20 e 0.30. Forse stava sovracorreggendo un po', la prossima volta proverò con esposizioni da 1 secondo per non beccare troppo seeing


Mi stai dicendo che guidi con tempi inferiori al secondo? Di solito questo è male, molto male, ma bisognerebbe vedere il grafico del tuo errore periodico in funzione della frequenza di oscillazione per capire quale sia l'ottimale. Ad esempio io, quando fotografo col visac, faccio almeno 3 secondi di ripresa sui frame di guida.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 2403 con una risorta EQ6
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Indipendentemente dal grafico ben seguite, mi sembra + che a posto la eq6. Una domanda: perchè intorno alle stelle luminose c'è un leggero alone?le condizione del cielo scarse? è un qualcosa che mi ritrovo anche io in molte riprese.
Ciao,
Fabiomax


Ciao Fabiomax.
Quelli aloni sulle stelle me li ritrovo sempre, sia quando riprendo con il solo Halpha che in luminanza con il filtro CLS + filtro L.
Penso che sia normale con una cascata di filtri simile anche perchè nel pentax ci mette del suo anche l'elemento spianatore sul percorso ottico. Considera che nell'elaborazione sono stati ridotti di molto.

Nicola Montecchiari ha scritto:

Mi stai dicendo che guidi con tempi inferiori al secondo? Di solito questo è male, molto male, ma bisognerebbe vedere il grafico del tuo errore periodico in funzione della frequenza di oscillazione per capire quale sia l'ottimale. Ad esempio io, quando fotografo col visac, faccio almeno 3 secondi di ripresa sui frame di guida.


Nicola hai ragione. In realtà prima ero costretto quasi sempre a guidare con tempi 0.5s o massimo 1s perchè altrimenti con pose più lunghe la guida non riusciva a compensare lo spostamento della stella. Ora devo fare delle prove a 1 e 2s. Praticamente è come se dovessi ritestare una nuova montatura, ma l'altra sera causa annuvolamenti non sono riuscito a fare prove con tempi diversi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010