1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttore da 2" a 1,25"
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo avevo gia' notato, ma ora che gli oculari che uso si spostano verso il mezzo-kg il difetto diventa evidente.
Il riduttore originale 2" > 1,25" di serie sul mio focheggiatore base TS balla dentro, con il Nagler da 12mm inserito e stretto e il riduttore ben stretto nel focheggiatore noto che tentando di muovere l'oculare questo balla un pochino ed e' il riduttore che si muove.

Stavo pensando di cambiarlo con questo:
http://shop.tecnosky.it/articoli/basprofilo.jpg
E' un riduttore della Baader che, con l'occasione, mi ruba anche pochi mm.
Parliamo di 28 euro.

Qualcuno l'ha provato e mi sa dire se e' ben preciso e non balla? Valuto anche alternative.

Grazie in anticipo, cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore da 2" a 1,25"
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Change the fok o, perlomeno, sistemalo.

Per quanto riguarda l'adattatorino forse qualcosa la guadagni.
Devi prendere uno su misura. Magari se te lo fai tornire risolvi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore da 2" a 1,25"
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh cambiare focheggiatore sul mio non so quanto valga la pena, anche se poi si puo' sempre smontare per montarlo su un futuro tele piu' grosso.
Pero' ti assicuro che Sabato ci ho guardato bene, la causa del movimento del 12mm era l'adattatore che ballava dentro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore da 2" a 1,25"
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo vuoi inserire nel barilotto da 2" credo che non vada bene, è troppo corto, non è che davanti dove si collega è a vite? Uno normale della Baader non ti va bene?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore da 2" a 1,25"
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io odio il sistema Click-Lock di baader, avevo acquistato quello 2" ( molto molto caro ) ma sinceramente col caldo tende ad espandersi ed il bloccaggio cambia, a volte tende a bloccarsi al punto di far tanta forza che rischi di muovere il telescopio!

Quello invece da 1.25" ce l'ho di serie sulla barlow Abbe Zeiss di baader peggio idem!
Prova a sentire moonLite lui fa degli ottimi riduttori non li vende a Listino ma se chiedi te li da.

Io uso solo quelli anche se poi gli oculari pesanti li ho solo da 2"

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore da 2" a 1,25"
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però Baader fa anche quelli normali con due viti e il lardone, non solamente il clicklock.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010