1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MARTE 23-3-2012 a f/40 sempre col C4
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,ripresa di marte di ieri sera(purtroppo ci sono ricascato la tentazione di riprenderlo era troppo forte ormai sono marte dipendente :shock: ),seeing non eclatante trasparenza non eccelsa nubi negli alti strati sicuramente.
Questa volta ho usato la sola barlow 3x un pò estratta e non a battuta nel portaoculari,idem per la neximage un pò estratta e fissata con la vite di fermo quindi f/40.
Se qualcuno vuole farsi una idea esatta di come si vede marte al C4 in visuale la foto in dimensioni originali lo mostra perfettamente :lol: ;colori come li ho visti io coi miei occhi,dati in figura :mrgreen:

http://www.astrobin.com/7756/


Allegati:
M23NOMIpng.png
M23NOMIpng.png [ 27.49 KiB | Osservato 567 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:? si accettano anche critiche sia ben chiaro.....strano pensavo che almeno un commento lo avrei preso,pazienza :D :mrgreen:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Sempre all'altezza, Giano! Come mai non hai usato la solita doppietta di Barlow in cascata? Poca trasparenza?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Una foto davvero splendida per un c4, spesso con un c8 non ottengo molto di Piu'.
Ma davvero visualmente lo vedi cosi' colorato e contrastato?

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giano, hai fatto bene a riprenderlo, è venuta fuori una ottima immagine. Certo che lo spremi bene il c4!
Occhio che quando estrai la abrlow in quel modo, soprattutto se usi una sola vite di fermo, puoi generare dissassamenti che possono compromettere la collimazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo Giano, un bel marte e colori fedeli alla realtà :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@andrea75:non ho usato la doppia barlow un pò perchè anche se c'è l'alta pressione da giorni è sempre foschioso e quindi poca trasparenza ma soprattutto perchè volevo provare a fare una ripresa che mi desse più incisività
@giulianb:marte devo ancora bene capire che colore sia anche perchè a seconda dell'altezza,della trasparenza ecc mi appare di colori leggermente diversi,una volta più sul rosa altre più giallo verde,comunque sì l'immagine sui 300x col C4 è molto ben contrastata ed incisa ovviamente i particolari sono più o meno netti a seconda del vai e vieni del seeing
@blackmore:penso che magari se non si fissano bene le viti di fermo qualcosa si possa muovere durante la ripresa e magari perdere il fuoco non la collimazione,oltretutto il diagonale nel c4 è interno,le viti di collimazione entro la "culatta "posteriore,inoltre è molto compatto e trovo molto difficile che si possa scollimare anche se lo trasporti quà e là,almeno questa è la mia esperienza,magari coi telescopi grossi la scollimazione è all'ordine del giorno....cosa ne dici?comunque grazie per avermi messo la pulce nell'orecchio.
@twuister73:i colori che ho reso nell'immagine sono il più vicino possibile a quello che ho visto quella sera,poi magari sono discutibili ma io l'ho visto così....

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010