1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reintubato Newton 10" - prima luce
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente ho reintubato il newton da 10" e l'ho rimesso al lavoro.

Non ho fatto il lavoro che avevo in mente, ma ho in pratica inserito una camicia di alluminio da 2mm all'interno del tubo, rivettandola, pare vada bene.

Qualcosa non va ancora, come ad esempio la distanza dell'MPCC dal sensore della Atik 383, in quanto ai tempi dello smontaggio del tubo, avevo la Parsec 8300 che aveva più backfocus.

Quello che mi interessava erano le flessioni che direi con quasi certezza essere sparite.

Questi sono 80 frames e il primo come l'ultimo sono sovrapponibili senza allineamento, una goduria.

Si può notare come la galassietta in basso a sinistra mostri qualche dettaglio, nonostante il seeing non ottimo, la trasparenza nemmeno e la posizione esterna dove il coma è parecchio presente.

Direi che adesso posso iniziare a settarlo come si deve e speriamo di fare dei bei lavori, come tale tubo merita :)

Graditi consigli e critiche e a disposizione per dare info sul lavoro fatto al tubo.

Un saluto.

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 26 marzo 2012, 11:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine mi sembra molto buona, peccato solo per il coma. Considerata la natura del soggetto, forse un bel crop ci starebbe :-)

Dal fatto che dici di poter sommare tutti i frame senza allinearli, deduco che non hai fatto dithering, forse sarebbe il caso di farlo! Dovrebbe aiutare un po' contro il rumore (non che in questa foto ce ne sia, a dire il vero).

In bocca al lupo per la finalizzazione di questa ottica!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima!

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona prima luce! Sarebbe bello vedere una foto dei lavori fatti al tubone

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi era proprio il tubo che si fletteva. Bene, mi sembra che il problema sia risolto. Certo che deve essere venuto pesantuccio il Newton 10", io mi lamentavo che il mio era 16kg...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e grazie dei commenti.

Rispondo un po' a tutti.

Si certo il dithering va fatto, am questo era un test per le flessioni, non ho fatto nemmeno i flat :)

Il coma non è un problema, gia stasera lo sistemo coi dovuti anelli aggiuntivi, con la Parsec il come non ce l'avevo essendo alla giusta distanza.

Le foto servono a poco in quanto la "camicia" è interna ed è anche già stata vellutinata ancora prima di inserirla nel tubo, una foto farebbe vedere solo i rivetti esterni.

Tanto per dare un'idea il setup intero compreso anelli fresati, piano in bachelite doppio strato, teleguida, CCD, ruota e tubo pricipale pesa (pesato sulla bilancia in ditta) circa 26 kg, bilanciati con cura con 25 kg di contrappesi.

La G11 è una bestia :mrgreen:

Stavolta mi sa che in breve tempo potro fare delle buone cose.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che con il nuovo rinforzo al tubo le cose vadano molto meglio :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Mi sembra che con il nuovo rinforzo al tubo le cose vadano molto meglio :wink:
Ciao,
Fabiomax
Ciao Fabiomax, è proprio così, e pensare che mi sono dannato con milel altre cose, di cui alcune non c'entravano :)
Un saluto. :wink:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4333
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, ottimo lavoro Emlio, io ho preso il nuovo Moonlite che finalmente è arrivato ed ora devo solo provarlo, da 20 giorni non riesco ad aprire l'osservatorio ...

Vediamo se dipendeva dal vecchio focuser anche se ho dei dubbi, il problema era in gran parte sul raccordo ad anellino che vuole MPCC mentre io avevo le due viti diventate 3 in seguito.
Al limite rinforzo la struttura come hai fatto tu o Renzo nei vecchi post, ma mi sembra ben solido in quanto il lamierino è grosso e l'anello che tiene la lastra Schmidt è ben robusto e tiene il tubo rigido.

Ma dimmi una cosa anche a te mpcc vignetta molto ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bene, ottimo lavoro Emlio, io ho preso il nuovo Moonlite che finalmente è arrivato ed ora devo solo provarlo, da 20 giorni non riesco ad aprire l'osservatorio ...

Vediamo se dipendeva dal vecchio focuser anche se ho dei dubbi, il problema era in gran parte sul raccordo ad anellino che vuole MPCC mentre io avevo le due viti diventate 3 in seguito.
Al limite rinforzo la struttura come hai fatto tu o Renzo nei vecchi post, ma mi sembra ben solido in quanto il lamierino è grosso e l'anello che tiene la lastra Schmidt è ben robusto e tiene il tubo rigido.

Ma dimmi una cosa anche a te mpcc vignetta molto ???

Carlo

Ciao Carlo, a dire il vero non vignetta così tanto, avevo fatto delle prove sia con che senza e la differenza è proprio invisibile.

Alla fine le flessioni che ho realmente rilevato erano date dal tubo, in primis, e dal focheggiatore, ,a in quel caso dipendeva dal fatto che con la motorizzazione Serialfocus non potevo tirare le viti del focheggiatore stesso.

Mentre ora con la sua motorizzazione Moonlite devo invece tirarle al massimo come indicazione della Moonlite stessa e di conseguenza non flette nemmeno un po' adesso.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010