1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M65 e M66 - ST-8 - La Berta
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
giovedì sera ho ripreso M65 e M66 con la ST-8XME e La Berta (Newton 150F8), però ho avuto un problema con i flat field.
Allegato:
Commento file: M65 e M66
M65eM66_LOGSM_LNS_FFTKLPM.jpg
M65eM66_LOGSM_LNS_FFTKLPM.jpg [ 643.03 KiB | Osservato 1479 volte ]
  • Pose 1x1 -10°C
  • 11 da 180"
  • 13 da 300"
  • Guida con Magzero QHY5
  • Elaborazione con Maxim DL v5: Stack SD Mark, Log Strech Max Pixel, Linear Screen Strech, Filtro Kernel Pass Low More
Il problema sono i flat, ne ho fatti di due tipi: da 1.5" e da 3.5" e in entrambi si vedono due grosse croci che sembrano il riflesso del primario con il mezzo l'ombra del secondario.
Allegato:
Commento file: 1.5"
FLAT-10C-1x1-1_5s.jpg
FLAT-10C-1x1-1_5s.jpg [ 754.63 KiB | Osservato 1479 volte ]
Allegato:
Commento file: 3.5"
FLAT-10C-1x1-3_5s.jpg
FLAT-10C-1x1-3_5s.jpg [ 671.3 KiB | Osservato 1479 volte ]
Purtroppo la Berta ha un secondario sottodimensionato, per cui viene intercettato solo il 75% del cono di luce. Ci vorrebbe un secondario da 38mm ma in questo modo avrei anche un'ostruzione molto elevata.

Per risolvere il problema dovrei sostituire il secondario oppure c'è qualche altra cosa che posso fare?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 - ST-8 - La Berta
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perché questi flat sarebbero un problema? Quell'ombra non è presente anche nei light?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 - ST-8 - La Berta
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intercetti solo il 75% della luce devi aumentare il secondario, prima che sia così grosso da ostruire il 25% della luce ce ne vorrà!
Sui lights non ci sono i segni degli spiders? Penso di si, solo che è più difficile vederli che non nei flats. Comunque mica è un obblico usare i flats...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 - ST-8 - La Berta
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah! peccato ancora per quel residuo di fondo nell'angolo in basso a destra... 8)
E' rimediabile con "tocchi chirurgici" in fase di post-elaborazione. E' dove il flat non ha agito.
Per il resto trovo l'immagine delle galassie gradevole. Solo un po' di granulosità nelle basse luci. Anche per esse vi può essere qualche trucchetto.
Per i flat: io penso che non ti devi porre problemi. Se si vede la crociera e quella figura vuol dire che tale è. Sicuramente c'è nascosta in maniera subliminale anche nelle riprese light e se li hai applicati alle immagini è stata corretta. Purtroppo i flat non possono fare miracoli, in quanto, anche se fatti a regola d'arte secondo me non possono "prevedere" gradienti ambientali dovuti alle condizioni di illuminazione diffrerenziale, inquinamento, aurore, luce Cherenkov cosmica muonica :lol: :lol: ecc.

Io penso invece che i flat siano in linea di massima essenziali. E' un mio parere, ovviamente che deriva anche dal sistema e dalle condizioni in cui opero io.

Il secondario della tua Berta? per avere condiziooni a regola d'arte io penso che sia sicuramente il caso cambiarlo con uno che ti dia piena luce. Credo sia l'unica soluzione. In deep-sky l'ostruzione è relativa, anzi, è molto meno importante (vedi che ostruzioni hanno gli RC). Invece l'ostruzione è importante più nell'hi-res e nella fattispecie in visuale.

Anch'io la devo rifare queste galassie... :roll: :P è un po' di tempo che non le considero!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 - ST-8 - La Berta
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
E perché questi flat sarebbero un problema? Quell'ombra non è presente anche nei light?
Però nel light normalizzato l'ombra rimane... insomma i light non correggono abbastanza. Per altro un mio amico mi ha fatto notare che ho fatto dei light di 1300ADU (massimo valore) mentre lui mi suggerisce di arrivare a 35.000: possono essere questi flat scuri a non correggere abbastanza?
PGU ha scritto:
Il secondario della tua Berta? per avere condiziooni a regola d'arte io penso che sia sicuramente il caso cambiarlo con uno che ti dia piena luce. Credo sia l'unica soluzione. In deep-sky l'ostruzione è relativa, anzi, è molto meno importante (vedi che ostruzioni hanno gli RC). Invece l'ostruzione è importante più nell'hi-res e nella fattispecie in visuale.
La Berta è una soluzione temporanea, mentre finisco di sistemare il C8, quindi preferirei limitarmi alle sole riprese hi-res e visuale con il newton.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 - ST-8 - La Berta
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Comunque mica è un obblico usare i flats...
Nulla è un obbligo in campo amatoriale, ma direi che sono un'importante base di partenza per ridurre le differenze di illuminazione indotte dal sistema.

