Ma almeno siamo in topic? Non ne ho idea....

ma davvero!
Comunque questo mi pare un approccio qualitativo quindi e' facile fraintendersi.
Ad esempio: e' vero, c'e' una compensazione dici, tra le dimensioni che variano. Ma infatti nella mia testa ho una certa immagine sul piano focale, e conta tot fotoni per arcsec quadro inquadrato.
Tu dici, l'aumento di focale, quindi l'ingrandimento, dovrebbe diradare i fotoni. Ma aggiungi che siccome anche il diametro deve essere aumentato, questa densita' va a pari.
Ma questo ragionamento qualitativo va bene anche a me. Infatti se non ci fosse la compensazione dei fotoni in piu' raccolti, l'immagine sul piano focale (una volta ingrandita) avrebbe meno densita' (infatti avrebbe maggiore f/), anche se misuri, come suggerisco, in arcosecondi rappresentati (che si ingrandiscono anch'essi). Ecco dove interviene la compensazione.
Infatti se tu non aumentassi il diametro, ti troveresti col f/ che aumenta quindi la densita' di fotoni, per arsec del piano focale, diminuirebbe.
Ed ecco la "compensazione" rivelata dall'analisi qualitativa. Pero' forse ci sta sfuggendo che ok, siamo riusciti a tenere fisso il valore di densita' (nonostante le dimensioni sul piano focale aumentino, infatti f/ rimane costante), ma non riusciamo a mantenere fisso il valore di ADU per pixel.
Quel che aggiungo io (credo anche Fulvio) e' che.. vabbe' l'ho gia' scritto fin troppe volte

, basta!
PS: sto andando contro quello che dice sto Moore? Ops? Io sto mettendo in pratica quel che imparo, dove vado lo scopro man mano...