1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
No! (perdonami Andrea) :lol:
NO! :lol: :lol:
Aspetta che non sto mettendo in discussione la matematica, sto dicendo una cosa banale che la Eskimo e' cosi' piccolina che comunque necessita di una risoluzione, secondo me e tirando a caso, di <1arcsec/pixel. O comunque necessita di una certa risoluzione X per i dettagli piccoli (ma luminosi) che ha.
Ecco la prospettiva:
"vuoi fotografare la Eskimo? Intanto vai ad una risoluzione di almeno 1arcsec/px, peggio per te per il corretto campionamento o se il seeing non ce l'hai perche' quella risoluzione minima serve. Senno' fotografi altro."
Avro' detto una fesseria? :D :shock:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capita a fagiolo questa formula! Mi chiedevo quanto sarebbe stato piu veloce un newton f4 rispetto al mio P 75 con il mio ccd attuale. 2.8 volte piu veloce ! Grazie Pilo!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto questo interessante tread con una certa perplessità. Debbo dire che faccio fatica a non pensarla come Andera Console. D'altra parte faccio anche fatica a pensare che un telescopio ed una macchina CCD siano un qualcosa che possa lavorare in modo diverso e con regole diverse da quelle di un normale obbiettivo attaccato ad una normale macchina fotografica. L'unica differenza è quando si fotografano oggetti puntiformi come le stelle. Proprio perchè sono puntiformi. Per oggetti estesi non riesco a capire che differenza ci possa essere tra fotografare la galassia di Andromeda oppure una zucca in giardino, entrambe le condizioni dovranno soggiacere alle medesime leggi dell'ottica e della esposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vaelgran, la teoria non collima con la pratica solo quando la teoria è sbagliata: applicare la questione della risoluzione limite alla divisione di cassini è semplicemente un errore, come ho divestrato qualche tempo fa matlab alla mano.

Fulvio, non c'è nessuna contraddizione. Sto solo contando i fotoni che arrivano ad un generico pixel nei due casi: come puoi vedere tu stesso è identico. Poi puoi avere M42 grande come un fazzoletto o come un paio di pixel, ma in entrambi i casi ti basteranno - dico a caso - due secondi per raggiungere gli stessi ADU a parità di luminosità superficiale del soggetto (esteso, quindi).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, non c'è nessuna contraddizione. Sto solo contando i fotoni che arrivano ad un generico pixel nei due casi: come puoi vedere tu stesso è identico. Poi puoi avere M42 grande come un fazzoletto o come un paio di pixel, ma in entrambi i casi ti basteranno - dico a caso - due secondi per raggiungere gli stessi ADU a parità di luminosità superficiale del soggetto (esteso, quindi

Allora,Andrea, se i fotoni in arrivo sono identici, ed il flusso in ADU è identico, mi devi spiegare come fa un 10 mm a f 10 a raggiungere la stessa mag limite, a parità di integrazione e camera, di un 1000 mm a f 10.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché la scala è enormemente diversa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
perché la scala è enormemente diversa

Ma stiamo parlando di flusso di fotoni per pixel,Andrea, la scala dell'immagine non vedo come c'entri, e comunque l'indicatore della raccolta di luce in astronomia è la mag limite.Se il flusso di fotoni è uguale nei due casi,ed i pixel raccolgono la stessa quantità di luce, allora i due telescopi, a parità di integrazione e camera devono raggiungere la stessa mag.(cosa che ovviamente non è).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
E' un compito che ho fatto e faccio spesso, dato che uso due strumenti dello stesso rapporto F/D ma di apertura molto diversa: un C8 ed un C14.
Proprio ieri sera sono andato a controllare due immagini da 30 secs dello stesso oggetto (NGC 4151) preso col C8 XLT a f 6,3 dagli Altipiani di Arcinazzo (1000 mt SL) con un cielo mediamente più che buono (mag lim 5), e col C14 XLT a f 7,5 da Roma , mag lim (al massimo) 3.A parte la diversa scala immagine, l'immagine del C14 è comunque lievemente superiore.Le due immagini non hanno subito alcun tipo di trattamento, ad eccezione della sottrazione di dark frame; quella del C 8 è stata croppata (NON riscalata) per rendere omogeneo il campo.Ho anche i Fits a disposizione di chi me li chieda.
Ora, ipotizzando che la differenza di cielo tra i due siti si traduca ragionevolmente in un incremento del diametro del 20%(ai fini della mag limite) sarebbe come avessi osservato con un C 8 da 24 cm a F 5 contro un 36 cm a f 7,5, il che fa cadere l’ipotesi di una equivalenza delle prestazioni soltanto a parità del rapporto F/D.
Allego le due immagini e mi riservo una prova con entrambi gli strumenti da Roma.


Allegati:
NGC 4151_30secs C8__crop.jpg
NGC 4151_30secs C8__crop.jpg [ 131.38 KiB | Osservato 748 volte ]
NGC 4151_30secs C14.jpg
NGC 4151_30secs C14.jpg [ 101.72 KiB | Osservato 748 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea una prova da Roma.
Ti serve però una superficie con luminosità superficiale costante per una certa area, magari un fondo cielo inquinato.
Il cielo velato faciliterà il compito.
Misura con il C8 e il C14 che adu raggiungi a parità di integrazione e fammi sapere cosa ottieni... ovviamente le stelle non valgono.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ecco le immagini di singole pose fatte con il 10" ed il 25", senza dark, flat, ecc.

Per il 10" è una singola posa da 20m (bin 2X).
Per il 25" è una singola posa da 10m (bin 2X).

Ai miei occhi vedo più "luminoso" il bestione, perchè a parità di camera mi fa vedere distintamente la nebulosa con metà del tempo; nel 10" la si intravvede perchè si sà che è lì, ma ditemi che non si fatica a riconoscerla dal fondo cielo.

Adesso però, ritorniamo daccapo: cosa vuol dire che uno strumento è più "luminoso" di un altro?
Se il 10", secondo le formule fosse più luminoso dovrei vedere la nebulosa "meglio" che con il 25", ossia più piccola (ovvio c'è di mezzo la focale), con meno particolari, però "staccata" in modo più netto che con lo strumento grande. O no?

Paragone forse poco convincente: se utilizzo due binocoli (un 8x30 ed un 6x30) ed osservo la galassia di Andromeda la vedrò meglio nel 6x30 (credo) perchè avendo un ingrandimento minore è appunto più luminoso (la vedrò un pelo più piccola ma la stacco meglio dal fondo cielo.

Ciao

vaelgran


Allegati:
forum_10.jpg
forum_10.jpg [ 223.14 KiB | Osservato 743 volte ]
forum_25.jpg
forum_25.jpg [ 328.18 KiB | Osservato 743 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010