Simone Martina ha scritto:
Per altro un mio amico mi ha fatto notare che ho fatto dei light di 1300ADU (massimo valore) mentre lui mi suggerisce di arrivare a 35.000: possono essere questi flat scuri a non correggere abbastanza?
Concordo col tuo amico, 1300 ADU per la ST-8 che in bin 1x1 ha una FWC di circa 55000 ADU sono davvero pochi. Non so se la sottocorrezione dipenda da quello, ma ti consiglio comunque di esporli più a lungo. Ci sono varie scuole di pensiero su quale sia il valore ottimale per i flat (ci sarà mai una cosa su cui si è tutti d'accordo?), ma io mi sono lasciato convincere che la cosa ideale sia arrivare al più alto valore possibile senza però entrare nella zona di non linearità del sensore. In soldoni questo significa per un sensore ABG che il valore ADU massimo sia pari alla metà della FWC (ad esenpio in una reflex con FWC di 4096 ADU il valore massimo dovrebbe quindi essere di 2048 ADU circa). Con un sensore NABG come quello della ST-8 si può salire di più, ma starei comunque lontano dal punto di saturazione, quindi 35000 ADU come valore massimo direi che sia corretto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 - ST-8 - La Berta
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Con un sensore NABG come quello della ST-8 si può salire di più, ma starei comunque lontano dal punto di saturazione, quindi 35000 ADU come valore massimo direi che sia corretto.


Concordo con quello che ha detto Ivaldo.
Anni fa ho partecipato ad un convegno di astrometristi ad Arcetri. Tra gli interventi in programma c'era anche quello di un astrofilo dell'osservatorio di S. Lucia di Stroncone che studiava (?) alla Normale di Pisa :!: :!:
Ebbene dati alla mano e con precisa analisi statistica su sensori, risposta quantica, comportamento fotoelettrico ecc. ha dimostrato chiaramente e in maniera convincente che il miglior flat è quello in cui il valore di massimo picco della curva gaussiana (meglio forse dire curva Poissoniana) si pone oltre la metà dell'istogramma, diciamo un valore di circa 2/3 o 3/5 della saturazione.
E' stata una lezione molto "istruttiva".
Non so se sia ancora una scuola di pensiero valida, ma almeno io la seguo anche se non mi spingo così in là. Io ho una CCD con ABG quindi non vado oltre i 30-32000 ADU anche se con il metodo citato dovrei spingermi attorno ai 40000.
So che invece qualcuno (tra cui i vari calcolatori automatici on line come quello di Starizona) sposa la scuola di pensiero per cui è meglio mantenersi poco al di sotto della metà. Nel mio esempio non dovrei superare i 29000 ADU.
Sono forse delle finezze.
Non ricordo le ragioni dell'una e dell'altra scuola di pensiero. Io ho deciso di seguire un po' di più quel mio "mentore" 8)
In ogni caso 1300 ADU di media come fondo flat sono sicurmente pochi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M65 e M66 - ST-8 - La Berta
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Non ricordo le ragioni dell'una e dell'altra scuola di pensiero...
Nel caso di sensori ABG il problema principale stà nel fatto che a circa la metà della loro soglia di saturazione perdono la linearità. Questo significa che se nella prima metà con un'illuminazione x avrò un livello ADU y e con un'illuminazione 2x avrò un livello ADU 2y, nella seconda potrei avere per 2x un valore ADU di 1.7y. Siccome l'applicazione dei flat consiste nel dividere ogni pixel del light per ogni pixel del flat e poi normalizzarne il risultato, è facile capire che nel secondo caso si avrebbero sottocorrezioni e che quindi gli aloni più chiari non verrebbero efficientemente spianati. Per un motivo simile con sensori ABG in presenza di forte vignettatura e/o forte inquinamento luminoso la divisione porterebbe ad una sovracorrezione (in quel caso sarebbe difatti il light a superare la soglia della linearità).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010