1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 22 settembre 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Ford Prefect ha scritto:
Zauberin ha scritto:
e quindi per fare delle foto di qualita' cosa consigliate??



Di spendere più di 300 Euro :lol:


:roll: :roll:

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Zauberin ha scritto:
e quindi per fare delle foto di qualita' cosa consigliate??

:)



Di limitarti alle foto in parallelo (cerca su google per capire di cosa si tratta) e a qualche foto con webcam di luna sole e pianeti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
ma per tener ferma la macchina digitale ci sono degli accessori.. voi che cosa consigliate?

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 15363.html

Ma se vuoi fare davvero riprese hi-ress devi punatre su una webcam.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
ah ...ho capito...ok grazie ancora per tutti i consigli , ve ne sono molto grata!! perchè se fosse per me . .....mi farei subito fregare ! haah ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai visto nell'usato?

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=6620

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 20:24 
Il 130 Skywattcher di San Marco è sicuramente ottimo per iniziare e anche per continuare.
Ma non è molto "trasportabile".
Se hai la macchina lo carichi nel baule e vai tranquilla, ma se ti tocca spostarti in treno, autobus, scooter, bicicletta o zampogne allora è inutilizzabile. In questo caso meglio del Mc90 non troverai nulla.
Il minidobson tedesco è stupendo, ma dal cielo cittadino ti darà poche soddisfazioni.
Per le foto, potresti pigliare un piccolo rifrattore apo come il mio, ma sei abbondantmente fuori budget e lo sfrutti solo sotto cieli bui, non in città.
Per fotografare la Luna va bene qualsiasi cosa.
Per pensare all'astrofoto seriamente forse è troppo presto, prima devi "accasarti" e vedere dove andrai a parare.
PS: Ottica San Marco è affidabile, almeno per la mia esperienza: da loro ho preso il Mak ed un filtro Baader.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
scusate la domanda disarmante...ma io son neofita eh ;D
ma come diamine si usa la webcam sul telescopio??
:)

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede, alla fine, dato il budget e le tue necessità, il Mak mi sembra la scelta migliore.
Alla fine, ci puoi fare anche riprese con la webcam.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 8:47 
Oltretutto il piccolo Mak ti rimarrà sempre utile per le vacanze e quando vai dagli amici puoi portarlo con te per "diffondere il verbo", anche quando sarai passata ad uno strumento superiore.
Potresti addirittura creare il "fulcro" per un gruppo che faccia SideWalk Astronomy...
...ogni volta che qualcuno "di passaggio" ci guarda la Luna gli scappa sempre un "ohhhh..."...
Ne ho visto uno usato su Astrosell con una montatura eq2 motorizzata in AR per 200 euri, sembra interessante.
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... _EQ2_.html


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010