1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pian dell'Arma', 24 marzo 2012
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le previsioni erano ottime, poi in realta' si sono rivelate discrete.
A inizio nottata si e' vista passare qualche nube ma niente di permanente e non ci ha fatto perdere troppo tempo. Ha dato invece un po' fastidio la foschia, che ha rovinato un po' gli orizzonti nonostante il Sud sia stato sempre abbastanza godibile.
Temperature un pelo piu' basse delle previste, abbiamo sfiorato lo zero e tutto quello che intorno si stava bagnando si e' congelato. Mai nessuno fastidio alla strumentazione.
In compenso seeing molto buono.
Altra nota dolente, un certo passaggio di auto a una certa ora.

Ma veniamo a noi. Arrivo sul prato alle 19 circa e trovo Davide e Piero.
Un bel po' di fotografi sparsi sul prato, qualcuno durante la notte ha anche dato un po' fastidio con luci bianche puntate ogni dove...

E' la prima volta che osservo il cielo in questo periodo dell'anno, per un motivo o per un altro l'anno scorso non ho avuto modo di fare uscite.

Lo strumento e' sempre il solito dobson da 10".
Gli oculari usati sono:
- TS 32mm
- Nagler 12mm type4
- Meade UWA 8,8mm
- Televue barlow 2X
- Torretta binoculare Celestron Ultima + 2x FlatField 27mm

Veniamo agli oggetti:

M95: vista dal 16" di Davide, in realta' l'abbiamo puntata solo per vedere la recentissima Supernova scoperta. Molto visibile.

M42: volevo togliermi lo sfizio di osservarla in bino, e devo dire che e’ spettacolare. Tantissimi dettagli, oggetto sempre meraviglioso che attendevo da tempo di vedere in bino.

M65: 12mm, galassia evidentissima insieme alle compagne M66 e NGC3628. Evidente la forma allungata e un bel nucleo centrale. In distolta diventa sempre piu’ bella.

M66: 12mm, galassia che inizialmente si mostra bella tonda. In distolta sembra tirar fuori qualcosa di piu’ e si allunga da un lato, forse debolmente visibile una parte del braccio. L’8.8mm mostra qualcosina in piu’ sulla parte allungata.

NGC3628: 12mm, galassia di taglio, visibile una zona piu’ scura che taglia la galassia in due.

M96: 12mm, la galassia appare piuttosto tondeggiante. 8,8mm, il nucleo e’ un pelo meno luminoso di quello di M95 ma ha dimensioni maggiori.

M95: 12mm, si mostra simile a M96. 8,8mm, il nucleo e’ un pochino piu’ luminoso di M96 ma forse un po’ meno esteso.

M105: 12mm, la meno luminosa delle tre. 8,8mm, sembra mostrare qualche irregolarita’ e forse una forma non perfettamente tonda.

NGC2903: 12mm, galassia molto grossa e con dettagli visibili. Il centro mostra accenni della sua struttura e si vede chiaramente che la galassia e’ allungata per via dei due bracci che escono verso l’esterno ai lati opposti, bracci che in distolta si mostrano. Galassia davvero molto bella.

Hickson44: mi ha puntato questo oggetto Davide sul mio 10”, la sua lista di oggetti prevedeva diversi gruppetti di galassie. 12mm, si vedono 4 galassie. Inizialmente si percepiscono subito due componenti con un bel nucleo puntiforme ma ben visibile. La terza piu’ sopra salta fuori dopo aver visto sulla cartina di Davide dove era posizionata, diventando poi palese anche in visione diretta. La quarta salta fuori in distolta poco a lato della seconda. Un bel gruppettino non troppo difficile.

NGC3344: 12mm, si trova vicino due stellone molto luminose che inizialmente infastidiscono. Piccina, non mostra dettagli degni di nota. In distolta ne guadagna sicuramente un pochino in dimensioni ma non noto comunque dettagli.

M82: dal 16” di Davide con il mio 12mm, che bella! Molto allungata come l’ho gia’ vista diverse volte, ma un dettaglio cosi’ chiaro della zona centrale mi mancava. Si vedono perfettamente e in modo dettagliato le due infossature scurissime nella zona centrale, che sono quelle da cui poi si vedono i getti di materiale nelle fotografie. La zona centrale e’ davvero fotografica.

