giulianb ha scritto:
Grazie per le risposte:
@ twister: l'avevo collimato qualche giorno prima in visuale, oltre al fatto che era presente una residua scollimazione anche in visuale, non so neppure cosa sia successo togliendo il diagonale.
Comunque la collimazione la eseguo con le bob's knobs su di una stella leggermente sfocata perchè a fuoco occorrerebbe un ottimo seeing.
Considera che la collimazione andrebbe fatta con lo stesso setup di ripresa e su una stella collocata nei pressi del soggetto da riprendere. Non è una regola obbligatoria, ma dal mio punto di vista è il metodo che funziona meglio. Quando mi è arrivato il C8hd, era ovviamente scollimato. Ho messo la barlow 2X e camera di ripresa, poi sono andato su Regolo, nel Leone, che non è molto lontano da Marte, entrambi molto alti in cielo. Ho impostato la camera al massimo frame-rate possibile, per congelare il seeing, nel mio caso 60fps, gain automatico. Poi ho iniziato a sfocare la stella in intra ed extra focale leggermente fintantochè non ho percepito chiaramente la figura di diffrazione degli anelli con il puntino luminoso al centro. Credimi, osservando il monitor è molto più semplice che all'oculare. Noti subito la scollimazione e sposti leggermente la stella nello stesso verso in cui gli anelli si chiudono, servendoti del moto orario della montatura, poi riporti la stella al centro del campo inquadrato utilizzando le bob sul secondario. E' più facile a farsi che a dirsi, con il C8 un gioco da ragazzi (con il Mewlon essendoci 6 viti al posto delle classiche tre era un'operazione molto più laboriosa).
Spero di non averti creato confusione, ma nella ripresa planetaria la collimazione è la prima cosa da verificare.
Salutissimi