1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao,
avendo appena preso una Lodestar ne approfitto di questa discussione per chiedere lumi su un paio di dubbi.

Al momento non potendola ancora provare sul campo l'ho semplicemente cablata direttamente (senza hub) al pc e anche al portatile per verificarne il funzionamento.

Noto che l'immagine (utilizzo PHD per la guida) ha una sorta di alone luminoso che corre sul lato sinistro dell'immagine. Non mi sembra normalissimo.

Peraltro c'e' qualche pixel (specialmente i due sul lato destro verso l'alto) che sono piuttosto fastidiosi.

Che ne pensate? Mi suggerite di farla sostituire?


Paolo


Allegati:
lode.jpg
lode.jpg [ 156.96 KiB | Osservato 522 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutto nella norma ....va bene :) fai sol i dark per eliminare gli hot pixel e non avere noie durante la ricerca della stella guida.
per l'alone...lo hanno tutte le camere, non avendo ripreso nessun soggetto stai stretchando praticamente sul rumore, il lato dove c'è l'alone se non sbaglio è quello dove ci sono i buffer per la lettura della riga di pixel....ripeto, se non sbaglio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4333
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tutto nella norma confermo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Confortanti le vostre risposte :)
Anche se visto il prezzo non proprio popolare mi aspettavo un sensore "piu' selezionato" con qualche pixel luminoso in meno... :(

In merito al cavo di autoguida consigliate di fascettarlo in maniera rigida al cavo usb? Vedo in giro una certa "preoccupazione" per la scarsa resistenza dello stesso.

In ultimo dovendolo utilizzare con un hub nella vostra esperienza l'alimentazione di questo diventa obbligatoria?

Io ad oggi ho utilizzato la Magzero Mz5 e non ho mai avuto problemi di alimentazione neppure usando un hub non alimentato

grazie
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4333
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la Lodestar non è avida di corrente e non occupa tutto il buffer USB come fa la MagZero MZ5-m
ma come sai le specifiche usb dicono che se superi una certa lunghezza ..... o metti un cavo amplificato o metti un hub di mezzo, attenzione a periferiche a bassa ed alta velocità sullo stesso hub (tipo alcune seriali usb) che degradano tutto il funzionamento alla velocità più bassa.

Non sò se ti ricordi, tempo fa avevo parlato della modifica della SXV-GideHead fatta mettendo una cella di Peltier molto piccola sul Guider della StarLight, (io l'avevo fatta ed era una meraviglia) in teoria anche sulla Lodestar sarebbe possibile ed in questo modo avresti la totale scomparsa di eventuali hot pixel e potresti utilizzarla anche per riprendere e guidare in modalità HiRes-SelfGuide, in quanto il sensore è quello della MX7.

Comunque se non hai voglia di affrontare un lavoro del genere (io l'avevo fatto in collaborazione con Terry Platt, e Mario Meco), trovi anche le info su come realizzare una cosa simile sul sito della Artemis mi pare, .... dicevo basta che fai un dark prima di iniziare la sessione di ripresa/guida.

Ciao ed a Presto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Tu sei un professionista dei "raffreddamenti" :lol:

Io mi accontenterò più semplicemente del dark fatto con phd.

Miro ad alleggerire il setup e quindi sto passando da un WO Zenithstar 66 con Magzero in parallelo al tubo principale ad una OAG con Lodestar.

Speriamo bene. Sarei contento di eliminare il tubo in parallelo sperando di non complicarmi la vita con la OAG.

Per quanto riguarda l'HUB farò una prova. La Magzero andava speriamo che la Lodestar non sia più esigente. Mi sono rimaste solo la camera guida e la Canon 550d (usb2 anche questa).


ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4333
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi allegerire ancora di più collega la Lodestar al cercatore 8x50 e vai che è una meraviglia se ti serve il codice del raccordo te lo cerco lo vende OSM e se ne è parlato molto sul forum.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Si si ho presente la soluzione ma...niente cercatore... :lol:
Al momento ho intrapreso questa strada dell'OAG ed è il motivo per cui mi sono spinto a prendere la Lodestar in sostituzione alla Magzero. Vediamo cosa ne viene fuori 8)


ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Peraltro devo dire che la soluzione cercatore con autoguida mi lascia sempre perplesso per via di quei supporti e di quelle vitine del cercatore che mi sembrano sempre troppo soggette a movimenti.

Insomma mi sembra un accoppiamento debole...

Però visto che c'e' chi lo usa probabilmente è solo una mia paranoia.

Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me la lodestar non funzionava senza alimentazione all' HUB o meglio non funzionava bene

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010