M81: dal 16” di Davide con il mio 12mm, una delle visioni piu’ interessanti che io ricordi. Davide vede evidenti i bracci, io dopo qualche minuto comincio a intuirli ed effettivamente e’ diventata interessante.

NGC4762: 12mm, molto sottile e allungata e un bel nucleo tondo centrale che esce fuori da entrambi i lati. Davvero bella.

NGC4754: 12mm, nello stesso campo della precedente, la galassia e’ piu’ tonda e non mi sembra mostrare dettagli particolari.

M60: 12mm, un bel nucleo luminoso ma l’unico interesse che ho trovato e’ la vicinanza con la sua compagna di seguito.

NGC4647: 12mm, una nuvoletta molto vicina alla precedente.

M59: 12mm, nello stesso campo delle due di sopra. Sembra meno estesa di M60, nucleo un po’ piu’ puntiforme. Galassia nel complesso piu’ cicciottella di M60.

NGC4638: 12mm, tra M59 e M60 chiude questo quadretto di galassie. Visibile ma appare poco piu’ che un fiocchettino.

NGC4606: 12mm, gruppo di tre stelline dove la terza stellina e’ il nucleo di una galassietta. Non mostra dettagli ma mi fa’ comunque piacere averla trovata e osservata.

M58: 12mm, galassia evidente e luminosa. Nucleo molto vistoso, in distolta inizia ad ingrandirsi molto ma non noto dettagli delle sue braccia.

NGC4567 - 4568: 12mm, due galassiette che sovrapponendosi formano una V. Sono due fiocchetti ma la visione di queste due galassiette allungate che sembra si tocchino e’ davvero interessante.

M104: 12mm, forse ho aspettato troppo a osservare questo fantastico oggetto che un po’ risente della foschia che tira su’ schifezza dall’orizzonte. Galassia allungata, in distolta diventa molto lunga e con questa linea nera che la taglia. Nucleo molto grosso.

NGC4697: 12mm, si trova molto facilmente. E’ una palletta leggermente allungata, bel nucleo.

M51NGC5195: 12mm, la piu’ bella visione di questo oggetto dal mio telescopio, grazie a un seeing buono e alla sua posizione praticamente allo zenith. I due bracci sono enormi e hanno un’estensione pazzesca girando intorno al nucleo e volgendo all’esterno. Meravigliosa.

M3: 32mm e gia’ e’ enorme. 12mm, diventa di dimensioni interessanti. Nucleo molto luminoso, in distolta la quantita’ di stelline esterne che spuntano e’ impressionante, diventa piu’ grosso ogni secondo che si passa all’oculare. Pian piano si inizia a risolvere qualcosa di piu’ verso il nucleo, che rimane troppo compatto e luminoso per essere risolto. 12mm + 2x, l’ammasso occupa piu’ di meta’ del campo, non mi sembra di risolverlo meglio ma e’ una visione molto gradevole.

NGC4485: 12mm, galassietta piccina, non mostra dettaglio.

NGC4490: 12mm, una virgola molto vicina alla precedente, bella coppietta.

NGC4449: 12mm, si nota una forma leggermente allungata della galassia e del nucleo, che oltre a essere allungato non e’ regolare.

M94: 12mm, un bel nucleo luminoso, galassia rotonda e abbastanza estesa, nessun dettaglio rilevato.

M63: 12mm, a una prima occhiata sembra perlopiu’ allungata ma in distolta diventa piu’ cicciotta. Nucleo abbastanza luminoso, non vedo dettagli particolari.

M64: 12mm e 8,8mm. Con entrambi gli oculari si mostra di forma leggermente allungata, la particolarita’ e’ una zona piu’ scura all’interno che fa’ una virgola accanto al nucleo, che e’ abbastanza luminoso. Oggetto molto bello.

M53: 32mm ed e’ gia’ visibile, 12mm e mostra un nucleo luminoso con una nebulosita’ esterna che in distolta si risolve parzialmente in stelline.

