1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PK164+31 planetaria in Lynx
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Vi propongo la mia ultima fatica in deep-sky, è quella a cui mi sono dedicato con più costanza e caparbietà, è stata una vera e propria fatica sia in fatto di ripresa che in fatto di elaborazione, ed è il record assoluto di ore di ripresa dedicate.
E' la nebulosa planetaria PK 164+31.1, altrimenti detta Jones-Emberson 1.
Per questo oggetto e la sua scelta mi sono ispirato ad alcune vostre produzioni (senza fare nomi) che ho visto tra l'altro anche qui nel forum... :lol:

E' stata una vera e propria maratona di acquisizione CCD, anche perché l'oggetto è debolissimo, e per di più l'ho ripreso dalla mia postazione sotto un cielo inquinato cittadino e, come se non bastasse, le serate non erano sicuramente buone, avendo sfruttato anche alcune sere in cui c'era foschia o velature.
E' stata l'ultima impresa, nei mesi scorsi, della mia vecchia gloriosa montatura artigianale, ora dismessa.

Con rifrattore FLT 110, CCD SXVF-H9 ho ripreso per 7 sere non consecutive nell'arco di circa un mese per oltre 24 ore di posa con tutti i filtri disponibili. L-RGB, H-alpha, OIII. Di queste riprese ho poi tenuto un ammontare totale di circa 23 ore.

Per la composizione dell'ampia articolazione delle pose potete vedere la pagina di Astrobin dove ho voluto mettere tutto in dettaglio. Ma è stata proprio una impresa ardita e caparbia, nel tentativo di catturare quanto più segnale (umanamente) possibile.

Ho finito da pochi giorni l'elaborazione che ha avuto anche le sue problematiche. L'immagine finale, non la ritengo esteticamente "perfetta" ma sono comunque soddisfatto. In particolare non sono, come al solito, riuscito a rendere bene le stelle, il loro colore e il fondo cielo (ho comunque sudato più di 7 camice per renderlo abbastanza omogeneo e neutro :x ).
Quanto alla nebulosa in sé, nonostante tutta l'integrazione effettuata è risultata ancora un po' sgranata. Ho fatto quello che mi è stato possibile anche in questo caso.

Immagine

Attendo ora i vostri pareri e consigli, scrivete pure senza farvi riguardi, non esitate ad essere anche severi... :roll: :)

Ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31 planetaria in Lynx
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire, solo per la costanza e l'enorme lavoro che hai fatto, bisogna farti i complimenti. L'oggetto sicuramente non è facile per il FLT (che possiedo anch'io).
Solo un appunto, ma prendilo con le pinze in quanto ho visto la foto dal mio portatile: vedo un po' troppo saturi i colori e specialmente il rosso.
Mi ripropongo però di rivedere la foto sul monitor del pc di casa.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31 planetaria in Lynx
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza che lavorone :shock:
Anch'io la vedo un pò troppo satura, ci sono aloni blue nelle stelle e non sono tonde, e un gradiente a macchie :roll:
Sono stato abbastanza cattivo? :mrgreen:
Forse perchè ti invidio la ccd :lol:
Complimenti per la maratona d'elaborazione, lavoraci sopra con più attenzione, ne vale la pena :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31 planetaria in Lynx
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Sono stato abbastanza cattivo? :mrgreen:


Grazie della "cattiveria" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sono masochista? :D

No, a parte gli scherzi grazie a te Elio e a Topo della visita e del commento.
Per la saturazione è forse vero, è un po' troppo carica, la vedo effettivamente adesso a "distanza". Forse per il tentativo di tirare fuori luce e particolari mi sono fatto un po' prendere la mano, ma è un difetto in cui casco effettivametne spesso.
Anch'io poi comunque, come dicevo, non sono completamente soddisfatto dalle stelle. E gli aloni azzurri sono un po' una costante nelle mie immagini che non so come risolvere a dovere.
Forse dovrei imparare una via elaborativa che adesso mi sfugge, oppure è semplicemente il risultato delle caratteristiche stesse della mia strumentazione, e della della mia CCD in particolare.

Vediamo, forse riprovo da zero l'elaborazione, :roll: magari imbocco una via più corretta con risultati più equilibrati. :roll:

Attendo eventualmente altri suggerimenti! :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31 planetaria in Lynx
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proverei a rivedere le stelle, sembra tu abbia abusato del filtro minimo, gli aloni li togli facilmente con le azioni di Carboni, come pure il gradiente con xterminator...
Guarda che hai fatto un lavorone in acquisizione, encomiabile, prova a selezionare i migliori frame di tutti i sets, visto che sei incappato in velature... :roll:
Aspetto una nuova versione, e che vendi la ccd :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31 planetaria in Lynx
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 16:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, davvero un ottimo lavoro per l'acquisizione e l'elaborazione, fatto poi da un cielo cittadino mi sembra quasi una impresa!
I colori sì, forse sono un po' troppo saturi.
Per quanto riguarda il fondo cielo, sicuramente le velature hanno influito nel provocare dei gradienti, ma anche senza velature da un cielo cittadino e con focali non molto lunghe è difficile avere un fondo cielo uniforme, questa almeno è la mie esperienza con il cielo pessimo di casa mia.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31 planetaria in Lynx
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 17:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, anche considerando le condizioni di ripresa avverse! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31 planetaria in Lynx
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, io la trovo molto bella, ha sicuramente qualche difetto che credo con calma si può anche rivedere, anche secondo me il rosso forse è un filino saturo ed un po di macchie forse dovute al fatto che è fatta dalla città, e le stelle azzurre hanno anche un pochino di verde ma comunque è già una bella ripresa, intanto i complimenti te li meriti e poi con calma puoi riprovare a cercare di renderla ancora più pulita :wink:
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31 planetaria in Lynx
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio moltissimo delle vostre risposte che ritengo autorevoli. Grazie a Giuseppe Nicola e Bluesky.
Credo proprio, che, con calma, rilmetterò mano all'elaborazione. Penso che l'oggetto lo meriti. Ho visto che anche voi siete d'accordo 8)
La prossima volta però mi dedicherò a qualche altro oggetto meno estremo... ogni tanto ci vuole... :lol:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK164+31 planetaria in Lynx
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la costanza!immagine profonda, tra l' altro di un soggetto poco ripreso.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010