1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Mi pare che questo rifrattore sia meglio intubato dei vari acro f/5 soprattutto grazie al fuocheggiatore da 3" . Infatti negli acro f/5 il fuoch da 2" diaframma di fatto l'obiettivo (se si usa il diagonale) e si mangia circa 2 cm di apertura.
Ivan, per caso hai verificato che nella posizione di lavoro (fuoco all'infinito) effettivamente non lavori diaframmato ? E in tal caso quanto vale il campo di piena luce ?
Ti chiedo questo in quanto , volendo farmi uno strumentino per il rich-field molto leggero e trasportabile, ero indeciso tra uno tipo il tuo e un dob da 20/25 cm f/4 dedicato (ossia con correttore di coma e secondario ben dimensionato per darmi almeno 20 mm di CPL): il problema del rifrattore è che pesa ben 11 Kg mentre il dob verrebbe molto più leggero (struttura ultra-light) e richiudibile in una valigetta (tipo i travel-dobson).

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao dob, su binomania avevo postato questa foto :

http://s13.postimage.org/jg7fol2lz/image.jpg

Siccome il disco della pupilla d'uscita rimane tondo, avevo fuocheggiato sul terrestre a distanza praticamente infinita, io non credo che diaframmi, altrimenti parte della pu sarebbe stata sagomata.

Considera che è anche un f/6... Uso una diagonale da 2".

Per il peso io ho risolto con un comodissimo borsone geoptik che sembra fatto ad hoc, praticamente é come afferrare un cestello d'acqua del supermercato ed 1 bottiglia in più.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:

E prendendone due e facendone un binoscopio, sarebbe ancora più spettacolo!

Accidenti al bilancio domestico! :evil:


Non me lo dire.
Ho ancora negli occhi il Saturno con il binoscopio Avalon. Difficile dimenticarlo..

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Ciao kappotto, lo faremo ma secondo me si equivalgono abbastanza, anche se credo che ti piacerà più il rifrattore.



vedrete che figuraccia accanto al mio boiler - al mio e solo al mio perchè gli altri fanno pena... :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
a leggere i vostri post mi fate venire invidia, io ieri sera con il mio c8 sc non sono riuscito a vedere la nebulosa rosetta, dopo più di un quarto d'ora ho rinunciato. la luna l'ho vista bellissima come anche saturno m42 solo un velo, ma con il cielo inquinato dalle luci non riesco a vedere di più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luna e rosetta sono parole inconciliabili : ) da dove osservi?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
abito a 20km. da milano, a metà strada tra milano e como


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non puoi vedere la rosetta in quelle condizioni, fidati. non è un problema di telescopio.
è un oggetto debole ed evanescente, ci vogliono cieli bui allora bastano aperture anche inferiori ( l'ho vista una volta in un 114 e nemmeno da un cielo straordinario) a patto di sapere cosa aspettarsi.... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo sono molte le cose che non posso vedere con questo cielo, oramai l'inquinamento luminoso ha invaso tutta la regione, per vedere qualcosa bisogna spostarsi in montagna, e anche li mi sa che non ci sono moltissimi posti da dove osservare. mi ricordo un cielo buio dove la via lattea sembrava di toccarla con mano, ma ero in montagna in toscana fuori da tutti gli agglomerati urbani, ma ora anche li hanno messo lampioni da fare invidia agli stati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Chiesa Valmalenco. 21.8 ti basta? http://www.sqm-network.com/index.php?op ... 83&lang=it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010