NGC4565: 12mm, visione spettacolare. La galassia taglia in due l’oculare, con al centro un nucleo cicciotto e ai lati il resto della galassia sottilissima e veramente molto estesa. Bella bella!

M13: osservata al solito in tutte le salse, partendo dal 32mm, al 12mm, e al 12mm + barlow. Altro oggetto che volevo osservare in bino, anche se non mi ha lasciato del tutto soddisfatto. Forse 10” sono ancora pochi per osservare questi oggetti in bino. Le stelline c’erano tutte, la visione era coinvolgente ma… le stelline si spegnevano un po’ come luminosita’, non era piu’ brillante come in mono.

M27: vista nel mio con 12mm e nel 16” di Davide con il Nagler da 13mm. Non manco mai di puntarlo anche per soli pochi minuti.

M57: 12mm, devo dire che anche lui mi sorprende ogni volta, una bellissima ciambellina che mostra il consueto dettaglio facilmente.

Saturno: osservato con il Nagler da 12mm + barlow 2x e in bino. Con quest’ultima goduta meno per via dell’oggetto basso unito al peso della torretta che mi costringeva a tenere il tele per non farlo cadere. Una visione memorabile, uno dei migliori davvero. Gli anelli iniziano ad aprirsi ed e’ uno spettacolo. Dettaglio perfino sugli anelli, il pianeta mostra molte bande e la banda piu’ scura perfettamente. Meraviglioso davvero, aveva ragione Davide quando diceva “Ragazzi, date un occhio a Saturno perche’ merita di perdere l’adattamento al buio”. Il buon seeing ha davvero aiutato.

Avrei voluto fare di meglio nella "Catena" ma dopo un po' mi sono perso, ho provato a ricominciare ma quello che vedevo non quagliava con il RaiseAtlas ne' con il Triatlas B/C, e allora son passato ad altro. Volevo tornarci ma poi ho deciso di farlo il mese prossimo causa foschia sull'orizzonte.

Serata gradevole, abbiamo smontato alle 5 circa, Piero e' subito andato via, io mi sono infilato in tenda, Davide ha recuperato qualche ora di sonno in auto.

La serata ha promosso a pieni voti il Naglerone da 12mm, come si legge dal report e' stato praticamente incollato al focheggiatore per tutta la sera. Finalmente un oculare di qualita' altissima ma che mi permette di farci scivolare dentro l'occhio come fosse in poltrona.

Al prossimo mese e, speriamo, report.
Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 24 marzo 2012
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
...alla faccia della maratona! :lol: sotto un cielo buio buio ci dovrò andare pure io prima o poi, anche col 114 :D

ma non hai detto QUANTO è buio quel cielo... qual'è la mag. limite? :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 24 marzo 2012
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh il cielo dell'Arma' e' molto conosciuto dai Lombardi, comunque nei momenti migliori lo scatolotto di Davide ha misurato sui 21,3 :)

Al Brallo, posto vicino ma un po' piu' basso di quota, c'e' una stazione SQM nell'osservatorio di Vittorino:
http://www.sqm-network.com/index.php?op ... 31&lang=it

Dimenticavo, e' la prima sera che utilizzo il Vickers e l'ho trovato utilissimo. L'ho usato per ogni galassietta osservata 8) era una cosa di cui sentivo davvero bisogno. Di solito me li stampavo di volta in volta con gli ovvi sbattimenti e sprechi di carta.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 24 marzo 2012
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele, anche se in ritardo ti faccio i complimenti per il bel report e per la bella serata, con 21,3sqm deve essere bello navigare tra le galassie.

Ti voglio fare una domanda, la torretta binoculare sul tuo 10" come va? Te lo chiedo perche' in passato ero tentato di prenderla per il mio 10", ma me l'hanno sconsigliata perche' sun un dob "piccolino" come il nostro il calo della luminosita' e' troppo forte e non sempre e' compensato dalla visione 3D che si dovrebbe avere con uno strumento di piu' grande apertura.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 24 marzo 2012
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima ma parlando di planetario.
Sul deep, ho provato anche i globulari piu' luminosi come M13 e si spengono troppo.
Mi sa' che 10" sono ancora troppo pochi per poter godere a due occhi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010