1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attualmente per fare autoguida uso una webcam ToUcam PRO II ma ora vorrei sostituirla con una camera più sensibile e dotata di porta ST4. Sto valutando l'acquisto delle seguenti camere ma vorrei un consiglio, magari da di le possiede. Le camere sono:
- Atik TITAN mono
- DMK31AU03 mono (anche se non ha l porta ST4 ma la userei anche sui pianeti)
- MagZero IMG0H mono
- Sbig STi mono
Grazie per gli eventuali consigli, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza andare a spendere molto io mi sono trovato benissimo con questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -rate.html
è più o meno una clone delle mag zero, prendi quella che ti piace di più, l'importante è che ha il ccd in b\n.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece ti sconsiglio quella che ti ha consigliato Claudio :) Avevo numerosi problemi di disconnessioni, e l'ingresso USB era un po' traballante.

Adesso ho una STi all'osservatorio remoto, e finora mi sono trovato bene.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bho non saprei, io l'ho usata tutta l'estate scorsa e non ha mai perso un colpo, o sono stato fortunato io
ho ha avuto sfortuna Salvatore... :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver valutato un po' tutte le caratteristiche la scelta l'ho ristretta tra l'Atik TITAN e la Magzero IMG0H (entrabe raffreddate e mono). L'unica grande differenza è la dimensione dei pixel, ripettivamente 5,6 e 7,4 micron, che non mi fa decidere.
Penso che con tali camere, oltre che per l'uso in autoguida, posso dedicarmi alla ripresa di asteroidi e fare spettroscopia con lo StarAnalyzer.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una titan, i pixel grandi sono comodi, e anche sul planetario rende bene.
L'altra non la conosco :|

Qualche umile esempio...

Immagine

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Elio per i tutt'altro che umili esempi!
In effetti sulla MagZero no si sa ancora nulla, la mia decisione quindi è orientata alla TITAN.
Grazie, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma secondo voi si comporta meglio la st-i o la lodestar?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La STi come la Lodestar non sono raffreddate ed in più la seconda non ha i pixel quadrati. Altro non so.
Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio camera autoguida
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo fare delle prove più approfondite ma la DMK31, pur potendo essere utilizzata allo scopo di autoguida, l'ho trovata poco sensibile. In ogni caso può dunzionare.
Meglio un CCD più dedicato, ossia le altre che citi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010