1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: marte e saturno con c8 edge
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ciao a tutti
vi mostro alcune delle prime immagini ottenute con il c8 edge, videocamera imaging source a colori:
Marte a f/36 circa 1500/2500 fotogrammi elaborazioni con registax
Saturno a f/23 circa 1000/1500 fotogrammi ma il seeing era peggiorato ed era basso sull'orizzonte.
Nella foto di marte si vede una specie di doppio bordo sul lato destro, visibile anche nel filmato ed accentuato dall'elaborazione. Qualcuno sa dirmi di cosa potrebbe trattarsi? Scollimazione delle ottiche?
Graditi giudizi e critiche


Allegati:
marte 23 marzo 2012.jpg
marte 23 marzo 2012.jpg [ 15.28 KiB | Osservato 844 volte ]
SATURNO-23-MARZO-2012.jpg
SATURNO-23-MARZO-2012.jpg [ 2.87 KiB | Osservato 844 volte ]

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e saturno con c8 edge
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ho il tuo stesso strumento, potrebbe trattarsi di una non perfetta collimazione, ci descrivi la procedura che hai seguito per collimare?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e saturno con c8 edge
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Potrebbe essere anche a causa del seeing, a me pare proprio scadente quindi non avevi un granché di materiale su cui lavorare. Su marte il bilanciamento colore è da rivedere perchè tende al rosa.
Quanti frames hai sommato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e saturno con c8 edge
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Grazie per le risposte:
@ twister: l'avevo collimato qualche giorno prima in visuale, oltre al fatto che era presente una residua scollimazione anche in visuale, non so neppure cosa sia successo togliendo il diagonale.
Comunque la collimazione la eseguo con le bob's knobs su di una stella leggermente sfocata perchè a fuoco occorrerebbe un ottimo seeing.

@blackmore: certamente potrebbe essere il seeing anche se quando ho ripreso marte era un pò meglio rispetto a quando ho ripreso saturno ,anche per la scarsa altezza di quest'ultimo sull'orizzonte, di fatto il doppio bordo era visibile anche nel filmato come un leggero oscurimento, l'elaborazione poi l'ha accentuato.
Per quanto riguarda il bilanciamento del colore, sto usando da poco la Imaging Source ed alcune volte mi sballa del tutto i colori dandomi un marte fucsia, qundi li regolo a mano in ripresa alla meno peggio. Dopo l'elaborazione non li ho toccati
Ho sommato circa 1500 frame su 2500

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e saturno con c8 edge
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giulianb ha scritto:
Grazie per le risposte:
@ twister: l'avevo collimato qualche giorno prima in visuale, oltre al fatto che era presente una residua scollimazione anche in visuale, non so neppure cosa sia successo togliendo il diagonale.
Comunque la collimazione la eseguo con le bob's knobs su di una stella leggermente sfocata perchè a fuoco occorrerebbe un ottimo seeing.



Considera che la collimazione andrebbe fatta con lo stesso setup di ripresa e su una stella collocata nei pressi del soggetto da riprendere. Non è una regola obbligatoria, ma dal mio punto di vista è il metodo che funziona meglio. Quando mi è arrivato il C8hd, era ovviamente scollimato. Ho messo la barlow 2X e camera di ripresa, poi sono andato su Regolo, nel Leone, che non è molto lontano da Marte, entrambi molto alti in cielo. Ho impostato la camera al massimo frame-rate possibile, per congelare il seeing, nel mio caso 60fps, gain automatico. Poi ho iniziato a sfocare la stella in intra ed extra focale leggermente fintantochè non ho percepito chiaramente la figura di diffrazione degli anelli con il puntino luminoso al centro. Credimi, osservando il monitor è molto più semplice che all'oculare. Noti subito la scollimazione e sposti leggermente la stella nello stesso verso in cui gli anelli si chiudono, servendoti del moto orario della montatura, poi riporti la stella al centro del campo inquadrato utilizzando le bob sul secondario. E' più facile a farsi che a dirsi, con il C8 un gioco da ragazzi (con il Mewlon essendoci 6 viti al posto delle classiche tre era un'operazione molto più laboriosa).
Spero di non averti creato confusione, ma nella ripresa planetaria la collimazione è la prima cosa da verificare.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e saturno con c8 edge
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Guido,e penso anchio che il seeing doveva essere un po' scarsino,riguardo al colore ba' anchio o quel problema con la mia dfk Marte tutto fucsia,Venere pure :shock: solo su Giove e Saturno non ho problemi in acquisizione per i primi due faccio in manuale su iccapture e mi regolo con l'aristogramma :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e saturno con c8 edge
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
@ giovanni: mi fa piacere che non sia un problema solo della mia videocamera, purtroppo così facendo il riusltato è molto soggettivo

@ twuister: quindi utilizzi anche la barlow per collimare? potresti spiegarmi meglio in che verso devo spostare la stella? verso la porzione di campo in cui la stella ha gli anelli più compressi o più estesi?, cioè se il punto centrale è spostato verso dx devo portare la stella al bordo del campo a dx o a sin?

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e saturno con c8 edge
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che uso la barlow. Porti la stella verso la porzione di campo in cui ha gli anelli più compressi, cioè se il punto centrale è spostato verso dx e quindi a dx gli anelli risultano compressi, devi portare la stella al bordo del campo nello stesso verso, sempre a dx. Attenzione, questo spostamento deve essre fatto utilizzando il moto orario della montatura, senza toccare le manopole di collimazione sul secondario. Nella seconda fase dovrai invece agire su di esse per riportare la stella al centro del campo inquadrato. Io almeno faccio così, ricordo quando mi suggerì questo metodo il grande Antonello Medugno

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte e saturno con c8 edge
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ok! ho capito tutto, stasera collimerò per webcam, sperando che valga anche per il visuale. Lo strumento l'ho preso da Antonello e devo riconoscere che mi ha consigliato bene

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010