1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo voi possono servire???
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
micrenda ha scritto:
Vedi che scherzavo, comunque ho visto molte persone confondere il C8N GT per un S.C. (ormai la sigla C8* e' sinonimo di Smith Cassegrain)

no figurati, non volevo essere scortese. Comunque hai ragione lo confondono spesso infatti non dico mai c8 e basta ahahha...quello costava troppo ahahah, cnq mi puoi rssere di aiuto, hai qualche oculare buono da consigliatmi ovviamente a prezzi discreti ihihi? lo so che la qualita costa ma io penso sempre che il giusto è nel mezzo..grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo voi possono servire???
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei un 13mm, un 8mm ed un 5mm. In un secondo tempo un 3,5mm. Qualcosa per il momento avrai, penso un 20mm, quindi prenderei in successione: un 8mm, un 5 mm, un 13mm ed ultimo il 3,5mm se non li vuoi acquistare tutti assieme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo voi possono servire???
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
fabio_bocci ha scritto:
Io prenderei un 13mm, un 8mm ed un 5mm. In un secondo tempo un 3,5mm. Qualcosa per il momento avrai, penso un 20mm, quindi prenderei in successione: un 8mm, un 5 mm, un 13mm ed ultimo il 3,5mm se non li vuoi acquistare tutti assieme.

Grazie!! ma per deep sky devo prendere anche con angolo di campo ampio giusto? e per le focali vanno bene sempre quelle che mi hai indicato? ah poi per l oculare dici che la serie omni celestron che sono dei tranuilli ploss possono essere ok?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo voi possono servire???
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
albert ha scritto:
cnq mi puoi rssere di aiuto, hai qualche oculare buono da consigliatmi ovviamente a prezzi discreti ihihi?

Purtroppo non posso aiutarti: il migliore oculare che ho e' un ploss da 25mm della Seben . La regola di solito è questa: un oculare a largo campo con focale lunga per gli oggetti deep, mentre quelli per gli alti ingrandimenti (focale piu corta), per gli oggetti piccoli ma luminosi, possono avere un campo apparente piu piccolo (ma occhio all'eye relief, specialmente se sei astigmatico e devi tenere gli occhiali).

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo voi possono servire???
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Newton F/5 è una configurazione abbastanza esigente in fatto di oculari. Non hai detto che budget hai a disposizione.
La regola ovvia è che la qualità costa, quindi a te la scelta se preferire la qualità o il prezzo. Una via di mezzo sarebbe prendere un buon oculare, magari usato, ogni tanto.
Considera che se hai un Newton in configurazione Dobson osservare con i plossl non è il massimo della comodità, il campo è abbastanza piccolo e dovrai frequentemente spostare il tele per seguire l'oggetto. Se hai una equatoriale motorizzata allora un pò meglio, ma il campo rimane un pò stretto.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010