1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Per favore, mi serve una dritta :

ho un PC portatile HP Pavillion con UNA SOLA porta seriale, una parallela e diverse USB
Ho DSLR Focus ed il relativo cavo seriale per comandare la Canon EOS 300D.
Congiuntamente, vorrei usare anche i comandi in remoto dell'Autostar II del Meade LX200 GPS, con DSLR Focus oppure con altri programmi che ne prevedano il comando in remoto da PC, ma il cavo della Meade è ancora seriale...

QUIZ :

Ho visto che esistono adattatori seriale/USB o seriale/parallelo...
Per caso, qualcuno di voi ha mai provato qualcuno di questi adattatori O sul cavo Meade OPPURE sul cavo DSLR Focus (per sapere per quale dei 2 è meglio non cambiare l'attacco al PC), onde evitare di friggere :

1) LA CANON
2) IL PC
3) I CIRCUITI DELL'AUTOSTAR DEL TELESCOPIO

?????????????????????????????????????????????????????


Grazie in anticipo.

per la serie :
Salva anche tu un circuito elettronico, non ti costa niente ed il tuo prossimo ti sarà grato per sempre ! :P

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dslr focus comanda la Canon su parallela.
Io lo uso così in modo da avere la seriale libera (adattatore PCMCI - RS232) e non toccare le porte USB
Sul sito DSLR focus ci sono gli schemi per farsi il cavo che funziona benissimo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Grazie, Renzo, la comanda pure da seriale (io volevo il cavo con presa parallela, ma non li avevano più....)
E' che prima di modificare il cavo volevo sapere se qualcuno ha già fatto qualcosa del genere....
Sono stato poco furbo a non comprare l'USB della Shoestring Astronomy, costava una quarantina di euro in più....ma non ci ho pensato prima :roll:

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io me lo sono fatto in casa e ho impiegato circa 20 minuti in tutto.
Comunque puoi contattare Carlo Martinelli che li fa anche su richiesta.
Lo trovi con google. E' astrofilo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Ti ringrazio.

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
io uso un adattatore seriale parallelo (ca.15 euri) per comndare l'LX90 da pc, ho anche una docking station (20 euri su e-bay, ~90 euri nuova) che si collega alla porta usb e mi da in uscita sia la seriale che la paralella (oltre ad altre schifezze varie....) e con l'autostar funziona benissimo.
ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ti consiglio di farti il cavo seriale per collegare la tua DSLR e non quello parallelo .
Questo per il semplice fatto che se in seguito ti capitera di voler
montare un hub USB alla base del tele o di essere costretto a cambiare pc
ti sara impossibile collegare un cavo parallelo (oggi i pc non hanno piu questo tipo di porta e la porta che USB/parallela in realta e- una usb/printer e viene riconosciuta solo in emulazione di porta stampante
e non come una vera e propria parallela come richiedono i vari software di interfacciamento strumenti)

ti sconsiglio vivamente di prendere la strada della porta parallela.

Discorso completamente diverso per i convertitore USB/RS232(Seriale)
questi funzionano e ne puoi mettere anche piu di uno ( io ne uso 3 contemporaneamente sul mio Hub) o puoi prendere direttamente una
scatola usb -> multiseriale con gia 4 porte rs232.

lascia perdere la parallela:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il costo che può avere "oggi" conviene farsi il cavo parallelo. E sai perché?
Molti programmi hanno una gestione di porte seriali limitatata (per esempio la gestione dell'EQ6 con il kit fatto da Rajiva impone la COM1 altrimenti non funziona).
In questo modo so che la seriale mi lavora per un tipo di servizio e la parallela per un'altro.
Al momento in cui uno dovesse cambiare il portatile e lo prendesse senza parallela dovrebbe anche ricordarsi che ogni adattatore ha una sua propria configurazione altrimenti sai quanti improperi ci sarebbero perché non funziona la macchina fotografica o il ccd di guida o il controllo del telescopio solo perché uno ha scambiato un adattatore e si ritrova con le porte seriali cambiate.
Te hai una postazione fissa e lasci tutto fermo.
Io penso a chi invece, come me, si carica tutto sulla schiena e lo porta a giro.
Cavi diverificati = Impossibilità di scambiarli fra loro!
:-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
x Tuvok : quindi funzionano entrambe con l'Autostar... allora prendo un adattatore USB/seriale e ci attacco l'autostar

x Franco : io non ho il parallelo..ho cavi 2 seriali, quindi mi prenderò un adattatore USB/seriale, comunque ti ascolterò....non mi attacco alla porta parallela.

Quindi è meglio collegare l'Autostar con cavo seriale all'adattatore USB/seriale sul PC, piuttosto che il cavo seriale di DSLR Focus o è indifferente uno o l'altro ?

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
funzionano sia con l'autostar che con l'FS2!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010