1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Applauso.
Sei un grande!

Ti volevo chiedere con il mio tele attualmente utilizzabile, l'ed80 e la cannon 300d c'è qualche planetaria potabile, oppure sono tutte troppo piccole?
Scusa se approfitto della tua notevolissima esperienza su questi gioiellini incastonati nel cielo.
ciao


Grazie Pite per l'ovazione!

Con un ed80 e una 300d di planetarie potabili ce ne sono specie in questo periodo, il problema è sapere se è una 300d modificata o meno.
Tienti conto che planetarie con certe dimensioni angolari hanno luminosità superficiali basse e la resa in halpha può essere determinante.
Io ho 350d non modificata ed ho tentato riprese di questo genere di planetarie in passato ma senza successo.
Cmq se la cosa t'interessa posso dare un occhiata a quello che c'è di abbordabile in questo periodo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 15:04 
Diego stai facendo strage di planetarie! Riprese ottime, molto bravo e sempre più affascinanti queste nebulose. Ho provato un paio di volte ad osservare la planetaria in M46 ma nulla di fatto. Probabilmente perchè l'ammasso era basso sull'orizzonte. Proverò, proverò e riproverò ancora... :)
Complimenti!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che belle Diego...

Oramai, come con Danilo per la Swan, ho associato il tuo nome alle planetarie.

Complimenti :D :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, mi piacerebbe, è proprio perchè non ho la modifica che ti chiedo quali possono essere abbordabili, potrei guardare il simulatore, ma non mi dice se è fattibile con il mio setup.
Mi faresti una grande cortesia se mi indicassi qualcosa di fattibile. tieni anche conto che sopra i 3 minuti di esposizione non riesco ancora ad andare.
Se non c'è nulla di potabile, grazie lo stesso!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran bel lavoro Diego. Sempre alla grande peschi le planetarie.
Molto bella 2438 e la 2371, anche se quest'ultima mi sa che potevi lasciare
un po il cielo meno scuro per lasciar intravedere quei filamenti intorno alla
struttura principale.
Prendo spunto da questo post per poter apportare qualche versione alle
IC418, NCG2438 e NGC2371. Sono molto interessanti e possibili dalle mie
parti ;)

Complimeti come sempre.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Giuseppe Petralia ha scritto:
Bellissime Diego,
complimenti vai alla ricerca dell'impossibile, e ci riesci anche bene,
complimenti al prof. delle planetarie.
Ciao, Giuseppe.


Grazie grande Giuseppe!!
A furia di sbatterci la testa qualcosa ogni tanto viene fuori!

We...a quando la tua prossima ripresa??

Per la prossima spero che passi meno tempo possibile, la camera la settimana prossima si farà un viaggio in America, và dal DOTTORE, non ce la faccio più, tanto che ho provato con la E200 dia, tanto per non stare fermo, vediamo cosa esce fuori, e a dire che con il vento che c'era ho continuato a fotografare lo stesso, tanto era la disperazione e la voglia di fare immagini.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 19:03 
Diego un ottimo "lavoro".
Ti volevo chiedere se, nel vastissimo campo delle planetarie, qualche anima pia abbia mai steso un elenco basato sulle dimensioni.
Approccio poco scientifico, ma comodo....
Complimenti ancora
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sei un grande, lavoro eccezzionale e bellissime le introduzioni ad ogni planetaria, praticamente ampli la conoscenza del cielo ad ognuno di noi, grazie.

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Diego stai facendo strage di planetarie! Riprese ottime, molto bravo e sempre più affascinanti queste nebulose. Ho provato un paio di volte ad osservare la planetaria in M46 ma nulla di fatto. Probabilmente perchè l'ammasso era basso sull'orizzonte. Proverò, proverò e riproverò ancora... :)
Complimenti!


We carissimo Marco grazie del tuo apprezzamento!
Ma sono ancora più contento che tu abbia tentato l'osservazione della NGC 2438 dentro M46!
Ho riguardato una mia vecchia osservazione che inserirò in PNebulae appena preparerò la scheda della suddetta planetaria...si curamente ti sarà utile questo frammento di descrizione che scrissi (nel bel lontano 1995...osservazione dalla città):

"Nebulosa nettamente somigliante a M57, senza filtro OIII è quasi invisibile..."

QUesta osservazione è stata condotta con il mio vecchio newton da 200 f/6...quindi la nebulosa è alla tua portata ma se osservi dalla città ti conviene usare un filtro.

In caso puoi al momento ripiegare su NGC 2440 che si trova poco più a sud!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Che belle Diego...

Oramai, come con Danilo per la Swan, ho associato il tuo nome alle planetarie.

Complimenti :D :wink:


Grazie Marco!

attendo tue osservazioni visuali...bada che sono importantissime e ci sono una marea di planetarie invernali che puoi osservare dalla città con il tuo strumento!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010