1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
ivan86 ha scritto:
(...)

Un buon filtro LPR sarà il mio prossimo acquisto, ma prima una bella torretta binoculare, quella in foto mi è stata prestata da Piergiovanni, va a fuoco senza tiraggio quindi riesco ad avere bassi ingrandimenti.

(...) comunque secondo me almeno su una 50ina di oggetti da veramente delle belle soddisfazioni e su un altro centinaio si difende bene.

(...)

Il salto per me sarà necessariamente un dobson da almeno 40/45cm, quando cominci ad assaporare con un certo retrogusto le galassie.

Insomma quello che voglio intendere è che levati "i soliti" anche aperture da 25 o 30 cm non è che facciano vedere molto di più, insomma mostrano molte più galassie come batuffoli ma io non mi accontento di vedere delle macchiette, a quel punto per vedere macchie grigie aspetto a punto a quelle aperture che finalmente mostrano quello che devono.


Lascia perdere il filtro LPR e punta sulla benzina. In questa uscita http://visualreports.blogspot.it/2009/0 ... 25709.html Fde ha passato tutta la notte a fare Rich Field (cose tipo la Laguna in un ampio campo di stelle tramontare dietro le cime!). Usa il tele per quello che sa fare meglio e crac cieli bui.
E' vero che se cerchi le galassie la soglia è di circa 40 cm, meglio di più. Vai per il mezzo metro!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bell il report e interessante quello che hai osservato.
certo che se l'intento non e la caccia agli oggetti deboli ma vedere bene galassie e oggetti di unc erto tipo, con dettaglie non solo vedere la macchietta ti ci vuole si un 40cm e soprattutto un buon cielo.
Se ti "accontenti" anche solo di vedere certe "macchiette" allora va bene anche un 150mm (io con un tele a specchio come il tuo molti anni fà ho visto oltre 500 oggetti ma certo quelli con dettagli erano di meno e molti di questi erano ammassi aperti e grosse nebulose).
Considera che con il bino da 100 solo nell'ofiuco ho visto 12 globulari (dall'amiata) ma solo...visti certo non risolti. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, con un pieno di benzina ci vai una volta a osservare, un buon filtro ti basta tutta la vita, e non inquina :wink: Io ti raccomando vivamente il NarrowPassBand Nebula filter della OMEGA optics :wink:

Interessantissima la torretta che va a fuoco col diagonale senza correttori su quel tubone :shock: cos'è una Denk o la Baader?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Il problema è che filtro o non filtro non c'è paragone con un cielo buio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono due variabili diverse dello stesso problema, un filtro spesso è una soluzione più praticabile di una trasferta, almeno nella vita reale :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Un filtro toglie si e no mezza magnitudine, forse una, al fondo cielo. Tipo passare da 18.5 a 19, 19.5. La benzina toglie parecchie magnitudini, tipo passare da 18.5 a 21.2. Nel primo caso gran parte degli oggetti hanno un aspetto deludente. Il vero progresso nella qualità della visione si ha da 21 in poi. Non è un caso che i gradini della scala di Bortle si infittiscono in alto: 21.2 è Bortle 4, 21.5 Bortle 3, 21.7 Bortle 2. Ogni gradino è un salto enorme nella qualità di visione. Filtro e benzina non sono decisamente due opzioni pari. Il filtro è un palliativo ed è bene saperlo. Poi si può anche decidere che si fa qal che si può, ma non è la stessa cosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Ivan. Quel tubone dev'essere uno spasso sotto un buon cielo. Da sempre sono amante dei rifrattori e dell'immagine che restituiscono, soprattutto sulle stelle (ammassi aperti, stelle doppie...). Il Doppio del Perseo con un rifrattore così e in binoculare è una gioia per gli occhi....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Astrocurioso ha scritto:
Bel report Ivan. Quel tubone dev'essere uno spasso sotto un buon cielo. Da sempre sono amante dei rifrattori e dell'immagine che restituiscono, soprattutto sulle stelle (ammassi aperti, stelle doppie...). Il Doppio del Perseo con un rifrattore così e in binoculare è una gioia per gli occhi....

Saluti, Angelo.

E prendendone due e facendone un binoscopio, sarebbe ancora più spettacolo!

Accidenti al bilancio domestico! :evil:

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 15:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan, sarebbe interessante fare un paragone fianco a fianco tra il mio newton da 200 e il tuo rifrattorone.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kappotto, lo faremo ma secondo me si equivalgono abbastanza, anche se credo che ti piacerà più il rifrattore.

La torretta è una semplice Baader, confermo che va a fuoco senza tiraggio e avanzano ancora 3/4 cm.


I filtri che piacciono a me sono i veri e propri LPR, come lo skyglow o il ben più costoso IDAS che rimuovono solo le frequenze delle principali vecchie emissioni di luce.

Usando il semi apo della baader aumento in maniera evidente il contrasto sulle nebulose, assomiglia un po' ad un UHC molto snello, ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010