1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motori eq6
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho provato la montatura.
stavo provando il puntamento manuale dalla pulsantiera, sono arrivato a un punto con l'ascensione retta che i motori hanno fatto un bruttissimo rumore e ho bloccato tutto.
Cosa era il fondocorsa dei motori?

Mi sembra strano dato che il tubo ottico non era tutto verso destra

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I motori non hanno nessun fondocorsa. Spiega meglio che cosa hai fatto.
Quando si fa spostare la montatura alla massima velocità, e si preme la freccetta la montatura parte con una rampa di accelerazione, e quando si rilascia la freccetta rallenta in modo progressivo. Durante il rallentamento accade che gli ingranaggi dei motori non siano più in presa ma che rimangano qualche secondo in folle. Girando in folle fanno un rumore come di sgranocchiamento, ma questo è del tutto normale, lo fanno tutte le EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era diverso sembrava si fosse bloccato qualcosa ma nulla toccava. L oculare era già verso una posizione inaccessibile. Il rumore era molto forte rispetto a tutti gli altri movimenti fatti a velocità. 9x

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprova con la montatura scarica e senza contrappesi. L'EQ6 non ha blocchi, se premi una freccetta e la tieni premuta dovrebbe girare liberamente in continuazione. La CGEM invece ha dei punti di blocco ma non fisici, solo software, per limitare il movimentp in ascensione retta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2 le cose, o il tubo toccava ed era impedito a muoversi o la vite senza fine è troppo adesa alla corona e in quel punto si inchioda, in questo caso allenta le due brugoline di setup.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo non toccava da nessuna parte. Quello che dice Aranova poteva essere, ma ieri sera tardi ho visto che ho il problema contrario: Il tubo ottico pesa 13 Kg e sulla montatura ho 10Kg di contrappesi. Quando ho provato a orientare il tubo verso sinistra ha trascinato tutto verso il basso. In questo caso non avevo fatto il bilanciamento in maniera ottimale, ma come può essere che con i fermi chiusissimi mi trascina tutto giu per 3 Kg di avanzo?


Serata da dimenticare, specialmente con la prova della torretta che boh non va a fuoco con nulla e quando ci va devo guardare l'oculare in un punto microscopico verso l'esterno perdendomi nel vetro.

Sono nero!

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per forza! Non è mica fatta per questo! Se i pesi non bastano ne devi comprare degli altri. Il tubo deve essere perfettamente equilibrato sui due assi; quando questi sono sbloccati deve rimanere in qualunque posizione lo si metta. Se insisti a manovrarlo non equilibrato bruci i motori. Il massimo squilibrio che tollera è quello tra un oculare più pesante ed uno meno, ma anche gli oculari vanno montati al momento di equilibrarlo.
Poi quando si bloccano gli assi con i manettini in realtà quello che non fa ruotare gli assi è la vite senza fine che si innesta sulla corona. Quindi se si forza si rischia di danneggiare la corona, magari sciupando qualche dente. Quindi quando la montatura non si usa non va lasciata mai con gli assi bloccati, ma al massimo leggermente frizionati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok quindi capisco che 3 Kg siano troppi.

In pratica avendo 3 contrappesi da 5Kg, a seconda se metto o non metto il telescopio di autoguida o la torretta devo togliere o inserire un contrappeso da 5 Kg.
Se però capita come in questo caso che non metto il secondo tele ma solo la torretta dovrei avere un contrappeso da 3 Kg. Esistono?

Per quanto riguarda il serraggio:

Mi hai scioccato!!! Quindi ora che è in balcone la montatura (senza tubo ottico) e sul cavalletto è un male?
Adesso è tutto bloccato e senza contrappesi ovviamente.
Non ho capito però che leve dovrei mollare? Se le mollo la montatura non si gira da sola?
Ho piu dubbi di prima!

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
2 le cose, o il tubo toccava ed era impedito a muoversi o la vite senza fine è troppo adesa alla corona e in quel punto si inchioda, in questo caso allenta le due brugoline di setup.



mi spieghi meglio quali due brugole?

Ah dimenticavo: a cosa serve quel pomello che c'è davanti alla montatura (praticamente opposta alla vite della latitudine e poco sopra alle 2 del azimut)?
AIUTO
PS. La mia è la versione Synta nera

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motori eq6
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vite davanti è la controvite di latitudine, quando le regoli una la stringi l'altra l'allenti e poi trovato il giusto setup le stringi entrambe, non troppo.
Le due brugoline sono quasi invisibili, se prendi in consi derazione i due "blocchi" AR-DEC, nella parte superiore, una da una parte una dall'altra, ci sono le due brugole. Nella parte superiore per ogni "blocco" ci sono, ben visibili, 4 brugolone, quando agisci sulle brugoline di recolazione le 4 brugolone vanno allentate, poco, quel tanto che permette alla sezione superiore del "blocco" di traslare. Piccole regolazioni, muovendo poi i motori ti accorgi se hai lasco oppure è troppo stretto l'accopiamento tra vite senza fine e corona,

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010